Uno studio innovativo pubblicato sull’European Heart Journal ha identificato un ruolo centrale della proteina legante l’RNA RBMS1 nella progressione dello scompenso cardiaco (HF), attraverso la regolazione dello splicing alternativo e la promozione della fibrosi miocardica. I risultati aprono a nuove prospettive terapeutiche, suggerendo RBMS1…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Miglioramento della funzione endoteliale nei pazienti con DCM trattati con SGLT2i
Un nuovo studio osservazionale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha evidenziato come la terapia con inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) apporti benefici significativi non solo sul piano cardiaco, ma anche sulla funzione endoteliale nei pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa (DCM)…
LeggiLa telemedicina è efficace e ben tollerata dai pazienti con dermatite atopica
Nel contesto post-pandemico, l’interesse per la telemedicina è cresciuto esponenzialmente. Anche i pazienti con dermatite atopica (DA) si orientano sempre più verso forme di assistenza digitale, attratti dalla maggiore comodità e dai potenziali risparmi economici. Una revisione sistematica pubblicata su Dermatitis conferma che la…
LeggiDermatite atopica, la dieta può modulare microbiota e infiammazione
Il cibo può influenzare direttamente la composizione del microbiota cutaneo e intestinale, e quindi l’infiammazione sistemica coinvolta nella dermatite atopica (DA). A confermare questa ipotesi è una recente revisione pubblicata su Antioxidants, che analizza l’interazione tra fattori alimentari, disbiosi cutanea e progressione della malattia…
LeggiNelle infezioni complicate dei tessuti molli tre indicatori predicono esiti gravi
Bassa pressione arteriosa media, uso di vasopressori e nefropatia preesistente: sono questi i tre principali predittori di esito infausto nei pazienti ricoverati per infezioni complicate della cute e dei tessuti molli. A identificarli è uno studio retrospettivo pubblicato su SAGE Open Medicine, condotto su…
LeggiADCT e RECAP sono confrontabili per una valutazione standardizzata dell’eczema
La misurazione dell’efficacia clinica nei pazienti con dermatite atopica (DA) richiede strumenti validati, coerenti e universalmente interpretabili. Il set di esiti raccomandato dall’iniziativa internazionale HOME (Harmonizing Outcome Measures for Eczema) definisce quattro domini centrali da valutare negli studi clinici, ovvero segni riportati dal clinico,…
LeggiProbiotici, omega-3 e riduzione del sodio possono migliorare i sintomi nella DA
La dieta è uno dei fattori legati allo stile di vita che più interessa pazienti e clinici nella gestione della dermatite atopica (DA), ma le prove scientifiche restano spesso contrastanti. Una revisione della letteratura pubblicata su Dermatitis ha cercato di fare chiarezza sulla questione,…
LeggiDalla ricrescita all’impatto emotivo: nuovi dati su qualità della vita e alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata (AA), anche in presenza di miglioramenti clinici evidenti nella ricrescita dei capelli, il miglioramento della qualità di vita riferita non è immediato, ma richiede tempo, stabilità e una soglia elevata di ricrescita. I risultati, comunque, variano molto anche rispetto…
LeggiCorrelazione tra diabete e rischio di cancro della prostata
Le malattie metaboliche, come il diabete mellito, potrebbero giocare un ruolo nello sviluppo e nella progressione del cancro alla prostata (PC). Questa associazione rimane tuttavia da esplorare nel contesto di specifici stadi del PC. Ana Paula Pagano e i suoi collaboratori hanno svolto una…
LeggiEziologia del cancro della prostata con fusione TMPRSS2:ERG: revisione sistematica
La più comune alterazione del cancro primario della prostata è la fusione genica TMPRSS2:ERG che potrebbe essere causata o promossa da distinti fattori eziologici. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare le evidenze epidemiologiche sui fattori eziologici del…
LeggiCarcinoma renale avanzato: confronto tra avelumab + axitinib vs sunitinib come terapia di prima linea
Nello studio di fase III globale JAVELIN Renal 101 (NCT02684006), il trattamento di prima linea con avelumab + axitinib ha portato a una sopravvivenza libera da progressione (PFS) significativamente più lunga e a un tasso di risposta obiettiva (ORR) più elevato rispetto a sunitinib…
LeggiLegami di fattori genetici con complicanze vascolari del diabete: revisione
Xuan Zhou e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare in modo completo le evidenze provenienti da revisioni sistematiche e da meta-analisi (SRMA) pubblicate sulla genetica delle complicanze vascolari del diabete. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline ed Embase alla…
LeggiTumore gastrico HER2-negativo: efficacia PD-1/PD-L1 + chemio in 1ª linea
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) in combinazione con la chemioterapia a base di fluorouracile (Chemo) sono stati approvati come strategia di trattamento iniziale per il cancro gastrico (GC) o della giunzione gastroesofagea (GEJC) HER2-negativo metastatico o ricorrente. Tuttavia, poiché gli inibitori della proteina…
Leggi