Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiScuola, stop agli smartphone anche alle superiori
Finisce l’era dello smartphone durante l’orario scolastico anche alle superiori. Lo stabilisce una nuova circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, inviata ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. L’obiettivo è quello di salvaguardare il benessere psico-fisico…
LeggiBambini e nuove tecnologie: “Intrappolati in un circolo vizioso”
Un uso eccessivo degli schermi può alimentare un circolo psicologico pericoloso. Ne sono convinti gli studiosi dell’Università del Queensland, autori di uno studio pubblicato su Psychological Bulletin dall’American Psychological Association. I ricercatori hanno condotto una revisione di 117 studi longitudinali, con dati relativi a oltre 292mila…
LeggiSonno regolare ed efficiente in adolescenza associato a migliore salute cardiovascolare
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleep suggerisce che la qualità e la regolarità del sonno durante l’adolescenza possano avere un impatto significativo sulla salute cardiovascolare (CVH) in giovane età adulta. In particolare, il sonno più efficiente, regolare e con orari anticipati si associa a migliori…
LeggiPercorso nascita. Nuove linee guida Oms: “Necessario implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in tutto il mondo”
Pubblicate oggi le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per aiutare i paesi ad adottare, implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in cui le ostetriche svolgono il ruolo di principale fornitore di assistenza per donne e neonati durante la gravidanza, il…
LeggiOCT migliora l’esito della PCI in lesioni coronariche calcifiche
Uno studio randomizzato di ampia scala, pubblicato sull’European Heart Journal, ha dimostrato che l’impiego della tomografia a coerenza ottica (OCT) come guida durante l’intervento coronarico percutaneo (PCI) migliora significativamente gli esiti clinici nei pazienti con lesioni coronariche calcifiche di grado moderato o severo. L’analisi,…
LeggiAlterazioni precoci dei parametri metabolici nei sottotipi di diabete tipo 2
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’andamento temporale di diversi parametri metabolici fino a vent’anni prima della diagnosi di diabete di tipo 2 (T2D), rivelando differenze significative tra i principali sottotipi della malattia. L’analisi, basata sui dati del cohorte dello Stockholm…
LeggiIONM: alternativa efficace alla chirurgia in stato di veglia
Un gruppo di ricerca svizzero ha analizzato lo stato della letteratura sull’uso del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IONM) in interventi di stimolazione del midollo spinale (SCS), fornendo nuove prospettive cliniche. La revisione sistematica, pubblicata su Neuromodulation nel 2023, ha incluso 15 studi che hanno utilizzato…
LeggiTecnologie avanzate per una chirurgia del ginocchio più accurata
Una revisione sistematica e meta-analisi, uscita su Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy nel 2022, ha dimostrato che la strumentazione specifica per il paziente (PSI) e la chirurgia assistita da computer (CAS) possono garantire un allineamento rotazionale più preciso della base tibiale nella protesi totale…
LeggiChirurgia bariatrica: efficacia nella risoluzione della NASH
“La chirurgia bariatrica-metabolica è più efficace degli interventi sullo stile di vita e della terapia medica ottimizzata nel trattamento della NASH (steatoepatite non alcolica)”, affermano gli autori italiani, inglesi e tedeschi dello studio pubblicato su Lancet nel 2023. La ricerca ha coinvolto 288 pazienti…
LeggiChirurgia colorettale: biomarcatori per predire la deiscenza anastomotica
Un gruppo di ricerca tutto italiano ha valutato i valori predittivi della proteina C-reattiva (CRP) e della procalcitonina (PCT) per la diagnosi precoce della deiscenza anastomotica (AL) dopo chirurgia colorettale, rendendo poi noti i risultati su Journal of gastrointestinal surgery nel 2023. Gli esperti…
Leggi