Le alterazioni nel numero, nella struttura e nel profilo immunoistochimico di specifici vasi sanguigni cutanei, possono spiegare il danno vascolare associato alla polineuropatia diabetica simmetrica distale (DDSP) dolorosa, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. La polineuropatia diabetica simmetrica distale è la forma…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nei pazienti diabetici il controllo glicemico e la depressione non sono correlati
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, non c’è alcuna correlazione tra controllo glicemico e sintomi depressivi in pazienti con diabete. “La depressione è una delle tante comorbilità associate al diabete. Noi abbiamo voluto esaminare la prevalenza dei sintomi depressivi negli adulti con diabete mellito…
LeggiMelanoma cutaneo: imaging e terapia con ultrasuoni assistiti da microbolle
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Ultrasound in Medicine & Biology indicano che gli ultrasuoni assistiti da microbolle, noti come microbubble-assisted ultrasound, presentano notevoli vantaggi nell’imaging e nella terapia del melanoma cutaneo. Gli autori, provenienti dall’Université de Tours in Francia,…
LeggiCardiomiopatia nella malattia di Fabry: identificate quattro fasi
Attraverso l’identificazione di quattro stadi principali, un team italiano ha proposto una stadiazione della cardiomiopatia nei pazienti con malattia di Fabry. Lo studio, coordinato da Annamaria Del Franco dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, è stato pubblicato su Heart Failure Reviews. Secondo i ricercatori italiani,…
LeggiPerformance neuromuscolare nella malattia di Pompe a insorgenza tardiva
A livello neuromuscolare, la forza massima sarebbe l’unica caratteristica influenzata dalla malattia di Pompe a insorgenza tardiva, con un gradiente di intensità prossimale-distale. A mostrarlo è un team della Paris-Saclay University, in Francia, secondo il quale il tessuto muscolare sopravvissuto della malattia di Pompe…
LeggiMPS: raggi X per identificare precocemente disostosi
Le radiografie possono fornire indicazioni per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) prima delle manifestazioni cliniche della malattia rara, nei bambini che arrivano in ospedale per altri motivi. A mostrarlo, su Clinical Imaging, sono due ricercatori turchi, secondo i quali lo screening con i raggi…
LeggiMorfologia capillare e spessore della pelle nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile
Nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) vi è una funzione microvascolare a riposo normale, mentre la morfologia capillare, seppur adeguata, evidenzia una maggiore fragilità microvascolare. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Alberto Sulli, dell’Università di Genova, i cui…
LeggiTorna la maratona Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare
Torna la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai: dal 9 al 17 dicembre sarà una settimana all’insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Torneranno in oltre 3.000 piazze in tutta Italia i Cuori di cioccolato,…
LeggiIntelligenza artificiale e nascite premature
“Lottare contro la mortalità infantile è possibile anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e di strumenti che assistono i medici nell’identificare accuratamente i fattori di rischio nei neonati prematuri”. Luigi Gagliardi, direttore del dipartimento Materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha illustrato al Forum…
LeggiPiù di 1 bambino su 5 vive in povertà in 40 dei Paesi più ricchi del mondo
Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato forti aumenti della povertà minorile tra il 2014 e il 2021. La “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei…
LeggiNiraparib e cancro ovarico avanzato: un faro nel contesto mutato non BRCA
Il cancro dell’ovaio (OC) è l’ottavo tumore più comune tra la popolazione femminile e il più letale tra tutti i tumori maligni dell’apparato riproduttivo femminile. Gli inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) hanno rimodellato lo scenario di trattamento dell’OC metastatico nel contesto di mantenimento…
LeggiAutismo, speranza di regressione dei sintomi in una forma genetica rara
Nuove speranze per l’autismo dalla ricerca italiana. Un passo avanti per il trattamento farmacologico dei sintomi arriva da uno studio condotto a Milano – non ancora su pazienti – da scienziati dell’università Statale, dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) e dello Human Technopole (Ht). Gli…
LeggiBambini in ospedale, Fiarped: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”
In Italia, un bambino su quattro, se ha bisogno di cure ospedaliere, finisce in un reparto per adulti. Eppure, assicura Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente della Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica (FIARPED) “è ampiamente dimostrato…
Leggi