Melanoma cutaneo: imaging e terapia con ultrasuoni assistiti da microbolle

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Ultrasound in Medicine & Biology indicano che gli ultrasuoni assistiti da microbolle, noti come microbubble-assisted ultrasound, presentano notevoli vantaggi nell’imaging e nella terapia del melanoma cutaneo. Gli autori, provenienti dall’Université de Tours in Francia,…

Leggi

Cardiomiopatia nella malattia di Fabry: identificate quattro fasi

Attraverso l’identificazione di quattro stadi principali, un team italiano ha proposto una stadiazione della cardiomiopatia nei pazienti con malattia di Fabry. Lo studio, coordinato da Annamaria Del Franco dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, è stato pubblicato su Heart Failure Reviews. Secondo i ricercatori italiani,…

Leggi

Performance neuromuscolare nella malattia di Pompe a insorgenza tardiva

A livello neuromuscolare, la forza massima sarebbe l’unica caratteristica influenzata dalla malattia di Pompe a insorgenza tardiva, con un gradiente di intensità prossimale-distale. A mostrarlo è un team della Paris-Saclay University, in Francia, secondo il quale il tessuto muscolare sopravvissuto della malattia di Pompe…

Leggi

MPS: raggi X per identificare precocemente disostosi

Le radiografie possono fornire indicazioni per la diagnosi di mucopolisaccaridosi (MPS) prima delle manifestazioni cliniche della malattia rara, nei bambini che arrivano in ospedale per altri motivi. A mostrarlo, su Clinical Imaging, sono due ricercatori turchi, secondo i quali lo screening con i raggi…

Leggi

Intelligenza artificiale e nascite premature

“Lottare contro la mortalità infantile è possibile anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e di strumenti che assistono i medici nell’identificare accuratamente i fattori di rischio nei neonati prematuri”. Luigi Gagliardi, direttore del dipartimento Materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha illustrato al Forum…

Leggi

Niraparib e cancro ovarico avanzato: un faro nel contesto mutato non BRCA

Il cancro dell’ovaio (OC) è l’ottavo tumore più comune tra la popolazione femminile e il più letale tra tutti i tumori maligni dell’apparato riproduttivo femminile. Gli inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) hanno rimodellato lo scenario di trattamento dell’OC metastatico nel contesto di mantenimento…

Leggi

Bambini in ospedale, Fiarped: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”

In Italia, un bambino su quattro, se ha bisogno di cure ospedaliere, finisce in un reparto per adulti. Eppure, assicura Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente della Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica (FIARPED) “è ampiamente dimostrato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025