IA nel settore della patologia mammaria, neoplasie maligne incluse

I patologi specializzati in malattie della mammella affrontano spesso un carico di lavoro significativo dovuto alla complessitĂ  delle diagnosi, alle attivitĂ  ripetitive e alla valutazione semiquantitativa dei biomarcatori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA), si stanno aprendo…

Leggi

Effetti a lungo termine post trattamento del cancro della mammella

In Norvegia, il cancro della mammella rappresenta il tumore maligno piĂą frequente tra le donne, ma fortunatamente, nove su dieci sopravvivono per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, essere libere dalla neoplasia mammaria non significa necessariamente e automaticamente sentirsi in perfetta salute e in…

Leggi

Aspetti generali del linfoma ALK positivo a grandi cellule negli adulti

Il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) ALK positivo rappresenta circa il 6-7% dei linfomi a cellule T mature. Questo sottotipo neoplastico ha come caratteristica la sovraespressione del gene ALK>/i> del recettore della tirosina chinasi come conseguenza della traslocazione t(2;5) (p23:q35). Questo linfoma colpisce…

Leggi

Linfoma nasale extranodale a cellule NK/T (NKTCL): ultimi progressi

Il linfoma extranodale a cellule NK-/T (ENKTCL) rappresenta una forma rara e altamente aggressiva di neoplasia ed è caratterizzata in tutto il mondo da notevoli variazioni nelle manifestazioni a livello etnico e geografico. Questi linfomi, spesso identificati inizialmente come “di tipo nasale”, hanno una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025