I patologi specializzati in malattie della mammella affrontano spesso un carico di lavoro significativo dovuto alla complessitĂ delle diagnosi, alle attivitĂ ripetitive e alla valutazione semiquantitativa dei biomarcatori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA), si stanno aprendo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Potenziale impatto del microbiota intestinale nell’avanzamento del cancro della mammella
Le prove emergenti stanno rivelando un legame profondo tra la composizione del microbiota intestinale e la progressione del cancro della mammella. In effetti, la flora batterica presente nell’intestino svolge un ruolo cruciale nella modulazione della risposta immunitaria, nel rilascio di metaboliti e nella regolazione…
LeggiEffetti a lungo termine post trattamento del cancro della mammella
In Norvegia, il cancro della mammella rappresenta il tumore maligno piĂą frequente tra le donne, ma fortunatamente, nove su dieci sopravvivono per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, essere libere dalla neoplasia mammaria non significa necessariamente e automaticamente sentirsi in perfetta salute e in…
LeggiEffetti dell’acido ialuronico sulle neoplasie maligne mammarie aggressive
Nelle cellule del cancro della mammella, l’espressione del recettore degli estrogeni (ER), del progesterone (PR) e del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) è fondamentale per determinare l’aggressivitĂ del tumore e per mettere in atto terapie mirate. La presenza di questi…
LeggiUso della terapia CAR-T Cilta-cel mirata contro la BCMA nel mieloma multiplo recidivante/refrattario
Cilta-cel, una terapia innovativa basata sulle cellule T del recettore chimerico dell’antigene, ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti il ​​28 febbraio 2022. Questo trattamento è mirato contro mieloma multiplo ed è destinato ai pazienti che presentano una malattia recidivante o refrattaria e che hanno…
LeggiTumore polmonare: focus sulla terapia CAR-T e sul trattamento con linfociti infiltranti il tumore
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di morbilitĂ e mortalitĂ , sia negli Stati Uniti sia a livello globale, anche se l’introduzione degli inibitori del checkpoint immunitario ha segnato un significativo passo avanti nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia. Nonostante…
LeggiCina: metodiche per ottimizzare la terapia CAR-T contro alcune neoplasie del sangue
La terapia CAR-T si è affermata come una promettente forma di immunoterapia adottiva nel trattamento di alcune neoplasie ematologiche tra le quali leucemia, linfoma e mieloma multiplo. La Cina ha acquisito un ruolo di spicco in questo campo con il maggior numero di studi…
LeggiPotenzialitĂ della biologia computazionale nei progressi della terapia CAR-T
Negli ultimi decenni, la terapia CAR-T ha rivoluzionato l’approccio di trattamento contro il cancro. Questa strategia di cura innovativa mira a modificare le cellule del sistema immunitario conferendo loro la straordinaria capacitĂ di individuare e distruggere le cellule tumorali. Nonostante alcune di queste terapie…
LeggiAspetti generali del linfoma ALK positivo a grandi cellule negli adulti
Il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) ALK positivo rappresenta circa il 6-7% dei linfomi a cellule T mature. Questo sottotipo neoplastico ha come caratteristica la sovraespressione del gene ALK>/i> del recettore della tirosina chinasi come conseguenza della traslocazione t(2;5) (p23:q35). Questo linfoma colpisce…
LeggiLinfoma nasale extranodale a cellule NK/T (NKTCL): ultimi progressi
Il linfoma extranodale a cellule NK-/T (ENKTCL) rappresenta una forma rara e altamente aggressiva di neoplasia ed è caratterizzata in tutto il mondo da notevoli variazioni nelle manifestazioni a livello etnico e geografico. Questi linfomi, spesso identificati inizialmente come “di tipo nasale”, hanno una…
LeggiProgressi nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B: sfide e prospettive per il futuro
Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) costituisce il sottotipo piĂą comune di linfoma non-Hodgkin ed è caratterizzato da un gruppo di entitĂ patologiche eterogenee, ciascuna con proprie caratteristiche distintive molecolari e clinico-patologiche. Negli ultimi dieci anni, la comprensione del quadro molecolare associato…
LeggiCaratteristiche del linfoma anaplastico cutaneo primitivo a grandi cellule: revisione
Il linfoma anaplastico cutaneo primitivo a grandi cellule (ALCL) rappresenta la seconda forma piĂą comune di linfoma cutaneo a cellule T, dopo la micosi fungoide, ed è classificato all’interno dei disordini linfoproliferativi cutanei con presenza di cellule T CD30. Tipicamente, l’ALCL cutaneo primario si…
LeggiImpatto della malnutrizione e della sarcopenia sulla qualitĂ di vita nei pazienti con IBD
La malnutrizione e la sarcopenia sono condizioni prevalenti tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e sono caratterizzate da un alto tasso di concomitanza, che è accompagnato da alterazione della qualitĂ di vita. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
Leggi