Migliorare l’alfabetizzazione sanitaria potrebbe aiutare le persone con infezione da HIV a invecchiare in salute. A mostrarlo, su AIDS and Behavior, è uno studio retrospettivo condotto Elliott Michael Gomez e colleghi dell’Università di Huston, in Texas (USA). Le persone con HIV sono suscettibili a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nella sindrome del dolore femoro-rotuleo una terapia combinata ha risultati migliori
Secondo uno studio pubblicato su Bioinformation, in pazienti con sindrome del dolore femoro-rotuleo (PFPS) la stimolazione elettrica neuromuscolare in combinazione con il rafforzamento del quadricipite ha mostrato un risultato migliore rispetto alle singole terapie sull’architettura muscolare del quadricipite dopo 10 settimane. “La debolezza e…
LeggiDolore cronico post intervento alla colonna: nuove intuizioni possono fare da base a terapie e prevenzione
Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Orthopaedic Translation, amplia la comprensione delle terapie cliniche e dei meccanismi sottostanti del dolore cronico dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, e fornisce nuove intuizioni che aiuteranno nello sviluppo di terapie non solo mirate a…
LeggiDai recuperi contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI
Nel corso della Conferenza Nazionale straordinaria di Sanità pubblica organizzata dalla Società Italiana d’Igiene (SItI) presso Villa Erba a Cernobbio, è andata in scena una sessione plenaria dal titolo “Le priorità vaccinali”. “Il Papillomavirus è estremamente diffuso all’interno della nostra popolazione ed è causa di moltissimi tumori – dichiara la…
LeggiI benefici del magnesio sul riposo notturno
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il sonno è vitale per la salute umana, svolgendo un ruolo fondamentale per le funzioni cerebrali, comprese le prestazioni neurocomportamentali cognitive legate alla memoria e alla regolazione dell’umore. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante…
LeggiI pazienti sottoposti a fusione spinale con disturbi mentali lamentano più dolore post-operatorio
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics, i pazienti con scoliosi idiopatica dell’adolescente sottoposti a fusione spinale posteriore che avevano un disturbo di salute mentale preoperatorio presentano più dolore dopo l’intervento chirurgico e richiedono più farmaci antidolorifici durante il recupero. “I pazienti…
LeggiDolore nociplastico cronico: gli effetti della cannabis sono ancora da chiarire
Le persone con più dolore nociplastico cronico mostrano maggiore apporto di analgesici, più probabilità di sostituire la cannabis con i farmaci, un maggiore carico di effetti collaterali e un minore effetto terapeutico della cannabis, rispetto alle persone con meno dolore nociplastico, secondo uno studio…
LeggiPer il cancro della cervice uterina il trattamento laparoscopico non è inferiore a quello per via addominale
La cervicectomia radicale laparoscopica e quella per via addominale hanno un’efficacia simile nel trattamento di pazienti con cancro della cervice uterina in fase iniziale, senza differenze significative nella sopravvivenza, nella recidiva del tumore e nei tassi di mortalità, e neppure negli esiti legati alla…
LeggiDue diverse tecniche laparoscopiche presentano complicanze diverse nella gestione dell’isterectomia
La miomectomia laparoscopica (LM) e l’isterectomia laparoscopica totale (TLH) hanno entrambe bassi tassi di complicanze postoperatorie, che però differiscono in base alla tecnica utilizzata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimally Invasive Gynecology. “Abbiamo voluto confrontare le complicanze postoperatorie della miomectomia laparoscopica con…
LeggiErnia: l’approccio robotico funziona bene, ma non più di quello mininvasivo
La riparazione dell’ernia assistita da robot è promettente, ma gli esiti non sono superiori rispetto alla tecnica di riparazione mininvasiva, secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery. “Con i dispositivi chirurgici robotici, strumenti innovativi sono entrati in gioco nella chirurgia minimamente invasiva…
LeggiLe deformità spinali negli adulti possono essere ben gestite in maniera mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedics, i risultati clinici e di imaging della fusione intersomatica lombare obliqua (OLIF) e dell’approccio percutaneo posteriore per la fissazione con viti (PPS) nel trattamento della deformità spinale nei pazienti adulti sono eccellenti. “La fusione intersomatica lombare…
LeggiFamaci antitrombotici e inibitori della pompa protonica: il punto della situazione
Una revisione della letteratura pubblicata sul World Journal of Cardiology riassume le attuali conoscenze relative all’uso combinato di inibitori piastrinici, anticoagulanti e inibitori della pompa protonica, tenendo conto anche della presenza di ulcera peptica, e discutendo le conseguenti implicazioni cliniche. “Aspirina, altri agenti antipiastrinici…
LeggiTerapia di mantenimento continua o su richiesta per il reflusso: la soddisfazione dei pazienti non cambia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurogastroenterology and Motility, la soddisfazione complessiva dei pazienti non differisce significativamente in base alla modalità della terapia di mantenimento con inibitori della pompa protonica (IPP), ovvero su richiesta o continua, ma la consapevolezza dei potenziali effetti avversi…
Leggi