Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni e sterilità maschile
Il ruolo delle infezioni urogenitali nell’infertilità maschile è stato a lungo oggetto di dibattito. Una ricerca bibliografica, limitata alla letteratura in lingua inglese su soggetti umani e pubblicata prima del 5/2023, ha portato alla selezione di 189 articoli. L’infertilità maschile riconosce spesso un’eziologia multifattoriale,…
LeggiTerapia CAR-T: necessarie misure di sicurezza più efficaci
La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un approccio immunoterapeutico innovativo che utilizza cellule T geneticamente modificate per eliminare le cellule tumorali utilizzando la specificità di un anticorpo monoclonale (mAb) accoppiata alla potente citotossicità del linfocita T. La terapia CAR-T…
LeggiCurare le malattie autoimmuni con la terapia CAR-T
Le patologie autoimmuni si verificano quando le cellule immunitarie sbagliano e attaccano i tessuti dell’organismo. Attualmente, queste malattie sono in gran parte trattate con agenti immunosoppressivi e anticorpi bloccanti, che possono controllare la situazione ma che spesso non sono curativi. Esiste quindi un urgente…
LeggiImpiego della terapia CAR-T contro tumori solidi: sfide e potenzialità
Le terapie CAR-T hanno ottenuto l’approvazione per l’utilizzo in pazienti con tumori maligni a cellule B o con mieloma multiplo recidivato e/o refrattario, ma la loro efficacia contro la maggior parte dei tumori solidi rimane un obiettivo difficile da raggiungere. La mancanza di dati…
LeggiProgressi dei vaccini oncologici basati su mRNA
Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello mondiale. L’immunoterapia, un approccio innovativo nel trattamento oncologico, sfrutta la potenza del sistema immunitario per individuare e eliminare le cellule tumorali. Tra le diverse strategie di questo tipo, i vaccini antitumorali hanno dimostrato…
LeggiMalaria: progressi dei vaccini
Pur registrando un significativo declino della morbilità e della mortalità negli ultimi due decenni, la malaria, malattia trasmessa dalle zanzare e causata da parassiti del genere Plasmodium, continua a rappresentare un grave problema di salute pubblica in molte nazioni. Ciò sottolinea l’importanza cruciale di…
LeggiVaccini CEA: aggiornamenti
L’antigene carcino embrionario (CEA) è una proteina glicosilata presente in alcuni tessuti fetali ed è coinvolta in processi chiave come adesione, proliferazione e migrazione. Questa molecola è significativamente upregolata in diverse neoplasie maligne e ciò la rende un obiettivo promettente per la vaccinazione contro…
LeggiVaccinazione contro le malattie correlate all’HPV
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) costituisce una preoccupazione di rilievo per la salute globale data la sua implicazione nell’eziologia di condizioni che spaziano da lesioni benigne di basso grado a tumori maligni della cervice, testa e collo, ano, vagina, vulva e pene. Grazie a…
LeggiCibi spazzatura: aumentano le allergie alimentari nei bambini
Hanno pochi nutrienti e tanti grassi e zuccheri e per questo vengono comunemente definiti ‘cibi spazzatura’. Lo sono soprattutto gli alimenti ultra-processati, come merendine, bibite analcoliche zuccherate, dolci, pane e focacce confezionati e pietanze surgelate preconfezionate. Tutti questi prodotti sono finiti nuovamente sotto la…
LeggiDavanti alla Tv fin da piccoli? Ecco perché fa male
Disinteresse, rapporto distorto con il mondo circostante, disimpegno. Sono alcuni dei potenziali danni imputabili a ‘mamma tv’ quando le si ‘affidano’ i bambini troppo piccoli. L’ipotesi su cui un gruppo di ricercatori ha raccolto evidenze, è che i neonati e i bebè sotto i…
LeggiImpatto della nanotecnologia sulla salute orale e in odontoiatria: revisione
La nanotecnologia ha trasformato radicalmente l’odontoiatria ridefinendo il modo in cui concepiamo, offriamo e manteniamo l’assistenza sanitaria orale. L’utilizzo di nanomateriali e strumenti clinici avanzati ha aperto nuove prospettive per una maggior precisione e per l’innovazione in vari ambiti delle cure dentistiche. La nanotecnologia…
LeggiInterventi sulla salute orale degli anziani non autosufficienti: revisione
L’incremento della percentuale di anziani nella popolazione mondiale comporta l’esistenza di un ampio gruppo di soggetti che dipende dalla cura degli altri. Le persone avanti con l’età non autosufficienti, in particolare, sono più vulnerabili nei confronti delle malattie orali che possono influire in modo…
Leggi