Utilizzo degli algoritmi per prevedere l’epatite: revisione sistematica

La mancanza di una diagnosi accurata e tempestiva dell’epatite costituisce un ostacolo significativo per un trattamento efficace, per la prevenzione della progressione della malattia, per la riduzione delle complicanze e per gli interventi salvavita dei pazienti. L’impiego dell’apprendimento automatico si presenta attualmente come una…

Leggi

Nelle donne, aumento valore RDW associato a rischio di psoriasi

Un aumento dei livelli dell’ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW) sarebbe associato a un incremento del rischio di andare incontro a psoriasi, nelle donne. È quanto emerge da una ricerca guidata da Yunqi Zhang, del Guangzhou Institute of Dermatology, in Cina, e pubblicata su Frontiers…

Leggi

Sclerosi sistemica fattore di rischio per la psoriasi

I pazienti con sclerosi sistemica avrebbero un rischio di tre volte più elevato di sviluppare psoriasi rispetto ai controlli, indipendentemente dai fattori di rischio noti per la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team sudcoreano guidato da Oh Chan Kwon,…

Leggi

Terapia CAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro

Le terapie CAR-T hanno dimostrato un notevole successo nella cura dei tumori maligni ematologici e attualmente sono 9 i prodotti CAR-T disponibili. Queste cellule modificate geneticamente non si limitano a combattere le neoplasie del sangue ma hanno aperto anche altri scenari promettenti nel campo…

Leggi

Aspetti generali delle infezioni batteriche negli anziani

Il focus di questa revisione riguarda le infezioni batteriche che frequentemente colpiscono i pazienti anziani. Data la compromissione del sistema immunitario e la presenza di comorbilità, la popolazione geriatrica si trova infatti in una posizione di maggiore vulnerabilità di contrarre infezioni batteriche. In aggiunta,…

Leggi

Correlazioni tra microbioma e malattie respiratorie virali infantili

Il microbioma umano associato al tratto respiratorio si caratterizza per la sua diversità, eterogeneità e dinamicità mentre sono complesse le interazioni tra microrganismi, cellule dell’ospite e sistema immunitario. Una via diretta di comunicazione intestino-polmone è fornita dai vasi linfatici che permettono al microbioma intestinale…

Leggi

Nei bambini con dermatite atopica le anomalie oculari sono frequenti

La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Ophthalmology. “Abbiamo voluto esaminare l’incidenza delle anomalie oculari nei bambini con DA e la loro associazione con la gravità della malattia” afferma Lina…

Leggi

Terapia delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini

Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…

Leggi

Infezioni e sterilità maschile

Il ruolo delle infezioni urogenitali nell’infertilità maschile è stato a lungo oggetto di dibattito. Una ricerca bibliografica, limitata alla letteratura in lingua inglese su soggetti umani e pubblicata prima del 5/2023, ha portato alla selezione di 189 articoli. L’infertilità maschile riconosce spesso un’eziologia multifattoriale,…

Leggi

Terapia CAR-T: necessarie misure di sicurezza più efficaci

La terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR-T) è un approccio immunoterapeutico innovativo che utilizza cellule T geneticamente modificate per eliminare le cellule tumorali utilizzando la specificità di un anticorpo monoclonale (mAb) accoppiata alla potente citotossicità del linfocita T. La terapia CAR-T…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025