Studio di Harvard: vitamina D e salute polmonare

Un team di ricercatori di Harvard, con la collaborazione di istituzioni mediche di Boston, ha pubblicato un articolo su The Journal of Nutrition nel 2025, in cui viene esplorato il ruolo della vitamina D nella gestione delle malattie respiratorie croniche. In particolare, la ricerca…

Leggi

Esercizio fisico: un aiuto per l’asma

Un team di ricerca cinese ha condotto una revisione a “ombrello” e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’effetto dell’esercizio fisico nei pazienti con asma. “Secondo la nostra ricerca, l’attività fisica migliora la QoL (qualità della vita), la tolleranza all’esercizio e la funzione…

Leggi

Cannabis e asma: una nuova prospettiva sulla salute respiratoria

Un team internazionale di ricercatori provenienti da India, Iraq, Nigeria, Nepal e Malesia ha pubblicato uno studio su BMC Pulmonary Medicine nel 2025 che esplora l’associazione tra il consumo di cannabis e il rischio di asma. Questo lavoro rappresenta una pietra miliare nell’ambito della…

Leggi

Antibiotici, più infezioni e rischio asma se assunti nei primi giorni di vita

I bambini sottoposti a cure antibiotiche fin dai primissimi giorni di vita possono avere un rischio più elevato di contrarre infezioni durante l’infanzia ed una maggiore probabilità di sviluppare l’asma. Lo dimostra uno studio dell’Università dell’Islanda pubblicato sul Pediatric Infectious Disease Journal. Pur essendo farmaci salvavita,…

Leggi

Graffette vs suture: impatto sul rischio infettivo

“L’uso di graffette potrebbe comportare un rischio più alto di infezione del sito chirurgico (SSI) rispetto ai punti di sutura nell’artroplastica elettiva del ginocchio e dell’anca, in particolare nell’artroplastica dell’anca”, affermano gli autori olandesi e canadesi nello studio pubblicato nel 2022 su Arthroplasty. Gli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025