Bimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia

Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Fragili, altamente complessi, bisognosi di un rapporto speciale e privilegiato, a partire dall’aspetto alimentare. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale (pari…

Leggi

Gestione dei pazienti emofilici con pseudotumori intra-addominali: revisione

Gli pseudotumori emofilici, derivanti da sanguinamenti locali ripetuti, principalmente nel sistema muscolo-scheletrico, rappresentano gravi conseguenze per i pazienti affetti da emofilia A o B. Sebbene gli pseudo-tumori emofilici addominali siano molto rari, possono causare complicazioni di notevole gravità. L’obiettivo di questa revisione sistematica è…

Leggi

Gestione delle artropatie secondarie a emofilia: revisione

L’emofilia è una condizione emorragica ereditaria legata al cromosoma X caratterizzata in modo predominante da un coinvolgimento delle articolazioni che porta a sanguinamenti intrarticolari, depositi di emosiderina e ipertrofia sinoviale. Questo processo può causare distruzione della cartilagine, deformità articolare, disallineamento, dolore e limitazioni funzionali.…

Leggi

Miocardite secondaria a vaccini anti COVID-19

Lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci contro SARS-CoV-2, il virus responsabile della COVID-19, ha segnato una svolta fondamentale nella lotta contro la pandemia. Tuttavia, nel corso del monitoraggio della sicurezza dei vaccini, è emersa un’incidenza limitata, ma significativa, di infiammazione cardiaca, che si…

Leggi

Vaccini antimalarici, si va verso preparati a base di mRNA

Il Plasmodium spp. è il patogeno responsabile della malaria, una pericolosa malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare. La malattia continua a rappresentare una delle sfide più significative per la salute globale, specialmente nelle regioni endemiche. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati diversi candidati vaccini…

Leggi

Terapia genica per la cura dell’emofilia: necessaria molta cautela

Dna test

L’introduzione della terapia genica nel trattamento dell’emofilia rappresenta una svolta di notevole importanza. Tuttavia, questa innovazione porta con sé sia ​​grandi promesse che notevole incertezza, specialmente in una comunità che ha già subito pesantemente gli effetti del virus dell’HIV e dell’epatite C. Queste infezioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025