Uno studio pubblicato su Cardiology in the Young conclude che non esiste alcuna differenza nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare sinistra nei bambini con ipertensione essenziale di razze diverse. “Il nostro studio è il primo a riportare l’impatto della razza sulle differenze nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La variabilità della pressione arteriosa è associata a marcatori di danno d’organo
La pressione differenziale e l’eGFR sono significativamente associati alla variabilità della pressione arteriosa misurata dai pazienti a casa, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension. “La variabilità della pressione arteriosa (BPV) rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare, indipendentemente dal livello medio di…
LeggiRussare all’inizio della gestazione è collegato al rischio di preeclampsia
I risultati di un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology suggeriscono che il russamento all’inizio della gravidanza può essere un fattore di rischio significativo per la preeclampsia, con un modello dose-risposta. “La scarsa qualità del sonno materno può aumentare la pressione sanguigna durante…
LeggiIl ruolo dell’HPV nello sviluppo dei carcinomi cutanei cheratinocitari
Un articolo recentemente pubblicato nel 2023 sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology ha indagato il ruolo dell’HPV nei tumori cutanei cheratinocitari attraverso una revisione sistematica. La ricerca coinvolgeva studiosi provenienti da diverse istituzioni, tra cui centri in Romania, l’IRCCS Regina…
LeggiTerapia per il melanoma: le nuove linee guida ASCO
Un panel di esperti dell’American Society of Clinical Oncology ha condotto un aggiornamento sistematico della letteratura per offrire indicazioni chiare ai medici sull’utilizzo della terapia sistemica da adoperare per il melanoma. Dalla ricerca, pubblicata nel 2023 su Journal of clinical oncology: official journal of…
LeggiMelanoma avanzato: confronto di efficacia e sicurezza dei trattamenti di prima linea
Nel trattamento del melanoma avanzato, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta complessiva (ORR), è simile con la combinazione di anticorpi relatlimab/nivolumab, rispetto a ipilimumab/nivolumab. Questi sono i risultati di una meta analisi a rete pubblicata nel 2023 su European…
LeggiOsteomielite cronica e carcinoma squamocellulare: approccio diagnostico e gestionale
Un team di ricerca dell’University of Oxford ha condotto uno studio sul carcinoma a cellule squamose (SCC), una complicanza associata all’osteomielite cronica. Lo scopo della revisione sistematica era individuare un approccio ottimale per la diagnosi e la gestione di questa patologia. Complessivamente, sono stati…
LeggiDodici raccomandazioni per le manifestazioni orofacciali nell’Artrite Idiopatica Giovanile
Nel 2023 su Arthritis & rheumatology sono state pubblicate 12 raccomandazioni per la gestione del coinvolgimento dell’articolazione temporomandibolare (ATM) nell’artrite idiopatica giovanile (AIG), che sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare alla diagnosi e alla gestione delle manifestazioni orofacciali nella patologia: La risonanza magnetica (MRI)…
LeggiAggiornamento EULAR 2022 sull’AR: le nuove raccomandazioni farmacologiche
Nel 2022 su Annals of the Rheumatic Diseases sono uscite le nuove raccomandazioni dell’EULAR, acronimo di European Alliance of Associations for Rheumatology, riguardanti la gestione dell’artrite reumatoide (AR). Questa revisione sistematica ha esplorato l’efficacia di DMARD sintetici convenzionali (cs), biologici (b), biosimilari e sintetici…
LeggiCausalità in psoriasi e artrite psoriasica
Un recente studio pubblicato su The Journal of Investigative Dermatology nel 2023 condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco ha esplorato la causalità di psoriasi (PSO) e artrite psoriasica (PSA) attraverso la randomizzazione mendeliana (MR), tecnica statistica utilizzata in epidemiologia genetica per valutare…
LeggiGestione dell’artrite settica delle piccole articolazioni della mano
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in Grand Bretagna hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di esaminare le attuali tendenze di trattamento per la gestione dell’artrite settica delle piccole…
LeggiBambini e miopia. Aimo: aumento esponenziale dei casi
La miopia è un difetto della vista che provoca la visione sfocata degli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è nitida o, comunque, buona. È causata dalla messa a fuoco dei raggi luminosi provenienti da oggetti distanti non sulla retina, come avviene nell’occhio…
LeggiA Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar
Si sa, l’ospedale e soprattutto le sale operatorie sono luoghi che incutono ansia e paure. Quando poi si tratta di bambini, questi stati d’animo sono ancora più incontrollabili. I medici e gli infermieri dedicano molto tempo a parlare con le famiglie e con i…
Leggi