In Italia c’è ancora troppa disomogeneità nell’offerta sanitaria per bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche. E’ quanto evidenzia la FIAGOP, Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica, in vista della ventitreesima Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico del 15 febbraio, istituita dall’Organizzazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo
Ogni 10 anni, stando alle previsione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero di asmatici aumenterà del 50%. Attualmente in Italia sono circa 2,6 milioni le persone affette da questa patologia respiratoria, tra cui 260mila bambini. Solo lo scorso sono state 50mila le nuove diagnosi di…
LeggiDolore addominale funzionale per 3 bambini su 10 in età scolare. Al via campagna di sensibilizzazione
Qual è il disturbo più comune descritto ai pediatri? Il dolore addominale funzionale, che colpisce 3 bambini su 10 in età scolare, ed è la prima causa di assenze scolastiche in tutto il mondo. È una condizione benigna che nell’80% dei casi si risolve…
LeggiInsufficienza renale acuta e malattia renale cronica: ruolo dei mitocondri
Le malattie renali continuano a rappresentare un crescente problema di salute pubblica che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Il rene, organo ad alta efficienza energetica, è ricco di mitocondri e diversi studi hanno evidenziato l’importanza di questi organuli cellulari nel mantenimento…
LeggiCorrelazione tra Helicobacter pylori, autofagia e microbiota intestinale nella comparsa di tumori dello stomaco: revisione
L’infezione cronica da Helicobacter pylori rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo del cancro gastrico. Tuttavia, la comprensione del ruolo preciso dell’autofagia durante l’infezione da H. pylori è ostacolata dalla complessità delle vie di segnalazione dell’autofagia stessa. I recenti progressi nella conoscenza…
LeggiRadiomica e tumori stromali gastrointestinali: aggiornamenti
I tumori stromali gastrointestinali rappresentano neoplasie mesenchimali rare. Originano dalle cellule di Cajal e costituiscono i sarcomi più comuni del tratto gastroenterico. I sintomi, che possono anche essere assenti, spaziano dall’affaticamento e dalla perdita di peso all’addome acuto. Attualmente, i principali metodi diagnostici comprendono…
LeggiCriteri di monitoraggio dei pazienti sottoposti a polipectomia colorettale
La sorveglianza post-polipectomia si è dimostrata efficace nel ridurre l’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei pazienti con polipi ad alto rischio, sebbene comporti un carico aggiuntivo per le unità di colonscopia. Pertanto, è essenziale indirizzare il monitoraggio in soggetti con un rischio più…
LeggiTumori del colon-retto: progressi nell’immunotipizzazione
L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di diverse forme di tumori maligni, ma il suo beneficio riguarda principalmente una minoranza di pazienti affetti da carcinoma del colon-retto (CRC) caratterizzati da deficit di mismatch-repair (dMMR) e da elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) (dMMR-MSI-H). Per ottimizzare l’efficacia…
LeggiPersone con IBD vanno incontro ad aumento di prescrizione dei farmaci dieci anni prima della diagnosi
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali mostrano un aumento delle prescrizioni di farmaci anni prima della diagnosi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology e coordinata da Linea Bonfils, dell’Università di Copenaghen, in Danimarca. Il team ha confrontato l’uso…
LeggiMenopausa: nuotare in acqua fredda riduce ansia e sbalzi di umore
Le donne in menopausa che nuotano in modo regolare in acque fredde riferiscono miglioramenti significativi dei sintomi fisici e mentali. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra, nel Regno Unito, coordinati da Joyce Harper. I risultati dello studio sono…
LeggiDonne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero ridotta riserva ovarica
Le donne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero meno ovuli nelle ovaie, man mano che si avvicinano alla menopausa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, guidata da Ning Ding, dell’Università del Michigan…
LeggiDonne con steatosi epatica correlata all’alcool più a rischio di morire rispetto agli uomini
Le donne con steatosi epatica correlata ad abuso di alcool hanno quasi tre volte il rischio di morire entro un certo periodo di tempo rispetto agli uomini con la stessa malattia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team dello…
LeggiLe donne con pressione alta prima della gravidanza sono più a rischio di eventi avversi
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, le donne con pressione arteriosa elevata o ipertensione prima della gravidanza presentano un rischio aumentato di eventi avversi della gravidanza. “Gli esiti avversi della gravidanza condividono caratteristiche cliniche e fattori di rischio con le malattie cardiovascolari. Sappiamo che…
Leggi