Gli interventi di attività fisica (AF) non supervisionata, secondo uno studio pubblicato nel 2024 su Pulmonology da un gruppo di ricercatori dell’University of Aveiro in Portogallo e della McMaster University e West Park Healthcare Centre in Canada, dimostrano notevoli benefici nella gestione della difficoltà…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alimentazione, microbioma e insorgenza precoce di tumori dell’apparato digerente
Le prove finora accumulate suggeriscono un preoccupante aumento dell’incidenza di tumori a insorgenza precoce diagnosticati in adulti di età inferiore ai 50 anni in numerosi organi. Tra questi il colon-retto, l’esofago, il dotto biliare extraepatico, la cistifellea, il fegato, lo stomaco, il pancreas, il…
LeggiCorrelazione tra cancro della mammella e consumo di latticini
Il cancro della mammella (BC) rappresenta la forma neoplastica più comune e letale tra le donne a livello globale. Dal punto di vista della salute pubblica, comprendere l’eventuale correlazione tra il consumo di latticini e il rischio di BC può contribuire in modo significativo…
LeggiGestione degli esiti funzionali e nutrizionali dopo intervento chirurgico per cancro del pancreas
La morbilità e la mortalità legate alla chirurgia del cancro del pancreas hanno registrato notevoli progressi grazie alla standardizzazione delle tecniche chirurgiche, all’ottimizzazione della gestione multidisciplinare perioperatoria e all’implementazione di sistemi di assistenza specializzati. In questo contesto, l’identificazione e il trattamento delle sequele funzionali…
LeggiGestione dell’alimentazione nei pazienti oncologici
Il trattamento del cancro può provocare problemi alimentari persistenti che possono insorgere anche mesi o anni dopo la fine delle cure incidendo negativamente sulla qualità della vita dei sopravvissuti. Pertanto, i servizi di follow-up e di riabilitazione post-trattamento dovrebbero concentrarsi sulla gestione di queste…
LeggiCorrelazione tra sterilità femminile e malattia renale cronica
Questa revisione, basata sulla letteratura attuale relativa all’infertilità nelle donne affette da malattia renale cronica (CKD), offre un quadro completo di questa condizione valutando l’epidemiologia, la fisiopatologia, le indagini diagnostiche e le opzioni di gestione. La fisiopatologia è multifattoriale e coinvolge una serie di…
LeggiMalattia renale correlata all’obesità negli Stati Uniti: revisione
Negli Stati Uniti, insieme all’aumento sempre più evidente della prevalenza dell’obesità, si osserva anche un incremento parallelo dell’incidenza delle malattie renali correlate all’eccesso ponderale. L’obesità stessa rappresenta, peraltro, un fattore di rischio indipendente per la malattia renale cronica, caratterizzata da una fisiopatologia complessa che…
LeggiNuove potenziali strategie diagnostiche e terapeutiche nella fibrosi renale
Un numero sempre crescente di persone in tutto il mondo è affetto da malattia renale cronica (CKD), una condizione accompagnata dalla presenza di fibrosi renale che coinvolge i diversi compartimenti dell’organo tra i quali i glomeruli, il tubulo-interstizio e i vasi. La fibrosi si…
LeggiDisforia di genere. Intervengono le società scientifiche: “Basta disinformazione, triptorelina farmaco salva-vita”
“La triptorelina, un bloccante transitorio e reversibile della pubertà, è un farmaco salva-vita nei giovanissimi transgender e gender diverse, prescritto solo dopo attenta valutazione multiprofessionale, il cui scopo non è né castrare chimicamente e definitivamente, né modificare orientamento e identità sessuale, ma dare tempo…
LeggiMedici cercasi. In Italia sono i più anziani d’Europa e fuggono dal Ssn
I nostri medici sono i più anziani d’Europa: nel 2021, il 55,2% dei medici in Italia ha 55 anni e più, a fronte del 44,5% in Francia, 44,1% in Germania e 32,7% in Spagna. È quanto ha evidenziato l’Istat in audizione in Commissione Cultura…
LeggiPrevedere come evolverà la malattia di Huntington è necessario ed è possibile
La malattia di Huntington è una condizione che colpisce il movimento, la cognizione e il comportamento e si manifesta pienamente in età adulta. Mentre un test genetico può predirne in anticipo l’insorgenza, la diagnosi clinica si basa prevalentemente sulla valutazione delle funzioni motorie e…
LeggiLa città dei bambini dentro un ospedale: presentato il progetto a Milano
Le corsie come viali alberati, l’ingresso come uno Skatepark e le stanze di degenza come colorate camerette. È questo il concept creativo che guiderà l’allestimento degli spazi dell’area pediatrica del Nuovo Policlinico di Milano, che sarà ultimato entro il 2024. Il progetto – caratterizzato…
LeggiCeliachia, studio sull’ormone zonulina e uso non appropriato degli antibiotici nei primi mesi di vita
Le attività di ricerca della Fondazione Ebris di Salerno continuano a suscitare attenzioni nella comunità scientifica internazionale. I dati sul movimento della zonulina (ormone gastrointestinale deputato alla permeabilità intestinale) nei mesi antecedenti lo sviluppo della celiachia e contenuti nello studio CDGEMM (Celiac Disease Genomic,…
Leggi