Diagnosi dell’autismo precoce ed estremamente attendibile: è questo il risultato che oggi è possibile ottenere grazie all’intelligenza artificiale (AI). L’innovativo sistema è stato messo a punto per diagnosticare l’autismo in bambini di età compresa tra i 24 e i 48 mesi ed il suo tasso di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Solo il 20% dei Pronto Soccorsi pediatrici e delle Unità di Pediatria accoglie i minori fino a 18 anni
Nonostante per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e per la legge italiana l’età pediatrica includa ogni persona sino a 18 anni, solo il 20% dei Pronto Soccorsi pediatrici e delle Unità di Pediatria accoglie i minori fino a 18 anni. La maggioranza dei ragazzi finisce…
LeggiColesteatoma gigante. Intervento di microchirurgia su due gemelline di 5 anni
Sono state operate con successo all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù due gemelline calabresi di 5 anni affette da colesteatoma gigante, una patologia infiammatoria che aggredisce le strutture dell’orecchio portando alla sordità e ad altre gravi complicanze. Le bambine sono state sottoposte a un delicato intervento…
LeggiAl via a Bologna il XXXV Congresso Nazionale dei pediatri SIPPS
A Bologna si alza il sipario sul XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps). L’evento, dal titolo ‘Pediatria 5P – Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata, Proattiva’, fino a sabato 25 novembre riunisce al Royal Hotel Carlton del capoluogo emiliano romagnolo…
LeggiSma. Studio italiano identifica le alterazioni neurometaboliche che interferiscono con la comunicazione tra cellule nervose
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio,…
LeggiCrisi climatica. Appello Unicef, Oms e Unfpa: rischi per donne in gravidanza, neonati e bambini
Le donne in gravidanza, i neonati e i bambini corrono rischi estremi per la loro salute a causa di catastrofi climatiche che richiedono un’attenzione urgente. E’ l’appello lanciato oggi da UNICEF, OMS e UNFPA in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28)…
LeggiSan Camillo, restyling del Pronto Soccorso pediatrico grazie alla As Roma
Il capitano della Roma Lorenzo Pellegrini ha visitato ieri mattina il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, in occasione della “Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia”. Oltre a Pellegrini c’era anche la calciatrice giallorossa Camelia Ceasar e una delegazione del club composta da…
LeggiIl ‘dramma’ della demografia nell’Unione europea: il 75% delle famiglie non ha figli
Nel 2022, nell’UE c’erano quasi 200 milioni di famiglie. Poco meno di un quarto di queste (24,3%) comprendeva bambini. Circa il 10% delle famiglie comprendeva 1 figlio (12,1%) o 2 figli (9,3%), mentre solo il 3% delle famiglie dell’UE comprendeva 3 o più figli.…
LeggiEffetti del fumo passivo sulla salute orale dei bambini: revisione sistematica
Questa revisione sintetica mira a raccogliere e a presentare i dati relativi all’effetto del fumo passivo sulla salute orale dei bambini. Per raggiungere l’obiettivo, è stata condotta, fino al mese di febbraio 2023, una ricerca in diverse banche dati con la finalità di valutare…
LeggiSideral® e dieta vegetariana e vegana
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiTumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiL’influenza parte forte anche quest’anno: in un mese colpite 1,26 mln di persone
Quasi 1,3 mln di persone nell’ultimo mese sono stati colpite dall’influenza o sindromi simil-influenzali (nell’ultima settimana sono state 375 mila). Il dato emerge dal primo rapporto RespiVirNet con l’incidenza è pari a 6,4 casi per mille assistiti, paragonabile a quella della scorsa stagione. Colpiti…
LeggiMalnutrizione. Oms pubblica guida per affrontarla nei bambini al di sotto dei cinque anni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia oggi la sua nuova guida sulla prevenzione e la gestione del malnutrizione acuta nei bambini sotto i 5 anni, una risposta cruciale al persistente problema globale della fame che colpisce milioni di bambini in tutto il mondo. Nel 2015, il…
Leggi