“Il protocollo di screening e/o decolonizzazione preoperatorio dello Staphylococcus aureus ha ridotto il rischio di infezione dopo interventi ortopedici elettivi e TJA (artroplastica totale dell’articolazione)”, affermano i ricercatori di Harvard e del Centro Hospitalar do Porto e Grupo TrofaSaúde. Il loro studio, pubblicato su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia spinale: robotica e fluoroscopia a confronto
Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato il posizionamento delle viti peduncolari nella fusione spinale, introducendo due modalità principali: la tecnica robot-assistita (RA) e quella guidata da fluoroscopia (FG). Ma quale delle due offre una maggiore precisione e sicurezza per i pazienti? Per…
LeggiBenefici della chirurgia minivasiva nel trattamento colorettale
Con l’obiettivo di analizzare la risposta infiammatoria e l’incidenza di complicanze infettive postoperatorie nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro colorettale, un team di scienziati olandesi ha eseguito una meta-analisi, includendo 10 studi clinici randomizzati per un totale di 568 pazienti trattati con…
LeggiTecnica CURB efficace nel ridurre la pressione atriale nei pazienti con HFpEF
Uno studio pilota pubblicato su Heart ha valutato la fattibilità e gli effetti clinici della tecnica CURB (Combined Radiofrequency ablation and Balloon dilation) in pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e pressione media elevata dell’atrio sinistro (MLAP). Questo approccio…
LeggiConsumo di sodio varia tra i gruppi etnici: servono strategie su misura
Un’analisi condotta su dati pre-pandemia del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES 2017–2020), pubblicata su Journal of the American Heart Association (JAHA), ha rilevato significative differenze etniche e razziali nel consumo e nei comportamenti legati al sodio negli adulti statunitensi. I risultati indicano…
LeggiPerdita di peso nella mezza età riduce il rischio di malattie croniche e mortalità
Un’analisi condotta su tre coorti europee e pubblicata su JAMA Network ha evidenziato che una perdita di peso sostenuta durante la mezza età (40-50 anni) è associata a una riduzione del rischio di malattie croniche e mortalità a lungo termine, indipendentemente dal solo rischio…
LeggiChirurghi ospedalieri a Congresso. Bottino (Acoi): “Sostenibilità, formazione e intelligenza artificiale le sfide più urgenti”
“Le tecnologie ci consentono di offrire cure migliori, ma le dobbiamo rendere sostenibili ma anche disponibili, facendo il possibile per evitare quelle disparità di accesso alle cure che oggi sono troppo diffuse. Credo che molto si possa fare, anzitutto attraverso la formazione, come accaduto…
LeggiDisparità nell’accesso alle cure per l’ATTR-CM: programma educativo e di ricerca i AHA
Nonostante i significativi progressi scientifici nella cura delle patologie cardiovascolari, ampie fasce della popolazione – in particolare quelle residenti in aree rurali o affette da difficoltà economiche e sociali croniche – continuano a incontrare ostacoli nell’accesso a terapie d’avanguardia come l’editing genetico. A segnalarlo…
LeggiInfezioni chirurgiche nella chirurgia ortopedica in Africa
Un recente studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Cureus, condotto da un team di ricercatori africani, ha acceso i riflettori su una problematica critica: l’incidenza e i modelli delle infezioni del sito chirurgico (SSI) nella chirurgia ortopedica in Africa. Gli autori della revisione sistematica…
LeggiChirurgia bariatrica: una nuova frontiera per la fertilità nelle donne con PCOS
Un team di ricercatori inglesi e tedeschi ha pubblicato nel 2024, su The Lancet, i risultati di uno studio multicentrico che potrebbe rappresentare una svolta nella gestione della fertilità per le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). La ricerca, denominata BAMBINI, ha confrontato…
LeggiTecnologia e salute: il futuro della chirurgia spinale è robotico
“La chirurgia assistita da robot per la deformità spinale negli adulti dimostra il potenziale per migliorare la precisione del posizionamento delle viti, ridurre possibilmente le complicanze intraoperatorie e postoperatorie e diminuire l’esposizione alle radiazioni”, dichiarano gli autori tedeschi e cinesi nell’articolo uscito nel 2024…
LeggiIl ruolo della chirurgia mininvasiva nei tumori neuroblastici pediatrici
Nel 2020, il Journal of Pediatric Surgery ha pubblicato una revisione sistematica condotta dal comitato oncologico dell’American Pediatric Surgical Association (APSA) sull’applicazione della chirurgia mininvasiva nei tumori neuroblastici dell’infanzia. Questo studio affronta una delle questioni più rilevanti in oncologia pediatrica: l’equilibrio tra sicurezza chirurgica,…
LeggiPeso crescente delle malattie cardiovascolari nel Sud-Est asiatico
Un’analisi epidemiologica aggiornata pubblicata su The Lancet Public Health offre un’ampia panoramica sull’evoluzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nei dieci Paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) tra il 1990 e il 2021. I risultati, provenienti dal Global Burden of Disease Study 2021,…
Leggi