L’uso di antidepressivi si conferma una strategia efficace per la gestione dell’ansia negli adulti più anziani, secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su The Lancet Psychiatry. Lo studio ha analizzato 19 trial randomizzati controllati, coinvolgendo un totale di 2.336 partecipanti di età pari…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapie psicologiche efficaci dopo l’ictus, soprattutto se precoci
Uno studio pubblicato su Nature Mental Health ha fornito nuove evidenze sull’efficacia delle terapie psicologiche nei sopravvissuti a un ictus, sottolineando l’importanza dell’intervento tempestivo. Almeno un terzo dei pazienti colpiti da ictus sviluppa depressione o ansia, ma finora mancavano dati su larga scala tratti…
LeggiDiete restrittive associate a sintomi depressivi in relazione a sesso e BMI
Uno studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention & Health ha analizzato il legame tra diete restrittive e sintomi depressivi, considerando le variabili di sesso e indice di massa corporea (BMI). Mentre la letteratura ha storicamente esaminato gli effetti dei modelli alimentari sulla salute mentale,…
LeggiDisagio psicologico e demenza correlate ad HIV: evidenziata associazione positiva
Un gruppo coordinato da Gilberta Sousa, dell’Università di Madeira, in Portogallo, ha osservato un’associazione positiva tra sintomi di disagio psicologico e una maggiore probabilità di sviluppare demenza correlata all’HIV. Per ridurre il rischio di demenza associata all’HIV, dunque, secondo il team è fondamentale migliorare…
LeggiDonne in menopausa con HIV, indagine italiana sulla disfunzione sessuale
Nelle donne in menopausa che hanno un’infezione da HIV, la disfunzione sessuale ha un’alta prevalenza (36%). Inoltre, circa il 67% delle donne ha rifiutato di indagare e affrontare i problemi sessuali. A evidenziarlo è un gruppo italiano guidato da Martina Salvi, dell’Università di Brescia.…
LeggiBenefici delle statine nelle persone co HIV, lo studio a 10 anni
Le statine forniscono benefici alle persone con HIV che hanno un rischio moderato o elevato di malattia cardiovascolare, anche se la soglia del beneficio varierebbe a seconda del sottogruppo di pazienti e delle preferenze, per cui è necessario personalizzare il trattamento. È la conclusione…
LeggiModello di apprendimento automatico predice rischio di iperlipidemia nelle persone con HIV
Il modello di apprendimento automatico LightGBM può predire in modo efficace il rischio di iperlipidemia nelle persone con HIV in trattamento con terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) per 6 mesi. E quanto hanno evidenziato, su AIDS, Yi Ding e colleghi del Beijing Ditan Hospital,…
LeggiMalattie rare pediatriche: diagnosi precoci e nuove opzioni terapeutiche migliorano la qualità di vita
La gestione delle malattie rare in età pediatrica rappresenta una sfida clinica di crescente complessità. Per molte di queste patologie non è solo la rarità a complicare la situazione, ma anche la loro espressione clinica aspecifica, causa di significativi ritardi diagnostici che possono compromettere…
LeggiL’idrossiapatite migliora la salute orale nei pazienti con reflusso gastroesofageo
Nei pazienti affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), un trattamento domiciliare con dentifrici a base di idrossiapatite contribuisce a migliorare la salute orale. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “La terapia con idrossiapatite ha mostrato benefici in…
LeggiMRGE resistente agli IPP: nuove prospettive terapeutiche con P-CAB e procinetici
Nonostante i farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) rappresentino da anni il cardine del trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), una quota crescente di pazienti continua a manifestare sintomi nonostante una terapia ottimale. Per questi soggetti stanno emergendo nuove opzioni terapeutiche che potrebbero…
LeggiDieta DASH e dieta Low-GI efficaci nel controllo del diabete gestazionale
La dieta a basso indice glicemico (Low-GI) e la dieta DASH si confermano strategie nutrizionali efficaci per il controllo glicemico e la riduzione delle complicanze ostetriche nel diabete gestazionale. Questo è quanto emerge da una metanalisi di rete di 28 studi randomizzati, pubblicata su…
LeggiGastrectomia nella malattia ulcerosa peptica: quando è ancora indicata la chirurgia
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su The American SurgeonNonostante, nonostante i progressi nelle terapie mediche abbiano ridotto drasticamente la necessità di chirurgia nella malattia ulcerosa peptica (PUD), la gastrectomia mantiene un ruolo cruciale in casi selezionati. “L’assenza di linee guida condivise lascia spazio…
LeggiProtezione renale in pazienti con diabete tipo 2: SGLT2i in combinazione con RASB più efficaci dei DPP4i
Secondo uno studio pubblicato su Medical Science Monitor, la combinazione tra inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) e bloccanti del sistema renina-angiotensina (RASB) si conferma superiore nella prevenzione del peggioramento della funzione renale nei pazienti con diabete di tipo 2. “I nostri…
Leggi