Fino a poco tempo fa, gli aspetti geriatrici nel contesto del MM erano stati scarsamente studiati. Peraltro, gli esiti del trattamento nei pazienti anziani affetti da MM sono spesso compromessi da comorbilità e da una maggiore suscettibilità agli eventi avversi derivanti dalla terapia. Un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilizzo di venetoclax per contrastare la leucemia mieloide acuta: aspetti generali
Venetoclax è un potente inibitore che prende di mira specificamente il linfoma-2 a cellule B (BCL-2) ma che si è dimostrato efficace negli studi preclinici che utilizzano linee cellulari di leucemia mieloide acuta (LMA) e modelli di xenotrapianto. Una significativa attività antileucemica è stata…
LeggiZanubrutinib impiegato per la cura del linfoma mantellare: revisione
In questa revisione vengono descritte la farmacologia, la farmacocinetica, la farmacodinamica, l’efficacia clinica e la sicurezza di zanbrutinib utilizzato nel trattamento del linfoma mantellare (MCL). Si tratta di un linfoma a cellule B mature tipicamente associato a esiti sfavorevoli. Infatti, praticamente tutti i pazienti…
LeggiImpatto del trapianto autologo di cellule staminali nel MM, nel LH e LNH e nell’amiloidosi AL
Le cellule del corpo umano derivano dalle cellule staminali (SC) provenienti dal midollo osseo. Le loro speciali caratteristiche includono la capacità di sostenere la formazione e l’autoriparazione delle cellule. Quando le cellule tumorali si moltiplicano in modo incontrollato e invadono i tessuti sani, il…
LeggiBologna. Doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota
Effettuato all’IRCCS un trapianto di microbiota pediatrico in un bambino di 3 anni e otto mesi, il più piccolo mai trattato in Europa per questa patologia, ovvero GvHD, la complicanza post trapianto di midollo “da rigetto contro l’ospite”. È una delle più temute e…
LeggiMutilazioni genitali per 4,4 mln di ragazze nel mondo nel 2024, in Europa 190mila a rischio
Il ricorso alle mutilazioni genitali femminili nel mondo è diminuito negli ultimi trent’anni. Nei 31 Paesi con dati di diffusione rappresentativi a livello nazionale, quasi 1 ragazza su 3 di età compresa tra i 15 e i 19 anni è stata sottoposta a questa…
LeggiRespiro impossibile per un tumore alla gola, bimbo operato alla nascita con procedura salvavita
Un’enorme massa tumorale all’altezza della gola gli avrebbe impedito, alla nascita, di respirare. La vita di un feto di 37 settimane è stata salvata al momento del parto da un intervento unico nel suo genere, eseguito mentre il neonato era ancora connesso alla placenta.…
LeggiI team di salute mentale perinatale riducono il rischio di ricaduta postnatale
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry ha rivelato che le donne con un preesistente disturbo mentale grave hanno un rischio aumentato di ricaduta dopo il parto. L’obiettivo dello studio era valutare le associazioni dell’implementazione regionale graduale dei team di salute…
LeggiPrevalenza dei disturbi mentali nell’infanzia e nell’adolescenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha rivelato che più di uno su dieci giovani in tutto il mondo, ovvero 293 milioni di individui di età compresa tra 5 e 24 anni, vivono con un disturbo mentale diagnosticabile. I ricercatori hanno utilizzato…
LeggiSchizofrenia: ruolo della clozapina nella modifica del microbioma intestinale
Un recente studio caso-controllo ha rivelato nuove informazioni sulla relazione tra il microbioma intestinale e la schizofrenia. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry, indicano che gli individui con schizofrenia resistente al trattamento hanno una composizione del microbioma significativamente diversa rispetto agli individui di controllo…
LeggiFibrillazione atriale: la chirurgia mininvasiva può essere sfruttata per la chiusura dell’auricola sinistra
Nei pazienti con fibrillazione atriale non in terapia anticoagulante orale, ad alto rischio di ictus e di sanguinamento, l’esclusione epicardica della’auricola sinistra mininvasiva è stata associata a un tasso inferiore di eventi tromboembolici, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Heart Rhytm. “I pazienti…
LeggiTassi di suicidio in aumento tra le donne afroamericane negli Stati Uniti
Secondo uno studio recente pubblicato dalla rivista American Journal of Psychiatry, il suicidio è un problema critico di salute pubblica negli Stati Uniti, e alcuni gruppi di persone (come le donne afroamericane) presentano tassi di suicidio più elevati di altri. Lo studio ha esaminato…
LeggiDieta chetogenica e malattia coronarica: servono nuovi studi per comprendere eventuali associazioni
Ci sono poche prove in letteratura riguardo una possibile influenza della dieta chetogenica sulla malattia coronarica, e serviranno ulteriori approfondimenti per meglio comprendere un’eventuale associazione tra i due fattori, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in Review. “Al giorno d’oggi c’è molto interesse tra…
Leggi