Questa revisione sintetizza le attuali conoscenze sui determinanti virali di virulenza e patogenicità dell’influenza, sugli aspetti protettivi e immunopatogenici delle risposte immunitarie innate e adattative, nonché sui ruoli antivirali e pro-virali dei fattori ospitanti e delle vie di segnalazione cellulare. La comprensione dei meccanismi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aspetti generali delle infezioni neonatali
Un team di esperti ha condotto una revisione che vuole offrire una panoramica delle regole da applicare per quanto riguarda la terapia delle infezioni neonatali. Le infezioni batteriche gravi si manifestano con maggiore frequenza nel periodo neonatale rispetto a ogni altra fase dell’infanzia. Questa…
LeggiTerapia antibiotica delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso e della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le problematiche più diffuse nei bambini e costituiscono la principale ragione di prescrizione di antibiotici. Spesso, tali condizioni sono originariamente causate da virus, ma, anche quando coinvolgono batteri,…
LeggiDengue: un vaccino tetravalente testato con successo in Bangladesh
Un vaccino tetravalente vivo attenuato contro la dengue, chiamato TV005, ha mostrato risultati promettenti in uno studio clinico condotto in Bangladesh, una delle aree più colpite dal virus. Lo studio, pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases, ha coinvolto 192 volontari sani di età compresa…
LeggiCovid e influenza: strategie per una co-somministrazione efficiente ed economica
Un nuovo studio propone un modello matematico per ottimizzare la distribuzione e la somministrazione simultanea dei vaccini anti Covid e antinfluenzali, considerando le sfide logistiche, economiche e operative che ciò comporta. Lo studio, applicato al caso del Regno Unito, mostra che il budget totale…
LeggiVaccini in età pediatrica: fattori che influenzano la copertura nelle contee americane
La copertura vaccinale è un indicatore fondamentale per valutare lo stato di salute di una popolazione e la sua protezione dalle malattie infettive. Tuttavia, non sempre è facile ottenere stime affidabili e aggiornate della copertura vaccinale, soprattutto a livello locale, dove le differenze tra…
LeggiL’antinfluenzale in gravidanza protegge i neonati
Un articolo scientifico pubblicato su JAMA Pediatrics ha esaminato l’efficacia del vaccino antinfluenzale somministrato alle donne in gravidanza nel prevenire le malattie influenzali nei neonati. Secondo lo studio, il vaccino materno ha ridotto le ospedalizzazioni e le visite al pronto soccorso associate all’influenza nei…
LeggiDA: il prurito notturno può essere legato ai ritmi circadiani della funzione della barriera cutanea
Nelle persone con dermatite atopica (DA) la funzione della barriera cutanea peggiora la sera, un momento in cui la barriera normalmente si dovrebbe rigenerare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Biological Rhythms. “La dermatite atopica dal punto di vista sintomatico peggiora la sera,…
LeggiDA: anche il cambiamento climatico fa la sua parte
I risultati di uno studio pubblicato su Allergy sottolineano la complessa interazione tra il cambiamento climatico e la dermatite atopica (DA), e suggeriscono che questa possa variare geograficamente ed essere influenzata da una moltitudine di fattori. “La dermatite atopica è influenzata da fattori climatici…
LeggiRiacutizzazione della DA: la definizione dell’evento deve essere più centrata sul paziente
I risultati di uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology evidenziano la complessità e la diversità delle esperienze di riacutizzazione della dermatite atopica (DA) dal punto di vista del paziente adulto, e sottolineano che le definizioni di riacutizzazione attualmente interessate non rispecchiano le…
LeggiAbrocitinib è sicuro ed efficace anche nei pazienti con DA e comorbilità allergiche
Secondo uno studio pubblicato su Allergy, i dati di efficacia e sicurezza supportano l’uso di abrocitinib per gestire la dermatite atopica (DA) anche in pazienti che presentano comorbilità allergiche. “L’efficacia di abrocitinib in base allo stato di comorbilità nei pazienti con dermatite atopica da…
LeggiSomministrare i farmaci nella BPCO: nebulizzatore ad aria compressa vs a getto
Un recente studio del 2024, pubblicato su Respiratory Care, ha confrontato due diversi modi di somministrare farmaci broncodilatatori a persone affette da BPCO: l’uso di un nebulizzatore a getto, comune, e un nuovo sistema chiamato ossigenoterapia nasale ad alto flusso con nebulizzatore a maglia…
LeggiMicrobioma polmonare nei pazienti con riacutizzazioni della BPCO
I risultati di una revisione sistematica, pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2024, indicano che una percentuale significativa di pazienti affetti da esacerbazioni acute della BPCO (AECOPD) ha una presenza elevata di microorganismi potenzialmente patogeni (MPP) nel loro sistema respiratorio. Questi MPP includono…
Leggi