L’implantologia dentale ha subito una trasformazione rivoluzionaria con l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Questo lavoro esplora il ruolo cruciale dell’IA nell’ambito dell’implantologia odontoiatrica, mettendo in luce il suo impatto significativo sulla diagnosi, la pianificazione del trattamento e i risultati complessivi per i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli impianti dentali possono causare problemi all’articolazione temporo-mandibolare?
Esaminare e approfondire la letteratura relativa ai disturbi temporomandibolari (TMD) nel contesto dell’implantologia dentale rappresenta il fulcro di questa revisione. Per garantire una metodologia solida, sono state adottate le linee guida PRISMA-ScR e del Joanna Briggs. Sono stati inclusi nell’indagine studi in vivo pubblicati…
LeggiImpiego dei micro-RNA nella diagnosi dei tumori polmonari in fase iniziale
Nel secolo scorso, il cancro del polmone ha rappresentato una delle principali cause di morte e la diagnosi precoce è spesso ostacolata dall’utilizzo di metodi convenzionali per identificare le proprietĂ fenotipiche dei tumori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nell’individuazione di biomarcatori nucleotidici specifici della…
LeggiMeccanismi epigenetici del cancro polmonare
A livello globale, il cancro del polmone figura tra le principali cause di decesso correlato alle neoplasie maligne. Il processo di sviluppo tumorale coinvolge una intricata interazione di fattori genetici, epigenetici e ambientali. Gli aspetti epigenetici, come la metilazione del DNA (DNAm), le modifiche…
LeggiL’immunoterapia cambia il paradigma di trattamento del cancro della testa e del collo ricorrente e/o metastatico
Il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) in fase localmente avanzata (LA) si basa principalmente sulla chirurgia seguita da (chemio)radioterapia o solamente sulla (chemio)radioterapia curativa, a seconda della sede e dello stadio della malattia. Nonostante l’implementazione di trattamenti…
LeggiSequenziamento di singole cellule nell’ambito delle neoplasie maligne della testa e del collo
Il sequenziamento di una singola cellula (SCS) emerge come una tecnologia avanzata che consente la separazione e l’analisi dettagliata del materiale genetico espresso in migliaia di cellule dall’organismo. Questo avviene attraverso l’utilizzo di una tecnologia di sequenziamento ad alto rendimento. A differenza dell’approccio tradizionale…
LeggiRosolia. Iss, ecco perché non è più raccomandato lo screening in gravidanza
Scompare la raccomandazione allo screening per la rosolia per le donne in gravidanza nella prima parte delle nuove linee guida sulla Gravidanza fisiologica elaborate dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di SanitĂ (Iss), che racchiude al suo interno tre raccomandazioni ad hoc sulla malattia…
LeggiStressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti
Un’infanzia serena è garanzia di buona salute da adulti: uno studio condotto presso l’UniversitĂ della California meridionale a Dallas mostra, infatti, che lo stress infantile è legato ad un rischio maggiore di pressione alta, obesitĂ e diabete da adulti. I giovani adulti che hanno…
LeggiMonitoraggio continuo del glucosio avviato per indicazioni psicosociali: efficace nel controllo del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, nelle persone con diabete a cui viene avviato un monitoraggio continuo del glucosio con scansione intermittente per un’indicazione psicosociale, i livelli di disagio correlato al diabete e di emoglobina glicata migliorano notevolmente. “Abbiamo voluto comprendere…
LeggiLa somministrazione di pantoprazolo migliora i risultati della riparazione delle ulcere perforate
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, la somministrazione di pantoprazolo in aggiunta alla riparazione della lesione migliora i risultati del trattamento, riducendo il danno da stress ossidativo e le reazioni infiammatorie eccessive, e contribuendo a ridurre tassi di recidiva e complicanze, secondo uno studio…
LeggiProteine vegetali e vitamine possono ridurre il rischio di diabete di tipo 2
Seguire un modello nutrizionale con prevalenza di proteine vegetali, vitamina C, vitamina A, vitamina B2, potassio e calcio è collegato a una minore probabilitĂ di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Sebbene l’importanza della dieta nella…
LeggiIl diabete di tipo 1 non è associato a una maggiore suscettibilità a malattie neurodegenerative
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research, il diabete di tipo 1 è associato a una ridotta suscettibilitĂ genetica alla malattia di Parkinson, mentre non si osserva alcuna correlazione genetica significativa tra tale patologia e la malattia di Alzheimer. “Studi…
LeggiIpertensione nei diabetici: alcuni indicatori epatici mediano l’effetto dell’indice di massa corporea
Nei pazienti diabetici, l’effetto dell’indice di massa corporea sull’ipertensione è in parte mediato dagli indicatori epatici (ALT, AST, GGT e AST/ALT). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, diretto da Xuelin Yao, del First Affiliated Hospital of Anhui Medical…
Leggi