Le relazioni positive con i genitori e con altri adulti nel corso dell’infanzia aprono la strada a una migliore salute mentale, riducendo il rischio di soffrire di ansia e depressione da adulti. A questa conclusione è giunto lo studio di un team di ricercatori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
OPBG Roma: aumento del 50% dei trapianti di fegato e rene
Sono stati complessivamente 74 i trapianti di fegato e rene eseguiti nel 2023 al Bambino Gesù, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Si tratta del maggior numero di trapianti per anno mai realizzato nell’Ospedale della Santa Sede e tra i più alti…
LeggiFimp, infanzia un diritto negato per milioni di bambini in zone di guerra
“I conflitti in corso, quelli noti di cui parlano quotidianamente i media ma anche quelli dimenticati o persino ignorati che continuano a combattersi in molte aree del pianeta, rappresentano per i bambini e i ragazzi di tutto il mondo una vera e propria negazione…
LeggiTroppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all’età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign, nell’ambito dell’Illinois Kids Development Study, si aggiunge a un crescente…
LeggiIntelligenza artificiale. Da Ocse documento per uso responsabile in sanità: “Può ridurre oneri amministrativi fino al 30%”
L’intelligenza artificiale avrà un impatto profondo sui sistemi sanitari, trasformando l’assistenza sanitaria, la sanità pubblica e la ricerca. Se utilizzato in maniera responsabile, questo strumento può accelerare gli sforzi affinché i sistemi sanitari siano più resilienti, sostenibili, equi e incentrati sulla persona. E’ quanto…
LeggiMonitoraggio Covid. Curva in netto calo, giù anche i ricoveri
Nell’ultima settimana si sono registrati 9.675 nuovi casi positivi al Covid con una variazione di -53,8% rispetto alla settimana precedente (n: 20.945). Sono stati 258 i deceduti con una variazione di -27,3% rispetto alla settimana precedente (n: 355). Sono stati 180.932 i tamponi effettuati…
LeggiL’influenza prosegue il suo calo, ma la circolazione è ancora sostenuta
Continua a scendere il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella seconda settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 14,1 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente si era raggiunto il picco con 17,1 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso…
LeggiPotenzialità della psicoterapia psichedelica assistita nel trattamento della SLA
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa estremamente grave, caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni, con una sopravvivenza media di soli 3-4 anni. È la forma più comune di malattia degenerativa di questi elementi cellulari e la sua incidenza sta purtroppo aumentando.…
LeggiMorbo di Parkinson: aggiornamenti
Dopo la malattia di Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa. La sua incidenza tende ad aumentare con l’età, soprattutto dopo i 70 anni. Numerosi fattori di rischio consolidati contribuiscono allo sviluppo di questa condizione, tra questi l’età, il…
LeggiInfezione da HCV: gli sforzi per eradicare il virus in Italia
L’epatite virale C è un importante problema di salute pubblica. In seguito all’approvazione dei farmaci ad azione antivirale diretta che permettono di trattare l’infezione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito la necessità di eradicare la malattia entro il 2030. In Italia, il Ministero…
LeggiIntelligenza Artificiale LMM. Dall’Oms la nuova linea guida in sanità
L’intelligenza artificiale corre veloce, anzi velocissima. A spadroneggiare sempre di più sono i modelli multimodali di grandi dimensioni (LMM), un tipo di tecnologia di IA che tiene ormai banco su diverse piattaforme, come ChatGPT, Bard e Bert, e con applicazioni nell’assistenza sanitaria, nella ricerca…
LeggiImpiego della zirconia in implantologia dentale: situazione attuale e prospettive
Negli ultimi anni, l’implantologia dentale ha seguito una rapida evoluzione grazie all’uso della zirconia che si è affermata come un elemento fondamentale per gli impianti dentali. Questa revisione esplora in dettaglio le molteplici sfaccettature di questo biomateriale focalizzandosi su proprietà, processi di fabbricazione, compatibilità…
LeggiStrategie per massimizzare l’osteointegrazione degli impianti dentali
Questa revisione illustra la stretta correlazione tra osteointegrazione e stabilità degli impianti dentali esplorando le connessioni e le implicazioni chiave per ottenere buoni risultati. L’osteointegrazione, definita come l’interazione strutturale e funzionale diretta tra l’osso e la superficie dell’impianto, assume un ruolo fondamentale nel determinare…
Leggi