Analizzando le coperture di vaccinazione contro il Covid-19 tra le persone con infezione da HIV, un team spagnolo ha evidenziato che i tassi sono stati inferiori rispetto alla popolazione generale, anche se poi questi pazienti hanno ricevuto più dosi booster. I risultati, pubblicati su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reti sociali, amici e famiglia negli over 50 sieropositivi
Comprendere meglio il ruolo delle reti di supporto e l’impatto dello stigma sugli adulti sopra i 50 anni che convivono con un’infezione da virus HIV. È questo l’obiettivo di uno studio condotto da Susannah Gervolino e colleghi della Rutger University di Newark, negli USA,…
LeggiCancro ovarico: la stadiazione ottenuta per via mininvasiva è equivalente a quella a cielo aperto
La stadiazione chirurgica del cancro ovarico in fase iniziale mediante laparoscopia convenzionale (LS) e laparoscopia robot-assistita (RLS) è equivalente a quella ottenuta grazie alla chirurgia a cielo aperto, ed egualmente efficace con entrambe le tecniche mininvasive, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical…
LeggiLa chirurgia mininvasiva permette di intervenire sull’ostruzione prostatica benigna con meno conseguenze sulla vita sessuale
Diverse tecniche mininvasive sono in grado di offrire esiti migliori rispetto alla chirurgia tradizionale nell’ostruzione prostatica benigna per quanto riguarda gli effetti indesiderati sulla funzione sessuale, secondo uno studio pubblicato su Prostate Cancer and Prostatic Diseases. “I trattamenti chirurgici per i sintomi del tratto…
LeggiChirurgia robotica transorale: offre ottimi risultati funzionali nel cancro orofaringeo
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Surgery, nella maggior parte dei pazienti trattati con chirurgia robotica transorale (TORS) per cancro orofaringeo le funzioni del linguaggio e della deglutizione a lungo termine vengono preservate. “La chirurgia robotica transorale è emersa come approccio mininvasivo per…
LeggiPerdita di chilo dopo intervento a testa e collo: la chirurgia mininvasiva può essere risolutiva
In pazienti operati per carcinoma della tiroide in cui si verifica una perdita di chilo, l’embolizzazione del dotto toracico (TDE), l’embolizzazione selettiva dei rami del dotto toracico e l’interruzione del dotto toracico sono trattamenti mininvasivi sicuri ed efficaci per risolvere il problema, secondo uno…
LeggiCirconcisione dei bambini: nel periodo perioperatorio una distrazione può ridurre il dolore?
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Men’s Health, musica, video, gioco terapeutico, realtà virtuale, caleidoscopio e massaggio rilassante alle mani sono distrazioni terapeutiche in grado di ridurre le reazioni fisiologiche e psicologiche negative come il dolore nei bambini durante il periodo perioperatorio della…
LeggiAdolescenti e dei giovani adulti a rischio di sospendere la terapia a un anno dalla diagnosi di IBD
Quasi il 70% degli adolescenti e dei giovani adulti con colite ulcerosa sospende l’assunzione dei farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale a un anno dalla diagnosi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice da un team…
LeggiSpettro dei disturbi di ipermobilità e sindrome dell’intestino irritabile: individuata associazione
Tra i disturbi dello spettro dell’ipermobilità/sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) ci sarebbe una significativa associazione negli adolescenti sia maschi che femmine. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology & Hepatology da un team israeliano, secondo il quale…
LeggiGli oppioidi permettono una gestione migliore del dolore postoperatorio in alcuni pazienti pediatrici
Nei pazienti pediatrici che necessitano di strategie di gestione del dolore aggiuntive dopo un intervento chirurgico, quelli che sono trattati con analgesici non oppioidi hanno maggiori probabilità di avere un ricovero ospedaliero o una visita al pronto soccorso associati al dolore rispetto a quelli…
LeggiPlasma ricco di piastrine: riduce maggiormente il dolore a lungo termine nell’epicondilite laterale
Sia le iniezioni di plasma ricco di piastrine che quelle di corticosteroidi sono trattamenti efficaci per gestire il dolore nei pazienti con epicondilite laterale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine, nel quale si legge anche che i corticosteroidi…
LeggiAlcuni fattori psicologici sono associati alla gravità del dolore nella sindrome del tunnel carpale
Secondo uno studio pubblicato su Physiotherapy: Theory and Practice, catastrofismo e kinesiofobia sono i principali indicatori dell’entità del dolore nelle persone con sindrome del tunnel carpale. “Il dolore diffuso può essere correlato ad aspetti psicosociali in diverse patologie muscoloscheletriche, ma la letteratura per quanto…
LeggiLa serotonina modula lo sviluppo sinaptico nella corteccia prefrontale
La serotonina (5-HT) è stata a lungo associata a una serie di funzioni cognitive e comportamentali. Nuove ricerche suggeriscono che gli squilibri di 5-HT nella corteccia prefrontale (PFC) durante lo sviluppo possono portare a deficit comportamentali a lungo termine. Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso…
Leggi