Questa rassegna si focalizza principalmente sulle attuali opzioni immunoterapeutiche per il cancro mammario, sugli inibitori del checkpoint immunitario, sui recenti progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della resistenza a questi farmaci (ICB), sulle strategie avanzate per superare tale resistenza, sugli antigeni delle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore e cancro della mammella: revisione narrativa
Il dolore associato al tumore della mammella è un problema diffuso che influisce negativamente sulla qualità della vita. Questa rassegna presenta una panoramica generale sulla sintomatologia algica correlata al cancro mammario, sia quella collegata al processo stesso della malattia sia quella associata alle attuali…
LeggiPossibile correlazione tra cancro mammario e utilizzo di Tibolone
Dopo la pubblicazione dei risultati dello studio Women’s Health Initiative (WHI), molte donne hanno interrotto la terapia ormonale in menopausa (MHT) per paura del cancro della mammella (BC). Sebbene lo studio WHI abbia dimostrato che la terapia estrogeno-progesterone (EPT) è in grado di aumentare…
LeggiIndice trigliceridi-glucosio e colesterolo remnant significativamente associati alla coronaropatia
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e il colesterolo remnant (RC) hanno associazioni significative con la coronaropatia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, e diretto da Xiaosheng Wu, della Guangzhou Medical University (Qingyuan People’s Hospital), Qingyuan Guangdong, Cina, nel quale…
LeggiTelemedicina: può essere efficace per il controllo del colesterolo LDL
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, interventi dietetici basati sulla telemedicina si dimostrano promettenti nell’affrontare i fattori di rischio cardiovascolare, in particolare per il controllo del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C). “Durante la pandemia di COVID-19 sono stati raccomandati…
LeggiValori bassi di colesterolo HDL sono associati inversamente al rischio di malattia cardiovascolare
Esiste un’associazione inversa potenzialmente causale tra valori bassi di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e rischi di malattia cardiovascolare, secondo uno studio pubblicato su Metabolism. “Studi clinici e studi di randomizzazione mendeliana (MR) hanno riscontrato effetti nulli del colesterolo HDL sul rischio di…
LeggiDopo un evento aterosclerotico il colesterolo LDL non viene adeguatamente controllato
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology, portato avanti in Danimarca, un anno dopo un evento di malattia cardiovascolare aterosclerotica i pazienti non sono adeguatamente seguiti con misurazioni del colesterolo LDL, e un numero sostanziale di pazienti non è in trattamento ipolipemizzante. La…
LeggiSalute orale in bambini e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico: situazione attuale
Attraverso un approccio di revisione generale, questo studio si propone di valutare in modo esaustivo lo stato di salute orale dei bambini e degli adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD). La prevalenza della carie dentale, della malattia parodontale, nonchè delle variabili ad esse…
LeggiSalute orale e invecchiamento sano: revisione
Una buona salute orale è una parte importante di un invecchiamento sano, ma la comprensione della necessità dell’assistenza sanitaria orale per gli anziani è piuttosto limitata in tutto il mondo. Questo studio esamina le evidenze (politiche, programmatiche e di di intervento) relative all’assistenza sanitaria…
LeggiRisposta immunitaria e alterazioni microbiota: possibili fattori causali di problemi agli impianti dentali
L’implantologia dentale rappresenta uno dei settori dell’odontoiatria in continua evoluzione ed è caratterizzato da sviluppi dinamici e da costanti progressi nelle conoscenze cliniche e nelle tecnologie. Nonostante ciò, questo ambito è ancora suscettibile nei confronti di numerose complicazioni che possono comportare il rischio di…
LeggiImpatto della meditazione consapevole sull’ansia derivante da chirurgia implantare
La chirurgia implantare è quasi sempre associata a uno stato d’ansia del paziente in grado potenzialmente di scatenare un aumento dell’attività simpatica. La Meditazione Mindfulness (MM) è spesso associata ad alti livelli di rilassamento che si manifestano sotto forma di aumento del tono parasimpatico…
LeggiCovid-19 fattore di rischio cardiovascolare per le persone con HIV
L’infezione da Covid-19 è associata a un aumento del 30% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori tra le persone con infezione da HIV, nell’anno successivo all’infezione respiratoria. È la conclusione cui sono arrivati Raquel Martin-Iguacel e il team del CEEISCAT di Badalona, in Spagna,…
LeggiInfluenza, pneumococco e streptococco: vaccini sicuri per le donne in gravidanza, sieropositive
A livello di sicurezza e di immunogenicità, non ci sarebbero differenze nella somministrazione dei vaccini antinfluenzale, antipneumococcico e anti streptococco GAS tra le donne in gravidanza con infezione da HIV e quelle senza infezione virale. A mostrarlo, su eClinicalMedicine, è un team che ha…
Leggi