Incidenza e prevalenza di HIV/AIDS nel mondo, l’analisi dei trend in 30 anni

Sebbene gli sforzi globali abbiano ridotto l’incidenza dell’HIV/AIDS, l’aumento della prevalenza dovuto alla sopravvivenza prolungata con la terapia antiretrovirale presenta sfide persistenti. Le disparità regionali e l’aumento dell’incidenza tra specifiche fasce demografiche sottolineano la necessità di interventi mirati e duraturi. È la conclusione cui…

Leggi

Inibitori della pompa protonica e rischio di cancro gastrico

Dall’introduzione in clinica degli inibitori della pompa protonica (PPI), sono state sollevate molte preoccupazioni riguardo alla loro potenziale carcinogenicità gastrica. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere e valutare le prove epidemiologiche e di affrontare il possibile rapporto…

Leggi

Cina: prevalenza, mutazioni e onere economico della talassemia

La talassemia rappresenta in Cina una significativa sfida sanitaria ed economica. Dati completi sulla sua epidemiologia, sullo spettro mutazionale e sull’impatto economico sono quindi fondamentali per migliorare la prevenzione e il trattamento della malattia. Aiqi Cai e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione…

Leggi

Anemia falciforme e resistenza antimicrobica: revisione sistematica

L’antimicrobico-resistenza (AMR) è in crescente aumento a causa dell’uso eccessivo e improprio di antimicrobici. Nella gestione della malattia falciforme (SCD), il frequente uso di antibiotici accelera la rapida emergenza di AMR minacciando le opzioni di trattamento e la vita dei pazienti. Un gruppo di…

Leggi

Dosaggio terapeutico dell’enoxaparina in soggetti obesi

Marcelle Appay e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere sistematicamente i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza dell’enoxaparina terapeutica in pazienti obesi e di identificare le lacune esistenti in modo da orientare la ricerca futura. Seguendo le linee guida…

Leggi

Malattia renale cronica: inibitori della calcificazione vascolare

L’aumentata mortalità per cause cardiovascolari, dovuta alla progressiva rigidità arteriosa da cause multifattoriali nella malattia renale cronica, è influenzata dallo squilibrio tra induttori e inibitori della calcificazione vascolare. La possibilità di potenziare gli effetti protettivi degli inibitori della calcificazione vascolare attraverso una terapia efficace…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025