Una revisione sistematica, recentemente pubblicata sul Journal of the German Society of Dermatology nel 2024, ha fornito preziose informazioni riguardo le alterazioni del microbioma nei tumori cutanei dei cheratinociti e nel melanoma, confrontandoli con la pelle sana. I risultati dello studio indicano che la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma maligno: sovradiagnosi e preoccupazioni
Il melanoma maligno è sovradiagnosticato, come dimostrato da una recente revisione pubblicata nel 2024 su BMJ evidence-based medicine. Il lavoro scientifico è stato condotto da un gruppo di ricercatori danesi e norvegesi, i quali hanno identificato ed esaminato 35 studi sulla sovradiagnosi nel melanoma…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: il trattamento con cemiplimab
Secondo i risultati di un articolo uscito nel 2022 su The New England journal of medicine, la terapia con cemiplimab può essere somministrata ai pazienti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (SCC) prima dell’intervento chirurgico per ridurre il tumore e facilitarne la rimozione.…
LeggiAlopecia areata pone a rischio di depressione e ansia: evidenziata associazione unidirezionale
Tra alopecia areata e disturbo depressivo maggiore e ansia vi sarebbe un’associazione causale unidirezionale. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Nianzhou Yu e Yeye Guo della Central South University di Changsha, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiPazienti con psoriasi a rischio di malattie cardiovascolari non diagnosticate
Quasi il 30% dei pazienti con psoriasi o con artrite psoriasica compresi in un programma della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania avrebbe un rischio elevato, non diagnosticato, di malattie cardiovascolari. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicati sul Journal of Investigative…
LeggiPsoriasi: fattori socioeconomici influenzerebbero accesso a terapie biologiche
Uno studio svedese ha osservato che le persone affette da psoriasi e con un reddito più elevato avrebbero un migliore accesso ai farmaci biologici rispetto alle persone con reddito medio, tenendo conto della gravità della malattia e dei fattori legati allo stile di vita.…
LeggiPsoriasi: comorbidità cardiometaboliche ed effetti sulla risposta ai trattamenti biologici
In presenza di fattori di rischio cardiometabolici, i pazienti con psoriasi riportano tassi di risposta PASI75 e PASI90 inferiori. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Psoriasis. L’indagine è stata curata da Alim Osman e colleghi della Eastern Virginia Medical School…
LeggiAbrocitinib migliora il dolore cutaneo e la qualità della vita negli adulti con dermatite atopica
Secondo un’analisi post hoc di alcuni studi, pubblicata su Dermatology, abrocitinib, somministrato in monoterapia, o in combinazione con la terapia topica, migliora il dolore causato dall’infiammazione cutanea, ed è associato a un miglioramento della qualità di vita negli adulti, e anche negli adolescenti, con…
LeggiCeliachia. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee…
LeggiMorbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
“La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo“. E’ il monito dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Europa. “Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai…
LeggiAsma allergica: la desensibilizzazione agli acari migliora la resistenza antivirale
Una ricerca condotta in Danimarca, Svezia e Spagna e pubblicata nel 2023 su American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine ha evidenziato che la desensibilizzazione allergica sublinguale (AIT) agli acari della polvere domestica (HDM-SLIT) può migliorare la resistenza antivirale dell’epitelio bronchiale alle infezioni…
LeggiAsma grave pediatrica e adulta: i set di misure COMSA rivoluzionano la ricerca clinica
Gli studi sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma spesso mancano di misure di risultato standardizzate. Per colmare questa lacuna, il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) si è dedicato allo sviluppo di set di misure di…
Leggi3 anticorpi a confronto: uno studio per combattere l’asma
Un team di ricercatori statunitensi ha confrontato l’efficacia di tre diversi anticorpi monoclonali approvati per il trattamento dell’asma: omalizumab, mepolizumab e dupilumab. Quest’ultimo, secondo i risultati pubblicati su The Journal of Allergy and Clinical Immunology nel 2023, mostrerebbe i miglioramenti più rilevanti nei pazienti.…
Leggi