Il principale obiettivo della terapia antivirale per i pazienti affetti da epatite cronica B (CHB) è quello di prevenire la progressione della malattia e ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Di solito, il trattamento è consigliato per specifici gruppi di pazienti ritenuti ad…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Epatite alcolica e neutrofili
La malattia epatica correlata all’uso di alcol rappresenta una delle principali cause di morte legate a patologie del fegato e contribuisce in modo significativo al carico clinico ed economico dell’assistenza ospedaliera. L’epatite alcol-correlata (AH) è una forma infiammatoria acuta e la sua forma grave…
LeggiTumori e condizionamento delle piastrine
Oltre ai ruoli tradizionali nell’omeostasi e nella coagulazione, prove crescenti suggeriscono che le piastrine riflettono anche la trasformazione maligna nelle neoplasie. Infatti, le piastrine sono presenti nel microambiente tumorale dove interagiscono con le cellule cancerose. Questo rapporto determina un “condizionamento” diretto e indiretto dei…
LeggiGestione della coagulazione durante il trapianto di fegato
Questa revisione ha come obiettivo quello di valutare i test attualmente disponibili per il monitoraggio della coagulazione e per decidere la strategia di sostituzione dei fattori di coagulazione plasmatici durante il trapianto di fegato (LT). Dati recenti indicano che i moderni sistemi di monitoraggio…
LeggiMalattie emorragiche ereditarie e complicanze neurologiche: revisione
I disturbi emorragici ereditari si manifestano con una vasta gamma di sintomi che vanno da lievi emorragie delle mucose e delle articolazioni fino a gravi complicanze del sistema nervoso centrale (SNC). Tra queste, l’emorragia intracranica (ICH) rappresenta l’evento più temuto. Questo articolo esplora la…
LeggiEterogeneità delle metastasi secondarie a cancro della mammella
In tutto il mondo, il carcinoma mammario (BC) continua a essere uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne. La metastasi di questa forma neoplastica mostrano eterogeneità significativa con una particolare predilezione per diversi organi, il che si traduce in variazioni della prognosi…
LeggiOrmoni post-menopausa e rischio di cancro mammario: revisione critica
A partire dal 2002, l’uso della terapia ormonale in menopausa (HT) ha subito una drastica diminuzione soprattutto in seguito alla presa di posizione della Women’s Health Initiative (WHI). Questo studio suggeriva infatti che la combinazione di estrogeni equini coniugati (CEE) e medrossiprogesterone acetato aumentasse…
LeggiCancro della mammella: la situazione attuale in generale
A livello globale, il cancro della mammella rappresenta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte per cancro nelle donne. Il trattamento di questa patologia richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto del carico tumorale e delle caratteristiche molecolari. Questa revisione fornisce…
LeggiTumori metaplastici della mammella: attualità e prospettive
I tumori mammari metaplastici (MBC) costituiscono un gruppo altamente diversificato di neoplasie con capacità di differenziarsi in componenti squamose, mesenchimali o neuroectodermiche. Pur essendo spesso catalogati come tumori rari, si riscontrano però con una certa frequenza data l’elevata incidenza del cancro della mammella. La…
LeggiFerie non godute. Consulcesi: 600 milioni di euro di rimborsi potenziali solo in ambito medico
L’Europa bacchetta nuovamente l’Italia sul tema del risarcimento delle ferie annuali retribuite non godute: vanno pagate anche in caso di dimissioni volontarie del dipendente pubblico. Cosa cambia a seguito della sentenza Ue? Secondo il network legale Consulcesi, quanto stabilisce la sentenza della Corte di Giustizia Europea…
LeggiEnergy drink, a rischio il sonno dei giovani
Il consumo di bevande energetiche o energy drink, contenenti caffeina e altre sostanze stimolanti, stando ai risultati di un ampio studio norvegese pubblicato sulla rivista BMJ Open, è legato ad una scarsa qualità del sonno e all’insonnia tra i giovani. Maggiore è il consumo, minore è il…
LeggiDalla fibrosi cistica alla bronchiolite, la telemedicina aiuta il monitoraggio
Monitorare a distanza i pazienti con fibrosi cistica grazie alle nuove possibilità di comunicazione offerte dalla telemedicina. E’ quanto succede, da qualche tempo, all’ospedale pediatrico Bambino Gesù-Irccs di Roma. Sergio Bella, dirigente medico I livello presso presso l’Unità operativa complessa di pneumologia e fibrosi…
LeggiImaging fotoacustico: tecnica promettente per la pelle
Dei ricercatori statunitensi hanno dimostrato che l’imaging fotoacustico (PA) rappresenta una metodologia promettente per valutare lo stato della pelle, offrendo potenziali vantaggi nella rilevazione e diagnosi del melanoma cutaneo (CM) senza ricorrere a interventi chirurgici. In particolare, gli esperti volevano offrire una visione d’insieme…
Leggi