Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno livelli più elevati di ansia, depressione e disturbi del sonno, che influiscono negativamente sulla loro qualità di vita. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Jixiang Zhang, della Wuhan University, in Cina. Lo studio,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
DA: comunicazione, trattamenti efficaci e supporto psicologico possono migliorare la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, la gravità della dermatite atopica (DA) ha un profondo impatto sulla vita dei pazienti, e i bisogni emotivi e sociali dei malati e dei caregiver possono essere soddisfatti attraverso una comunicazione adeguata, l’accesso a trattamenti efficaci,…
LeggiLa presenza di dermatite atopica non condiziona gli esiti di COVID-19
Secondo uno studio pubblicato su Skin Research and Technology, non esiste alcuna relazione causale tra la dermatite atopica e gli esiti di COVID-19. “La relazione causale tra dermatite atopica ed esiti di COVID-19 rimane poco chiara. Abbiamo utilizzato la randomizzazione mendeliana (MR) per esplorare…
LeggiDisregolazione della flora intestinale e DA: nuove prove supportano un’associazione causale
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology offre nuove prove di un’associazione causale tra microbiota intestinale e psoriasi, che si estende anche ad altre malattie della pelle. “Prove sempre più numerose dimostrano che la disregolazione della flora intestinale è associata a malattie infiammatorie della…
LeggiAbrocitinib efficace nella pratica quotidiana anche in pazienti non responder a dupilumab o upadacitinib
Abrocitinib è un trattamento efficace per la dermatite atopica nella pratica quotidiana e può esserlo anche per i pazienti con precedente risposta inadeguata a dupilumab o upadacitinib. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, nel quale si legge che abrocitinib…
LeggiAspetti generali delle infezioni neonatali
Un team di esperti ha condotto una revisione che vuole offrire una panoramica delle regole da applicare per quanto riguarda la terapia delle infezioni neonatali. Le infezioni batteriche gravi si manifestano con maggiore frequenza nel periodo neonatale rispetto a ogni altra fase dell’infanzia. Questa…
LeggiUn’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attività fisica leggera hanno livelli di colesterolo più bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
LeggiInquinamento. Le microplastiche sono presenti anche nella placenta
Utilizzando un nuovo strumento analitico per misurare le microplastiche – un processo di centrifugazione effettuato dopo aver trattato chimicamente i campioni raccolti – un team dell’Università del New Mexico, guidato da Matthew Campen, ha identificato questi composti in tutti i frammenti di placenta umana analizzata,…
LeggiAntibioticoresistenza. Ema, Ecdc ed Efsa: in Europa emergenza in calo grazie a riduzione consumo
l fenomeno legato all’antibioticoresistenza sta diventando meno importante grazie alla riduzione del consumo di antibiotici. Questo quanto emerso dal rapporto congiunto sull’analisi integrata del consumo di agenti antimicrobici e della comparsa di resistenza antimicrobica (Amr) nei batteri provenienti da esseri umani e animali da…
LeggiQuando iniziare un trattamento ortodontico? Risponde la SIDO
Se la prevenzione è ormai considerata di fatto l’arma vincente in medicina, probabilmente lo è ancor di più quando si parla di salute di bocca e denti nei piccoli pazienti. Tuttavia per molti genitori risulta complicato capire il momento giusto in cui iniziare a…
LeggiPiù carie tra i pazienti pediatrici con asma
I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…
LeggiI bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso o obesità nella prima infanzia, hanno un profilo lipidico anomalo, che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari in età adulta. “I disturbi del…
LeggiStudio italiano fotografa l’aumento della rinite allergica tra la popolazione pediatrica
Uno studio tutto italiano di recente pubblicazione dal titolo “Epidemiology of Allergic Rhinitis in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis” sulla prestigiosa rivista The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice”, ha dato evidenza dell’aumento della rinite allergica (AR) tra la popolazione pediatrica,…
Leggi