Un recente studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’epidemiologia della malattia pneumococcica invasiva (IPD) in Inghilterra nel corso di sei anni, dal 2017-18 al 2022-23. Questo periodo ha coinciso con la transizione del Regno Unito da un programma di immunizzazione infantile…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid-19: vaccinazione della madre protegge il neonato
La vaccinazione materna può prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei neonati. Un recente studio, pubblicato dalla rivista Pediatrics, ha quantificato la protezione contro l’infezione derivante dagli anticorpi indotti dal vaccino materno nei primi 6 mesi di vita di un neonato. I ricercatori…
LeggiReshape in MS Care. L’infermiere specializzato in SM ha competenze tecniche, educative e relazionali. Serve riconoscimento istituzionale
Prosegue il progetto Reshape in MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics, incentrato sulla figura dell’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). Finalizzato alla creazione di percorsi diagnostico-terapeutici e di presa in carico del paziente con questa patologia, il progetto parte proprio…
LeggiHerpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio
Un italiano su cinque è convinto che l’Herpes zoster sia una patologia contagiosa. Ma questa non è l’unica falsa credenza diffusa tra la popolazione: il fuoco di Sant’Antonio, infatti, è considerato da tanti un rischio molto remoto per la salute. Eppure non è così.…
LeggiUso problematico dei social, a rischio 1 adolescente su 10
Circa 4 adolescenti su 5 utilizzano quotidianamente i social media, con 1 su 10 a rischio di sviluppare un uso problematico. Ansia di accedere ai social; volontà di passare sempre più tempo online; sintomi di astinenza quando si è offline; fallimento nel controllo del…
LeggiEmergenza Morbillo: risposte rapide per proteggere milioni di bambini. L’alert Oms Europa
Nel 2023 sono stati più di 58mila le persone infettate dal morbillo in 41 dei 53 Stati membri della regione europea – a cavallo tra Europa e Asia centrale. Una epidemia che ha provocato migliaia di ricoveri ospedalieri e 10 decessi correlati al morbillo.…
LeggiPsoriasi: terapia biologica ‘al bisogno’ accettabile sia per i pazienti che per i medici
La terapia biologica ‘al bisogno’ è accettabile sia per i pazienti con psoriasi che per i medici che trattano questa patologia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Jorunal of Dermatology. La ricerca è stata condotta da un team…
LeggiPsoriasi e obesità: efficacia delle terapie biologiche
Per le persone con psoriasi e con obesità, i farmaci biologici sono più efficaci nel contribuire a raggiungere indici PASI75 e PASI90 rispetto alle terapie convenzionali. Sia gli inibitori IL-17 che gli anti-IL-23, in particolare, sono ugualmente efficaci. A mostrarlo, su Dermatology Practical &…
LeggiPsoriasi a placche atipica, studio di 20 casi clinici
La psoriasi a placche atipica avrebbe caratteristiche diagnostiche differenziali rispetto alle forme che la imitano; caratteristiche che possono aiutare i medici nella diagnosi e nel trattamento. A evidenziarlo sono Si-Yu Luo e colleghi della Chongqing Medical University, in Cina, che sull’International Journal of Dermatology…
LeggiVitiligine: costi sanitari significativamente elevati per i pazienti
Le persone con vitiligine sostengono costi sanitari significativamente più elevati rispetto a chi non soffre della malattia cutanea. A osservarlo è un team guidato da Khaled Ezzedine, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Investigative Dermatology. Secondo…
LeggiIncidenza IBD pediatrica in aumento significativo nel Sud Ovest del Regno Unito
L’incidenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD) tra i bambini è aumentata in modo significativo in un’ampia area geografica del Regno Unito. A osservarlo, su Inflammatory Bowel Diseases, è un gruppo di ricercatori coordinato da Zachary Green, dell’Università di Southampton. Per lo studio, sono state…
LeggiRischio a lungo termine di miocarditi nei pazienti con IBD
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di miocarditi, specialmente in forma grave, entro 20 anni dalla diagnosi, anche se il rischio assoluto sarebbe basso. A mostrarlo è uno studio guidato da Jiangwei Sun, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in…
LeggiIBD: televisite non aumentano rischio di ospedalizzazione
La modalità in televisita per l’assistenza ambulatoriale ai pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) non è associata a un aumentato rischio di ospedalizzazione. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology da Shirley Cohen-Mekelburg e colleghi del VA Center…
Leggi