Una squadra di esperti, capitanata dal King’s College di Londra, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)e alla quale ha preso parte anche la Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha messo a punto la lista dei sintomi ‘chiave’ del Long…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Correlazione tra malattia renale e complemento
Un team di esperti ha condotto una revisione con lo scopo di offrire una sintesi delle conoscenze relative al legame esistente tra malattia renale e complemento e della situazione attuale in merito allo sviluppo di nuovi trattamenti. La cascata del complemento, composta da proteine…
LeggiInfluenza. Incidenza prosegue la discesa. I bambini restano i più colpiti
Nella sesta settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 8,1 casi per mille assistiti (8,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiSuperbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”
I superbatteri resistenti agli antibiotici causano oggi 30mila morti in Europa, di questi 11mila in Italia e “il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza, come se…
LeggiTerapia focale contro il cancro della prostata: aggiornamenti
Il trattamento del cancro alla prostata a basso rischio può avvenire attraverso approcci radicali o una sorveglianza attiva. La prostatectomia radicale (RP) e la radioterapia hanno dimostrato efficacia oncologica validata, mentre le terapie focali mirano a mantenere tale efficacia oncologica riducendo al contempo la…
LeggiImpatto del microbiota sul carcinoma della prostata
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità di offrire una visione d’insieme del possibile ruolo del microbiota sul carcinoma della prostata. Il nostro organismo ospita una complessa comunità di microrganismi, nota come microbiota, che svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’organismo…
LeggiNefropatia da IgA: revisione
Un team di esperti ha condotto una revisione con l’obiettivo di offrire una panoramica generale sulla nefropatia da IgA (IgAN). Questa condizione, che rappresenta la forma più comune di glomerulonefrite primaria a livello globale, presenta un significativo rischio di insufficienza renale nel corso della…
LeggiL’autunno è il mese più pesante per i ricoveri da ulcera peptica negli USA
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Research in Health Science, negli Stati Uniti la maggior parte dei ricoveri per ulcera peptica si verifica in autunno, e questo fatto conferma una tendenza già valutata in altre parti del mondo. “Al di fuori del Nord…
LeggiPantoprazolo e vonoprazan efficaci nel prevenire la recidiva dell’ulcera peptica causata dall’aspirina
Nei pazienti con una storia di ulcera peptica in trattamento con aspirina a basse dosi, il pantoprazolo e il vonoprazan sono la scelta migliore per prevenire la recidiva dell’ulcera peptica e l’emorragia gastrointestinale, secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences. “La somministrazione…
LeggiUna dieta con pochi carboidrati migliora il reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, diete a basso contenuto di carboidrati permettono un miglioramento significativo negli esiti correlati al reflusso gastroesofageo, mentre una velocità di alimentazione lenta non riduce gli eventi di reflusso. “Le linee guida internazionali raccomandano gli interventi dietetici come una…
LeggiTra reflusso gastroesofageo e ictus esiste una relazione causale
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Neurology, ha trovato prove a sostegno di una relazione causale tra reflusso gastroesofageo e ictus. “Alcuni studi precedenti hanno suggerito un potenziale legame tra ictus e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).…
LeggiHuntington: effetti della malattia sulla motivazione fisica e cognitiva
La malattia di Huntington (HD) presenta una serie di sintomi neuropsichiatrici, tra cui l’apatia, caratterizzata da una diminuzione del comportamento orientato agli obiettivi. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Brain i ricercatori hanno cercato di capire se questa riduzione del comportamento orientato…
LeggiEncefalite da herpes simplex: studi sulle complicazioni neurologiche
L’encefalite da virus herpes simplex (HSE) è una condizione medica grave che può portare a complicanze neurologiche. Una di queste complicanze è l’encefalite neuronale associata ad autoanticorpi (AE), una condizione che si sviluppa in seguito all’infezione da HSV. Tuttavia, i fattori di rischio per…
Leggi