Correlazione tra malattia renale e complemento

Un team di esperti ha condotto una revisione con lo scopo di offrire una sintesi delle conoscenze relative al legame esistente tra malattia renale e complemento e della situazione attuale in merito allo sviluppo di nuovi trattamenti. La cascata del complemento, composta da proteine…

Leggi

Terapia focale contro il cancro della prostata: aggiornamenti

Il trattamento del cancro alla prostata a basso rischio può avvenire attraverso approcci radicali o una sorveglianza attiva. La prostatectomia radicale (RP) e la radioterapia hanno dimostrato efficacia oncologica validata, mentre le terapie focali mirano a mantenere tale efficacia oncologica riducendo al contempo la…

Leggi

Impatto del microbiota sul carcinoma della prostata

Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità di offrire una visione d’insieme del possibile ruolo del microbiota sul carcinoma della prostata. Il nostro organismo ospita una complessa comunità di microrganismi, nota come microbiota, che svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’organismo…

Leggi

Nefropatia da IgA: revisione

Un team di esperti ha condotto una revisione con l’obiettivo di offrire una panoramica generale sulla nefropatia da IgA (IgAN). Questa condizione, che rappresenta la forma più comune di glomerulonefrite primaria a livello globale, presenta un significativo rischio di insufficienza renale nel corso della…

Leggi

Una dieta con pochi carboidrati migliora il reflusso

Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, diete a basso contenuto di carboidrati permettono un miglioramento significativo negli esiti correlati al reflusso gastroesofageo, mentre una velocità di alimentazione lenta non riduce gli eventi di reflusso. “Le linee guida internazionali raccomandano gli interventi dietetici come una…

Leggi

Tra reflusso gastroesofageo e ictus esiste una relazione causale

Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Neurology, ha trovato prove a sostegno di una relazione causale tra reflusso gastroesofageo e ictus. “Alcuni studi precedenti hanno suggerito un potenziale legame tra ictus e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).…

Leggi

Huntington: effetti della malattia sulla motivazione fisica e cognitiva

La malattia di Huntington (HD) presenta una serie di sintomi neuropsichiatrici, tra cui l’apatia, caratterizzata da una diminuzione del comportamento orientato agli obiettivi. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Brain i ricercatori hanno cercato di capire se questa riduzione del comportamento orientato…

Leggi

Encefalite da herpes simplex: studi sulle complicazioni neurologiche

L’encefalite da virus herpes simplex (HSE) è una condizione medica grave che può portare a complicanze neurologiche. Una di queste complicanze è l’encefalite neuronale associata ad autoanticorpi (AE), una condizione che si sviluppa in seguito all’infezione da HSV. Tuttavia, i fattori di rischio per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025