La serotonina modula lo sviluppo sinaptico nella corteccia prefrontale

La serotonina (5-HT) è stata a lungo associata a una serie di funzioni cognitive e comportamentali. Nuove ricerche suggeriscono che gli squilibri di 5-HT nella corteccia prefrontale (PFC) durante lo sviluppo possono portare a deficit comportamentali a lungo termine. Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso…

Leggi

Declino cognitivo: analisi di sottogruppi mostra fattori di rischio

Gli autori di uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology hanno identificato tre sottogruppi all’interno di una popolazione di persone senza diagnosi di deterioramento cognitivo (WODCI), che mostrano associazioni distinte con i fattori di rischio cardiovascolare (CVRF), la genetica e il futuro…

Leggi

Unicef, nuovo rapporto Ue: 20 milioni di bambini a rischio povertà

Un nuovo rapporto dell’UNICEF rivela la prevalenza delle sfide che i bambini che vivono nei paesi dell’Unione Europea devono affrontare, tra cui l’aumento della povertà, il deterioramento della salute mentale, l’abuso sessuale online e l’esposizione all’inquinamento. La condizione dei bambini nell’Unione Europea 2024, pubblicato…

Leggi

Malattie rare, 18 nuovi geni malattia identificati nel 2023 all’OPBG

Sono stati 18 i nuovi geni malattia identificati nel 2023 dall’Ospedale e più di 18.000 i bambini e gli adolescenti seguiti e inseriti all’interno delle Rete regionale del Lazio delle malattie rare. Lo comunica il Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale del 29 febbraio prossimo. Il 21 febbraio si terrà un convegno online insieme…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025