I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno concordato la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari per facilitare l’accesso ai dati sanitari personali e promuovere una condivisione sicura per l’interesse pubblico. L’accordo politico provvisorio sullo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS),…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo approccio per il trattamento della salute mentale nei giovani con epilessia
La salute mentale è una questione cruciale tra i bambini e i giovani con condizioni di salute croniche. Tuttavia, molti di coloro che ne hanno bisogno non accedono ai trattamenti psicologici basati sull’evidenza. Un recente studio pubblicato su The Lancet ha valutato l’efficacia clinica…
LeggiIl ruolo della psichiatria per gli adulti transgender
Nell’assistenza alle persone transgender e gender diverse (TGD), gli psichiatri dovrebbero concentrarsi sull’attenuazione delle conseguenze dello stress da minoranza di genere, con l’obiettivo di promuovere la resilienza, secondo una revisione pubblicata su Harvard Review of Psychiatry, parte del portfolio Lippincott di Wolters Kluwer. “Immaginiamo…
LeggiImpatto dell’avversità durante l’Infanzia sulla salute mentale degli anziani
SangNam Ahn, Ph.D., professore associato di gestione e politica sanitaria presso il College for Public Health and Social Justice della Saint Louis University, ha recentemente pubblicato un articolo sul Journal of Clinical Psychology che esamina la relazione tra le avversità infantili e il declino…
LeggiL’ansia influenza lo stato dei bambini delle minoranze negli studi di ricerca
Quando partecipano a studi di ricerca, i bambini moderatamente o altamente ansiosi appartenenti a gruppi minoritari sono probabilmente ipervigili nei confronti delle minacce, aggravando ulteriormente gli effetti del loro stato generale di ansia, secondo uno studio guidato da una psicologa dell’Università della California, Riverside.…
LeggiAssociazione tra il consumo di bevande zuccherate e fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato dalla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato le associazioni tra il consumo di bevande zuccherate, bevande artificialmente dolcificate e succo di frutta puro e il rischio di fibrillazione atriale (AF). I ricercatori hanno coinvolto 201.856 partecipanti che non avevano…
LeggiEventi cardiovascolari nei pazienti trattati per l’ipertiroidismo
Un recente studio nazionale condotto a Taiwan ha esaminato i rischi di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) e la mortalità per tutte le cause tra i pazienti con ipertiroidismo, confrontando i risultati a lungo termine dei tre trattamenti disponibili: farmaci antitiroidei (ATD), iodio radioattivo…
LeggiIn corso lo sviluppo di un nuovo dispositivo di assistenza ventricolare sinistra
Il Texas Heart Institute®, il Georgia Institute of Technology (Georgia Tech), la North Carolina State University (NC State) e la Rice University collaboreranno per sviluppare un nuovo dispositivo di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) come opzione terapeutica alternativa al trapianto cardiaco e al trapianto cardiaco…
LeggiAnamnesi di gravidanza a 40 anni di età come indicatore di rischio cardiovascolare
È accertato che le donne con una complicanza della gravidanza corrono un rischio circa 2 volte maggiore di sviluppare successivamente malattie cardiovascolari. Tuttavia, la maggior parte degli studi precedenti si sono concentrati sulle complicanze individuali e non sulla storia completa della gravidanza. I ricercatori…
LeggiLa terapia cognitivo comportamentale potrebbe aiutare a combattere i disturbi del sonno legati al diabete
Un intervento basato sulla terapia cognitivo comportamentale sembra avere un effetto benefico sul miglioramento della qualità del sonno e della durata totale del sonno tra le persone con diabete, secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management. “Spesso le persone con diabete…
LeggiIn persone in trattamento con glucocorticoidi, la facies lunare è correlata all’insorgenza di diabete
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Endocrine Society, la facies lunare è associata allo sviluppo del diabete indotto da glucocorticoidi. “La facies lunare (MLF) è un tipico effetto collaterale della terapia con glucocorticoidi (GC); tuttavia, i suoi fattori predisponenti, la relazione con…
LeggiMolti pazienti con diabete non diagnosticato hanno pagato un prezzo pesante durante la pandemia
Il diabete non diagnosticato ha contribuito in modo sostanziale ai ricoveri e ai decessi per COVID-19 in molti paesi a basso e medio reddito, secondo uno studio pubblicato su eClinicalMedicine. “I pazienti con COVID-19 a cui sono state diagnosticate malattie croniche, compreso il diabete,…
LeggiLa depressione colpisce pesantemente i diabetici, soprattutto se con malattia di tipo II
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care, la depressione è un problema molto diffuso nei pazienti diabetici, in particolare in quelli con malattia di tipo II, nelle donne e negli individui con nefropatia o neuropatia. “La depressione associata al…
Leggi