Attraverso un processo di consensus Delphi, la remissione in corso di trattamento per la psoriasi a placche è stata definita come il mantenimento da parte dei pazienti di un coinvolgimento della Body surface area (BSA) pari allo 0% o di un Investigator Global Assessment…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Monitoraggio da remoto per le persone con psoriasi efficace nelle cure specialistiche
La gestione da remoto della psoriasi si è dimostrata efficace nelle cure specialistiche, mentre i risultati nelle cure primarie non sarebbero significativi. È la conclusione cui è arrivato uno studio che evidenzia come l’integrazione del supporto specialistico nell’assistenza guidata da medici di medicina generale…
LeggiPsoriasi: infiammazione residua persiste anche con risposta terapeutica ottimale
Nella psoriasi, l’infiammazione residua persiste nonostante una risposta cutanea ottimale alle terapie ed è fortemente correlata all’obesità e alla steatosi epatica. Queste condizioni, inoltre, sono evidenziate come fattori chiave e dovrebbero essere prese in considerazione tra gli obiettivi terapeutici dell’infiammazione nella malattia cutanea. A…
LeggiPsoriasi e artrite posoriasica: la malattia artritica può precedere le lesioni
Nei pazienti psoriasici, i sintomi artritici sono comuni prima dello sviluppo della psoriasi e le lesioni cutanee non precedono necessariamente l’artrite psoriasica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology da Hanna Ganz e colleghi della Wake Forest University di Winston-Salen, in…
LeggiValore della citocheratina sierica 18 nella stadiazione dell’infiammazione e della fibrosi epatica
La valutazione accurata dell’infiammazione e della fibrosi epatica è di vitale importanza nella gestione clinica dei pazienti con malattie del fegato. Jinwen Chen e colleghi hanno effettuato una meta-analisi per valutare negli adulti l’accuratezza diagnostica della citocheratina 18 (CK18) sierica per la stadiazione dell’infiammazione…
LeggiCoinvolgimento della comunità e interventi di sanità pubblica contro l’epatite virale cronica
L’epatite virale cronica comporta un elevato carico di morbilità e mortalità, specialmente nei paesi a basso e medio reddito (LMIC). Sebbene il coinvolgimento della comunità, che prevede la partecipazione delle parti interessate nell’affrontare questioni legate alla salute, abbia mostrato promettenti risultati nel migliorare gli…
LeggiEpatite C non-Genotipo 1: efficacia e sicurezza di ribavirina più antivirali
Sussiste ancora un dibattito sull’opportunità di aggiungere ribavirina agli antivirali ad azione diretta (DAA) per la gestione di soggetti con epatite C non di genotipo 1 già trattati. Shahd Hamran e collaboratori hanno condotto uno studio con lo scopo di confrontare l’efficacia e la…
LeggiEpatite B cronica: efficacia di tenofovir nella clearance dell’antigene HBsAg
L’epatite cronica B (ECB) rappresenta una sfida significativa per la salute globale e tenofovir disoproxil fumarato (TDF) viene ampiamente utilizzato come opzione terapeutica efficace. Nonostante l’efficacia del TDF nel sopprimere il DNA del virus dell’epatite B (HBV), raramente si raggiunge una cura funzionale, che…
LeggiAlleli HLA e suscettibilità alla dengue nell’epoca del cambiamento climatico
La Dengue, un’infezione virale trasmessa dalle zanzare Aedes, rappresenta una minaccia emergente per la salute globale esacerbata dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli di precipitazioni creano condizioni favorevoli alla proliferazione dei vettori e a periodi di trasmissione prolungati aumentando il…
LeggiEsperienze di soggetti in trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV: meta-sintesi
Lucas Vinícius de Lima e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura con meta-sintesi per riassumere le esperienze di persone sottoposte a trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV. Sono stati esplorati 10 database, e anche liste di riferimento, alla ricerca di articoli originali con dati…
LeggiLinee guida europee per la gestione delle procedure di screening della tubercolosi nei migranti
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le prove attualmente disponibili nella regione europea dell’OMS sull’efficacia e il rapporto costo-efficacia dei diversi approcci utilizzati per lo screening della tubercolosi (TB). Il team esplora anche i fattori che facilitano e ostacolano…
LeggiEffetto degli interventi chimici sulla riduzione di dengue, Zika e chikungunya
Dato che il controllo dei vettori rappresenta la strategia primaria per prevenire dengue, Zika e chikungunya, Silvia Tortosa-La Osa e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di accertare l’efficacia degli interventi chimici nel ridurne il carico. Seguendo le linee guida PRISMA,…
LeggiKinesiofobia post TKA: prevalenza e fattori di rischio
“La prevalenza della kinesiofobia dopo TKA è elevata”, affermano i ricercatori dello studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research nel 2025. Questa condizione psicologica caratterizzata da una paura intensa e ingiustificata del movimento o dell’attività fisica, può ostacolare la riabilitazione dei pazienti…
Leggi