Dopo un evento cardiovascolare acuto il cuore non è più quello di prima, è come se avesse un errore, un refuso da correggere. Da Quore a Cuore è una campagna promossa da Novartis, con il sostegno dell’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) e della Fondazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sequenziamento a lettura lunga e Talassemia: nuove prospettive diagnostiche
La talassemia è una delle malattie monogeniche più diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali, imponendo oneri familiari e sociali significativi alle popolazioni locali. È causata da mutazioni puntiformi o variazioni strutturali (SV) nei cluster genici dell’α- o β-globina. A causa della loro complessa struttura,…
LeggiImpatto delle tecniche di implantoplastica sulla resistenza alla frattura degli impianti dentali
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di analizzare e di confrontare l’effetto delle frese diamantate, delle frese in carburo di tungsteno e delle punte a ultrasuoni per le procedure di implantoplastica sulla resistenza alla frattura…
LeggiPerdita ossea marginale degli impianti dentali posizionati in siti ossei aumentati o incontaminati
L’aumento osseo può rappresentare un fattore di rischio per le complicanze della terapia con impianti dentali. Sonja Memenga-Nicksch e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare la perdita ossea marginale (MBL) tra gli impianti dentali posizionati in…
LeggiEfficacia degli impianti dentali in zirconia rispetto a quelli in titanio nella regione anteriore
Oggigiorno gli impianti dentali sono di uso comune e, per soddisfare le esigenze estetiche, la zirconia è stata proposta come materiale implantare alternativo al titanio. Molti ricercatori e molte revisioni sistematiche hanno documentato questo aspetto, ma i risultati sono stati spesso inconsistenti. Un’equipe di…
LeggiImpatto dell’attività fisica sulla salute orale: revisione sistematica
L’attività fisica e la salute generale sono direttamente correlate. Al contrario, l’inattività fisica ha effetti dannosi significativi sulla salute nel corso della vita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute orale come l’assenza di dolore alla bocca e al viso, di malattie orali…
LeggiPunteggio ATTR-CM si conferma più accurato per la diagnosi di amiloidosi cardiaca
Un recente studio retrospettivo pubblicato sul Journal of Cardiac Failure ha confrontato l’accuratezza diagnostica di due sistemi di punteggio clinico, ATTR-CM Score e T-AMYLO Score, nel rilevare l’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) in una popolazione etnicamente diversificata. L’analisi ha coinvolto 476 pazienti sottoposti a…
LeggiUso dell’OCT migliora gli esiti della PCI in lesioni coronariche calcifiche
Un’analisi del trial randomizzato ILUMIEN IV, pubblicata sull’European Heart Journal, ha dimostrato che l’utilizzo della tomografia a coerenza ottica (OCT) durante l’intervento coronarico percutaneo (PCI) migliora significativamente gli esiti nei pazienti con lesioni coronariche calcifiche moderate o gravi. Lo studio ha incluso 2.114 pazienti…
LeggiDopo la chirurgia colorettale: follow-up da remoto vs tradizionale
Secondo gli autori di uno studio pubblicato su ANZ journal of surgery nel 2025, “il follow-up remoto nel cancro colorettale sembra essere paragonabile al follow-up in presenza, con alti livelli di soddisfazione e QoL tra i pazienti”. I ricercatori neozelandesi hanno condotto una revisione…
LeggiConfronto tra artroplastica robotica e convenzionale nel trattamento del ginocchio
Una recente revisione sistematica e meta-analisi di 25 studi randomizzati, che ha coinvolto oltre 5.600 pazienti, ha confrontato l’efficacia e la precisione dell’artroplastica totale del ginocchio assistita da robot (RA-TKA), con la procedura convenzionale (C-TKA). I dati, resi noti su Journal of clinical medicine…
LeggiPurificatori d’aria e infezioni chirurgiche: efficacia sotto esame
“Nelle sale operatorie moderne dotate di sistemi di ventilazione standard a flusso d’aria di livello medio, l’aggiunta di purificatori d’aria al plasma montati a parete non ha ridotto il tasso di PSIM (marcatore di infezione postoperatoria) dopo interventi di chirurgia ortopedica” dichiarano gli autori…
LeggiIoni metallici nel sangue: i 5 metalli più elevati dopo la chirurgia spinale
Gli impianti metallici sono una soluzione fondamentale nella chirurgia spinale moderna, ma il loro utilizzo solleva preoccupazioni crescenti riguardo ai livelli di ioni metallici rilasciati nel corpo. Una recente meta-analisi, condotta da ricercatori cinesi, basata su 31 studi e oltre 1.400 pazienti, ha confermato…
LeggiPressione alta in gravidanza aumenta il rischio cardiovascolare nelle donne con diabete tipo 1
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’impatto dei disordini ipertensivi in gravidanza sul rischio cardiovascolare e sulla mortalità nelle donne con diabete di tipo 1 (T1D). L’indagine ha seguito 190 donne con T1D, con età mediana al parto di 29,4 anni, che…
Leggi