In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia rispetto alla settimana precedente. Nell’undicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 5,6 casi per mille assistiti (6,3 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione delle malattie cardiovascolari, renali e metaboliche: discussione al CVOT
Il 9° Summit sui Trial di Outcome Cardiovascolare (CVOT), tenutosi virtualmente il 30 novembre – 1 dicembre 2023, ha rappresentato un importante punto di riferimento per la discussione e lo scambio di informazioni sui recenti trial di outcome, tra cui quelli incentrati sui farmaci…
LeggiLegame tra tessuto adiposo epicardico e pericardico e malattie cardiovascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato il legame tra il tessuto adiposo epicardico e pericardico (EPAT) e le malattie cardiovascolari, come la fibrillazione atriale o flutter (AF) e la malattia coronarica (CAD). Questo studio ha utilizzato un modello di apprendimento…
LeggiRischio cardiovascolare: la semplificazione terapeutica è la chiave vincente per i pazienti
Semplificare una terapia per riuscire a semplificare la vita quotidiana dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È questo uno dei temi attenzionati a margine del 41° Congresso di Cardiologia Conoscere e Curare il Cuore 2024 tenutosi a Firenze dal 29 febbraio al 3 marzo.…
LeggiRischio cardiovascolare: la semplificazione terapeutica è la chiave vincente per i pazienti
Semplificare una terapia per riuscire a semplificare la vita quotidiana dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È questo uno dei temi attenzionati a margine del 41° Congresso di Cardiologia Conoscere e Curare il Cuore 2024 tenutosi a Firenze dal 29 febbraio al 3…
LeggiTraumi da incidenti stradali più gravi tra le donne rispetto agli uomini
A seguito di un incidente stradale, le donne subiscono danni più gravi rispetto agli uomini. A mostrarlo è una ricerca condotta da Susan Cronn e colleghi del Medical College of Wisconsin di Milwaukee (USA), che ha indagato le differenze nelle lesioni da traumi subiti…
LeggiDonne in emodialisi hanno tassi più elevati di gravidanze rispetto a quelle in dialisi peritoneale
Uno studio dell’Università di Cincinnati (USA), guidato da Silvi Shah, ha evidenziato che tra le pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi domiciliare, i tassi di gravidanza sono più elevati se si sottopongono all’emodialisi piuttosto che alla dialisi peritoneale. I risultati della…
LeggiAlterazione del sonno e sentimenti di rabbia accentuati in fase perimestruale
Nei giorni precedenti il ciclo mestruale, le donne riferiscono alterazioni del sonno e sentimenti accentuati di rabbia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research da ricercatori dell’University of East Anglia coordinati da Jessica Meers, del DeBakey VA…
LeggiUnicef, ogni giorno mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati
Ogni giorno, oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono a causa di malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati, uccidendo oltre 1,4 milioni di persone all’anno. A livello mondiale quasi 1 miliardo di bambini (953 milioni) sono esposti a livelli alti o…
LeggiTrattamento del disturbo respiratorio del sonno nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha esaminato l’effetto del trattamento del disturbo respiratorio del sonno nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta. Il disturbo respiratorio del sonno è associato ad un aumento della morbilità, mortalità e interruzione…
LeggiAZD4831 come potenziale trattamento per l’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha rivelato un potenziale nuovo trattamento per l’insufficienza cardiaca. Lo studio ha esaminato l’effetto di un farmaco AZD4831, che inibisce la mieloperossidasi extracellulare, una proteina coinvolta nell’infiammazione. L’infiammazione è un fattore chiave nell’insufficienza cardiaca…
LeggiTerapia di Resincronizzazione Cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha rivelato che la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) offre un beneficio di sopravvivenza a lungo termine rispetto ai defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nello studio, denominato Resynchronization-Defibrillation for Ambulatory Heart Failure Trial…
LeggiApixaban riduce il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale subclinica
Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha esaminato l’efficacia dell’apixaban, un anticoagulante orale, nel trattamento della fibrillazione atriale subclinica, una condizione caratterizzata da episodi brevi e asintomatici di fibrillazione atriale che possono essere rilevati solo attraverso un monitoraggio continuo a lungo termine con…
Leggi