Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il controllo intensivo della pressione arteriosa potrebbe non ridurre l’incidenza di malattie del sistema di conduzione cardiaca di nuova insorgenza rispetto al controllo standard. “I pazienti con malattie del sistema di conduzione cardiaca (CSD) possono presentare una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esposizione dei bambini in utero ad antipsicotici non altera il neurosviluppo
Il rischio che l’esposizione in gravidanza a farmaci antipsicotici possa determinare problemi del neurosviluppo, scarso rendimento scolastico o disturbi dell’apprendimento nei nascituri, è nullo o minimo. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Nuovo Galles…
LeggiL’indice infiammatorio della dieta è correlato all’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste un’associazione positiva tra l’indice infiammatorio della dieta e l’ipertensione. “Abbiamo cercato di comprendere la distribuzione geografica dell’indice infiammatorio della dieta (DII) in Cina e di trovare delle prove sull’associazione tra DII e ipertensione nella popolazione…
LeggiValutazione della telemedicina nei pazienti con artrite reumatoide
La ricerca sui vantaggi della telemedicina in reumatologia è ancora limitata, e l’efficacia di questo nuovo approccio nella diagnosi e valutazione dell’attività dell’artrite reumatoide (AR) rimane attualmente poco definita. Lo ha evidenziato uno studio condotto presso Mashhad University of Medical Sciences in Iran pubblicato…
LeggiNuovo algoritmo di screening per la malattia polmonare interstiziale nei pazienti con artrite reumatoide
Un gruppo di ricercatori con base in Austria ha sviluppato un algoritmo di screening per la malattia polmonare interstiziale (ILD) nei pazienti con artrite reumatoide (RA) basato su segni clinici, sintomi respiratori e fattori di rischio. Inoltre, le raccomandazioni pubblicate nel 2024 su Zeitschrift…
LeggiCaratteristiche delle proliferazioni ossee in diverse condizioni articolari
Una revisione sistematica della letteratura pubblicata nel 2024 International journal of rheumatic diseases ha esaminato le caratteristiche delle proliferazioni ossee (PO) in pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (APs) e osteoartrite (OA), confrontandoli anche con controlli sani (HC). Gli obiettivi della ricerca…
LeggiRiduzione del rischio di osteoartrite: potenziali benefici del dimagrimento e del miglioramento del sonno
Pubblicato su Arthritis care & research nel 2024, lo studio condotto dai ricercatori dell’University of Maryland School of Medicine and Baltimore Veterans Administration Medical Center a Baltimora ha dimostrato i potenziali benefici del dimagrimento e del miglioramento della qualità del sonno per ridurre il rischio…
LeggiMalattia di Gaucher, caso clinico con concomitante infezione da citomegalovirus
Una malattia di Gaucher dalla presentazione atipica con la coesistenza dell’infezione da citomegalovirus sarebbe in grado di complicare il quadro, con il rischio di allungare i tempi per la diagnosi. È quanto osservano Zhaoxia Zhang e colleghi della Southern University of Science and Technology…
LeggiTachicardia posturale associata a sindrome di Ehlers-Danlos: esercizio fisico efficace e sicuro
Nei casi di sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), una condizione spesso associata a sindrome di Ehlers-Danlos e condizioni correlate, l’esercizio fisico è sicuro ed efficace. È quanto evidenzia un gruppo della Macquarie University di Sydney, in Australia, coordinato da Karen Peebles, secondo il…
LeggiMalattia di Pompe: questionario EQ-5L efficace nel valutare la qualità di vita
Il questionario per valutare la qualità di vita correlata alla salute EQ-5D-5L ha dimostrato una maggiore capacità discriminante, una migliore validità convergente e minori effetti ‘tetto’ e ‘pavimento’ rispetto ai questionari EQ-5D-3L e SF-6Dv2 nel valutare i pazienti con malattia di Pompe in stadio…
LeggiDapagliflozin per i pazienti con insufficienza cardiaca e storia di infarto
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha rivelato che i pazienti con insufficienza cardiaca (HF) e una storia di infarto miocardico (MI) affrontano un rischio maggiore di progressione della malattia e di eventi clinici. Tuttavia, non è del tutto…
LeggiInfiammazione cardiaca nelle ARDS virali: il ruolo dei macrofagi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation ha esplorato il ruolo dei macrofagi cardiaci nelle lesioni cardiache durante la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) di origine virale. Questo studio potrebbe avere implicazioni significative per la comprensione delle complicanze cardiovascolari secondarie che possono derivare…
LeggiNefropatia associata a malattia di Fabry: ruolo delle cellule CD163+
Le cellule CD163+ potrebbero essere dei mediatori importanti della fibrosi nella nefropatia associata a malattia di Fabry, svolgendo un ruolo dell’induzione del tumor growth factor TGF-β1 e nella morte cellulare per apoptosi a livello di cellule del tubulo renale. È l’ipotesi avanzata da un…
Leggi