Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fentanyl. Presentato il Piano nazionale di prevenzione e contrasto
“Il Fentanyl ha un’importanza clinica riconosciuta, viene utilizzato per terapia dolore e per le anestesia pre operatorie. Ovviamente il suo utilizzo distorto può comportare effetti devastanti sulla salute delle persone, come tragicamente testimoniano i tanti decessi avvenuti negli ultimi anni, in particolare negli Stati…
LeggiAl Gemelli apre l’Ambulatorio Multidisciplinare per la Disforia di Genere
La strutturazione della propria identità personale e di genere è, senza dubbio, una delle esperienze più belle e affascinanti, seppur faticosa, nel proprio percorso di crescita. Lo sviluppo dell’identità personale e di genere richiede, infatti, un cammino lungo e graduale che inizia fin dalla…
LeggiDonne con infezione da HPV e sindrome metabolica ad aumentato rischio di mortalità
Utilizzando ampi set di dati, un team di ricercatori della York University Faculty of Health, in Canada, coordinato da Parmis Mirzadeh, ha scoperto che le donne con sindrome metabolica e con infezione da ceppi ad alto rischio di papillomavirus umano (HPV) hanno un rischio…
LeggiGravidanze con complicanze prima dei 40 anni espongono a rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica
Le donne che hanno avuto una gravidanza complicata intorno ai 40 anni di età sarebbero esposte a un maggior rischio di andare incontro a malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). È la conclusione cui è arrivato un gruppo dell’Università di Bergen, in Norvegia, coordinato da Liv…
LeggiLa menopausa non è legata universalmente al rischio di problemi di salute mentale
La menopausa non aumenta, in tutte le donne, il rischio di depressione e di altri problemi di salute mentale come ansia, disturbo bipolare o psicosi. A mostrarlo è una review pubblicata su The Lancet e condotta da un gruppo di ricercatori del Brigham and…
LeggiViolenza sugli operatori sanitari: l’81% ha subito aggressioni fisiche o verbali, ma il 69% non denuncia
Sono quotidiane ormai le aggressioni verbali e fisiche ai danni dei colleghi medici e dirigenti sanitari. Le notizie che emergono all’onore delle cronache sono solo quelle più gravi e drammatiche, e rappresentano appena la punta dell’iceberg di una situazione preoccupante, diffusa e costante di…
LeggiHIV: il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti è sottovalutato
L’elevato rischio di malattie cardiovascolari tra le persone affette da HIV è addirittura superiore a quello previsto da un calcolatore di rischio standard in diversi gruppi, tra cui le persone di colore e le donne cisgender, secondo le analisi di un ampio studio clinico…
LeggiIA nella Rilevazione della Cardiopatia Reumatica Latente
La cardiopatia reumatica latente (RHD) rappresenta una sfida clinica, ma l’uso dell’ecocardiografia può fornire un’opportunità preziosa per l’identificazione precoce dei bambini affetti da questa patologia. L’adozione di metodi automatizzati basati sull’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la pratica clinica e migliorare la gestione dei pazienti. La…
LeggiMalattia coronarica cronica: differenze di sesso in rivascolarizzazione, obiettivi ed esiti
Il Journal of the American Heart Association ha pubblicato il numero speciale Go Red for Women, dedicato alla salute cardiovascolare delle donne. Tra i contributi presenti figura anche lo studio ISCHEMIA, in cui gli autori hanno esplorato le differenze di sesso nella rivascolarizzazione, nella…
LeggiNuovo punteggio poligenico per valutare la probabilità di stenosi aortica
I punteggi di rischio poligenici (PRS) si sono dimostrati altrettanto o più efficaci dei fattori di rischio clinici stabiliti per molte condizioni cardiovascolari. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Cardiology, gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo PRS per la stenosi aortica…
LeggiSfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose
Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette “classi pollaio“. Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull’International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti…
LeggiDisturbi alimentari, in sette casi su dieci si tratta di adolescenti
Una persona su 5 nel mondo e una su 3 in Italia soffre di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN). Non si tratta semplicemente di abitudini scorrette legate al cibo, ma di disturbi di natura psichiatrica con un’alta frequenza di complicanze mediche, che possono…
Leggi