Un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti e in Iran ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi, pubblicata sulla rivista Multiple sclerosis and related disorders nel 2024, per esaminare la frequenza e le probabilità di asma e BPCO tra le persone affette da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scoperto ruolo chiave del microbiota intestinale nell’asma
Un gruppo di ricerca cinese ha esaminato le relazioni causali genetiche del microbiota intestinale con l’asma e i suoi tre fenotipi – asma insorta in età adulta, pediatrica e asma moderata-severa – attraverso analisi di randomizzazione mendeliana. I risultati, pubblicati su Frontiers in immunology…
LeggiTumori tra persone con HIV sottotrattati rispetto alla popolazione generale
I tumori tra le persone con HIV hanno outcome sfavorevoli più che nella popolazione generale, in parte anche a causa della disparità di trattamento. A mostrarlo, sul Journal of Clinical Oncology, è un team coordinato da Jennifer McGee-Avila, del National Cancer Institute di Rockville…
LeggiCo-infezione HIV-HBV espone a rischio di progressione di malattia epatica, anche in terapia ART
La progressione della fibrosi epatica si verifica nelle persone con HIV-HBV in terapia con antiretrovirali ed è associata a una conta più elevata di proteina High mobility group box 1 (HMGB1) e a una percentuale inferiore di cellule T CD4+, evidenziando l’importanza dell’inizio precoce…
LeggiHIV, PrEP: tassi di sospensione elevati tra minoranze di genere
Uno studio di quattro anni sulla sospensione della profilassi pre esposizione tra le minoranze di genere ha mostrato che vi sono alti tassi di interruzione della terapia che protegge dall’infezione da virus HIV, almeno nella popolazione considerata. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiHIV: combinazione di iniettabili a lunga durata d’azione superiore a trattamento orale
Nelle persone con infezione da HIV che hanno un’aderenza non ottimale alla terapia orale, il trattamento con farmaci iniettabili a lunga durata d’azione è superiore rispetto alla terapia orale standard nel tenere sotto controllo l’infezione. A mostrarlo è una ricerca presentata all’incontro annuale Conference…
LeggiMieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e assistenza sul territorio, il paradigma di una malattia da applicare per la prossimità delle cure
Secondo tumore del sangue per diffusione, il mieloma multiplo colpisce soprattutto la popolazione anziana, che presenta in aggiunta una o più patologie concomitanti. Si contano ogni anno 6.000 nuovi casi, con un’età media di circa 70 anni. Ma il dato che più colpisce è…
LeggiTumori pediatrici, torna nelle piazze italiane ‘Il pomodoro per la ricerca’
Torna nelle principali piazze italiane, sabato 20 e domenica 21 aprile, “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”, iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi Ets ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine…
LeggiLa forza della presa della mano potrebbe predire il controllo glicemico nel diabete di tipo 2
La valutazione della forza della presa della mano e della circonferenza della vita, come marcatori surrogati della forza muscolare e dell’adiposità viscerale, e l’analisi di tali valori in combinazione potrebbero essere utili per predire il futuro controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito di…
LeggiL’ossigenazione muscolare dei pazienti con diabete di tipo 2 può influenzare il picco di consumo di ossigeno
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism, gli individui con diabete di tipo 2 non complicato hanno una normale funzione polmonare a riposo e dopo l’esercizio. Tuttavia, la ridotta ossigenazione dei muscoli scheletrici durante l’esercizio, derivante dal ridotto volume sanguigno degli…
LeggiLa lotta al diabete comincia dai bambini, via al progetto europeo DUSE
l diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato…
LeggiNei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 è importante tenere sotto controllo i valori lipidici
I risultati di uno studio pubblicato su Diseases sottolineano la necessità di monitorare il profilo lipidico nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1, nonché l’importanza di un intervento precoce nel trattamento della dislipidemia, soprattutto nei pazienti con scarso controllo glicemico. “Il…
LeggiProbiotici in gravidanza contro il diabete mellito? Servono più studi per comprenderne l’efficacia.
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Biology, non esistono abbastanza dati per comprendere se la somministrazione di probiotici possa effettivamente aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete mellito gestazionale in gravidanza. “Si ritiene che i probiotici, come integratori o ingredienti alimentari, esercitino effetti…
Leggi