Un’analisi dei dati sanitari di quasi 4 milioni di giovani adulti in Corea suggerisce che le persone sane da un punto di vista cardiovascolare hanno circa il 65% di rischio in meno di sviluppare malattie cardiache, ictus o malattie renali più avanti nella vita…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia combinata SGLT2i e GLP-1RA per i pazienti con diabete di tipo 2
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’efficacia della terapia combinata con inibitori del trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2i) e agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RA) nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM). Studi controllati randomizzati e…
LeggiNuovi dati di riferimento per l’ECG delle atlete giocatrici di basket
Uno studio recente pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha fornito nuovi dati di riferimento per l’elettrocardiogramma (ECG) delle atlete giocatrici di basket. Lo studio, condotto in collaborazione con la Women’s National Basketball Association (WNBA) e il Columbia University Irving Medical Center, ha analizzato gli…
LeggiMigliorare la salute cardiaca post gravidanza per ridurre il rischio di malattia
Le donne con una storia di complicazioni durante la gravidanza hanno un rischio significativamente più alto di sviluppare malattie cardiache, ma possono ridurre il loro rischio mantenendo una salute cardiaca ottimale dopo la gravidanza, secondo una ricerca preliminare presentata all’ American Heart Association Epidemiology…
LeggiPochi pazienti con dolore cronico accedono a trattamenti adeguati
Saranno necessari ulteriori studi per informare le politiche future e le iniziative del sistema sanitario volte a ridurre il peso del dolore cronico e a migliorare la vita delle persone che convivono con questo problema, conclude uno studio pubblicato sul British Journal of Pain.…
LeggiLa depressione come comorbilità in pazienti con dolore influisce sul giudizio degli osservatori
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Pain, il fatto che un paziente con dolore abbia una diagnosi di depressione nota può influenzare indirettamente le stime di un osservatore, aumentando le attribuzioni psicologiche e facendo sembrare il dolore stesso meno genuino. “I ricercatori…
LeggiI sanitari che si occupano del dolore persistente hanno necessità di formazione migliore
Per soddisfare le priorità di trattamento del dolore persistente, è urgente migliorare le competenze dei professionisti della salute che lavorano in questo campo, fornendo accesso a formazione e risorse di buona qualità, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Pain. “L’autogestione supportata è…
LeggiLa lombalgia non sembra essere correlata a una carenza di vitamina D
Uno studio pubblicato su Nutrients non ha trovato alcuna prova di un ruolo della vitamina D nell’eziologia della lombalgia. “Gli studi longitudinali che valutano l’associazione tra carenza di vitamina D, definita come livelli sierici di 25-idrossivitamina D < 30 nmol/L, e uso di integratori…
LeggiDiagnosi e gestione di asma e polmonite acquisita in comunità nei bambini
Un gruppo di ricerca composto da esperti provenienti dall’Australia e dal Bangladesh ha condotto una revisione esplorativa al fine di individuare le lacune presenti nella letteratura riguardanti la diagnosi e la gestione dei bambini – dai due ai diciotto anni – che si presentano…
LeggiVitamina D: efficacia confermata nella terapia per obesità infantile e asma
Un team di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio clinico randomizzato che ha confermato l’efficacia della somministrazione orale di vitamina D nel migliorare i livelli sierici di questa vitamina nei bambini e negli adolescenti affetti da obesità correlata all’asma. Il lavoro, pubblicato nel 2024…
LeggiAssociazione tra sclerosi multipla e problemi respiratori
Un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti e in Iran ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi, pubblicata sulla rivista Multiple sclerosis and related disorders nel 2024, per esaminare la frequenza e le probabilità di asma e BPCO tra le persone affette da…
LeggiScoperto ruolo chiave del microbiota intestinale nell’asma
Un gruppo di ricerca cinese ha esaminato le relazioni causali genetiche del microbiota intestinale con l’asma e i suoi tre fenotipi – asma insorta in età adulta, pediatrica e asma moderata-severa – attraverso analisi di randomizzazione mendeliana. I risultati, pubblicati su Frontiers in immunology…
LeggiTumori tra persone con HIV sottotrattati rispetto alla popolazione generale
I tumori tra le persone con HIV hanno outcome sfavorevoli più che nella popolazione generale, in parte anche a causa della disparità di trattamento. A mostrarlo, sul Journal of Clinical Oncology, è un team coordinato da Jennifer McGee-Avila, del National Cancer Institute di Rockville…
Leggi