L’Italia si prepara ad affrontare una ondata di pensionamenti tra i medici nel prossimo decennio: si stima che tra il 2023 e il 2032 quasi 109 mila camici bianchi lasceranno la professione attiva. Tuttavia, le nuove leve sono già in formazione: negli anni accademici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Papillomavirus, 4 giovani italiani su 10 non sanno cos’è
Papillomavirus questo sconosciuto. Il 6% dei giovani italiani non ha mai sentito parlare di Hpv e oltre il 33% l’ha sentito nominare, ma non sa cosa sia. In altre parole, 4 ragazzi su 10 ancora non lo conoscono. Non solo: in molti hanno le…
LeggiMissione congiunta Gaslini-Meyer per aiutare i bambini di Gaza vittime del conflitto
Una missione congiunta tra l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’AOU Meyer IRCCS di Firenze per operare i bambini vittime del conflitto isreaelo palestinese che sono stati trasferiti, per la gravità delle loro condizioni, dalla Striscia di Gaza ad Abu Dhabi, negli Emirati…
LeggiDispepsia funzionale: caratteristiche ed epidemiologia
Dolore e bruciore nella parte alta dell’addome, ma anche senso di pienezza dopo il pranzo o sazietà precoce: sono i principali sintomi che caratterizzano la dispepsia funzionale1, una condizione spesso difficile da interpretare da parte del paziente, ma che interessa un’ampia fetta della popolazione…
LeggiTeledermatologia nel trattamento del cancro della pelle
Dei ricercatori con sede in Germania, Inghilterra e Grecia, hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di chiarire il ruolo della teledermatologia rispetto alla dermatologia convenzionale effettuata in presenza per il cancro della pelle non melanoma e le lesioni precancerose cutanee, e di…
LeggiMelanoma: terapia combinata di nuova generazione contro le ricadute
Uno studio pubblicato nel 2024 su The Lancet, condotto da un gruppo di ricerca in Australia e negli Stati Uniti, ha evidenziato che i pazienti sottoposti ad asportazione di un melanoma ad alto rischio, che ricevono la terapia adiuvante mRNA-4157 insieme al pembrolizumab, presentano…
LeggiIl microbioma cutaneo nel cancro della pelle
Uno studio condotto a Singapore e pubblicato nel 2024 su Journal of the German Society of Dermatology ha messo in luce le differenze esistenti tra il microbioma nel cancro della pelle e quello della pelle sana. Inoltre, gli autori hanno evidenziato che nella disbiosi…
LeggiImpatto del fumo sulla sopravvivenza nel melanoma cutaneo primario in fasi precoci
I pazienti con melanoma in fasi precoci che fumano mostrano un rischio significativamente aumentato di mortalità per melanoma. Pertanto, valutare lo stato del fumo al momento della diagnosi potrebbe essere cruciale per identificare i pazienti a rischio di progressione della malattia. Queste sono le…
LeggiEhlers Danlos associata a maggiore indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata
Le persone che soffrono di sindrome di Ehlers-Danlos, e in generale di ipermobilità articolare, possono avvertire un maggiore indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) e richiedere più tempo per recuperare tra le sessioni di trattamento fisioterapico. È quanto evidenziano, sull’International Journal of Sports Physical…
LeggiMPS e impatto sulla qualità di vita di pazienti, familiari e caregiver
Nelle mucopolisaccaridosi (MPS), l’impatto sulla qualità di vita, anche a livello familiare, sarebbe indipendente dalle caratteristiche cliniche della malattia, ma fortemente influenzato dalle funzionalità cognitive e dalle capacità di comunicazione dei pazienti, nonché dal funzionamento familiare, con benefici da ambienti con più elevate capacità…
LeggiTest di funzionalità polmonare e camminata, clinicamente importanti nella malattia di Pompe
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Neurology ha evidenziato che nella malattia di Pompe, la differenza minima clinicamente importante (MCID) a livello di miglioramento della capacità vitale forzata in posizione seduta eretta (FVCup) e del test 6-minute walking (6MWT) può essere utilizzata per interpretare…
LeggiMalattia di Gaucher, caratteristiche del punteggio GED-C che migliorano la classificazione
Un’analisi da dati del real-world ha evidenziato alcune caratteristiche individuali del punteggio GED-C che differenziano meglio i pazienti con malattia di Gauchetr dai controlli rispetto al punteggio preso nel complesso. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori coordinato da Shoshana Revel-Vilk, dello Shaare Zedek…
LeggiAnalisi del respiro: può aiutare nella diagnosi di asma in bambini con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, le curve della Tidal Breath Analysis possono essere uno strumento utile per dimostrare l’ostruzione delle vie aeree espiratorie nei bambini con dermatite atopica, indipendentemente dalla gravità della malattia, dalla sensibilità alimentare…
Leggi