Questa scoping review si propone di descrivere in modo sistematico e critico i numerosi problemi legali posti dall’utilizzo dei sistemi digitali nella fornitura di cure orali. È stata condotta una ricerca sistematica dall’inizio fino a marzo 2023 esplorando le banche dati elettroniche MEDLINE, Embase,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abuso di alcool associato ad aumentato rischio di cadute tra le persone con HIV
Le persone con HIV hanno un aumentato rischio di cadute associato ad abuso di alcool e all’assunzione di droghe. A mostrarlo sono i risultati di una ricerca condotta da un team della Boston University School of Public Health, guidato da Theresa Kim, e pubblicati…
LeggiTerapie antiretrovirali: approccio individua la migliore combinazione, in base al paziente
Un team di ricercatori della Johns Hopkins University, coordinato da Yanxun Xu, con l’obiettivo di superare gli effetti collaterali che alterano la qualità di vita legata alla combinazione di terapie antiretrovirali nelle persone con infezione da HIV, ha sviluppato un approccio in due fasi…
LeggiHIV: sotto analisi del trial REPRIVE conferma efficacia statine nel ridurre placche coronariche
Nell’ambito dello studio REPRIVE, che ha analizzato gli effetti delle statine assunte quotidianamente nel prevenire infarti e ictus tra le persone con HIV, una sotto analisi ha evidenziato che la pitavastatina, in particolare, riduce le placche a livello delle coronarie, che mettono a rischio…
LeggiHIV, ricorso alla PrEP raddoppia con strategia triplice di sensibilizzazione
La combinazione di interventi individuali di telemedicina, forum tra pari e messaggi di testo inviati automaticamente avrebbe più che raddoppiato l’uso della prevenzione pre esposizione (PrEP), il trattamento che previene l’infezione da HIV, in un gruppo di giovani americani, a rischio. A mostrarlo è…
LeggiLuce artificiale e rischio di malattie cerebrovascolari
Le persone continuamente esposte a una luce artificiale intensa di notte possono essere a maggior rischio di sviluppare condizioni che influenzano il flusso sanguigno al cervello e di avere un ictus, secondo una ricerca pubblicata in Stroke, la rivista scientifica peer-reviewed dell’American Stroke Association,…
LeggiShock cardiogeno: prevedere l’efficacia del supporto ventricolare sinistro
Un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine ha valutato come i dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) possono essere utilizzati per supportare i pazienti con shock cardiogeno. Questi dispositivi, che scaricano il ventricolo compromesso e aumentano il flusso cardiaco e la successiva perfusione tissutale,…
LeggiInsufficienza cardiaca congestizia: rapporto di iperglicemia da stress e danno renale acuto
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato la correlazione tra il rapporto di iperglicemia da stress (SHR) e il danno renale acuto (AKI) nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Questa ricerca potrebbe avere implicazioni significative per la valutazione e il trattamento…
LeggiRischio a lungo termine di importanti esiti sanitari dopo un infarto miocardico
L’infarto miocardico è una condizione medica grave che può avere una serie di esiti sanitari. Tuttavia, la portata di questi esiti è sconosciuta. Uno studio, pubblicato il 15 febbraio 2024 sulla rivista PLOS Medicine, ha determinato il rischio a lungo termine di importanti esiti…
LeggiObesità: la perdita di peso può ridurre il rischio di scompenso cardiaco?
L’obesità è un problema di salute pubblica e gli specialisti stanno valutando la sua relazione con l’insufficienza cardiaca. In articolo pubblicato a gennaio dalla rivista JACC: Heart Failure, un team di ricercatori di diversi centri degli Stati Uniti hanno analizzato le associazioni tra obesità,…
LeggiMedici in pensione e in formazione: si rischia una nuova pletora. Lo studio Anaao
L’Italia si prepara ad affrontare una ondata di pensionamenti tra i medici nel prossimo decennio: si stima che tra il 2023 e il 2032 quasi 109 mila camici bianchi lasceranno la professione attiva. Tuttavia, le nuove leve sono già in formazione: negli anni accademici…
LeggiPapillomavirus, 4 giovani italiani su 10 non sanno cos’è
Papillomavirus questo sconosciuto. Il 6% dei giovani italiani non ha mai sentito parlare di Hpv e oltre il 33% l’ha sentito nominare, ma non sa cosa sia. In altre parole, 4 ragazzi su 10 ancora non lo conoscono. Non solo: in molti hanno le…
LeggiMissione congiunta Gaslini-Meyer per aiutare i bambini di Gaza vittime del conflitto
Una missione congiunta tra l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’AOU Meyer IRCCS di Firenze per operare i bambini vittime del conflitto isreaelo palestinese che sono stati trasferiti, per la gravità delle loro condizioni, dalla Striscia di Gaza ad Abu Dhabi, negli Emirati…
Leggi