Lo sport è un valore riconosciuto in modo unanime ma, di fatto, lo praticano circa quattro su 10 degli intervistati nell’indagine qualitativa ‘Ada informa: lo sport e le malattie neuromuscolari’. La ricerca, presentata in occasione dell’undicesima Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia pediatrica, al via il 21° Trofeo Peter Pan
Tutto pronto per il 21° “Trofeo Peter Pan”. Domenica 7 aprile la “Scuola Judo Tomita” accoglierà circa 250 piccoli judoka, pronti a sfidarsi sul tatami al motto solidale “Io combatto per te che lotti”. L’appuntamento è dalle ore 8:30 alle ore 13:00 presso il PalaLuiss…
LeggiAnsia e depressione legate a sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra giovani donne
L’ansia e la depressione potrebbero accelerare lo sviluppo di fattori di rischio cardiovascolari tra le donne giovani e di mezza età. È quanto mostra un’indagine presentata alla Scientific Session annuale dell’American College of Cardiology, ad Atlanta, da un ricercatore italiano dell’Università di Padova, Giovanni…
LeggiFigli di donne con PTSD in gravidanza o subito prima, a rischio di ADHD
I figli delle donne che soffrono di disturbo da stress post traumatico (PTSD) subito prima o durante la gravidanza hanno quasi il doppio di probabilità di ricevere una diagnosi di deficit di attenzione e iperattività (ADHD) più in là negli anni. A mostrarlo è…
LeggiRischio cardiovascolare aumenta in modo notevole nel post menopausa
Il rischio cardiovascolare di una donna può aumentare in modo considerevole dopo la menopausa, raggiungendo rapidamente quello degli uomini di età e profilo di salute simile. A mostrarlo sono i risultati di uno studio presentato da Ella Ishaaya della Harbor-UCLA Medical Center, in California,…
LeggiColon irritabile nei bambini, prime linee guida italiane
Dolore addominale, alterazioni della funzione intestinale di intensità e frequenza variabili: sintomi che possono avere una ricaduta significativa sulla qualità di vita dei bambini e creare allarme nei genitori. “C’è oggi un grande interesse mediatico, con coinvolgimento del mondo farmaceutico, attorno ai pazienti pediatrici con…
LeggiLinee guida S3 tedesche per i disturbi depressivi dell’infanzia e dell’adolescenza: aggiornamenti
La prima edizione delle linee guida tedesche per il trattamento dei disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti è stata pubblicata nel luglio 2013 ed è attualmente in corso una revisione che implica la rianalisi e l’aggiornamento delle raccomandazioni presenti nella versione originale. Gerd…
LeggiModello di previsione degli esiti nei pazienti con HFpEF
In un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology i ricercatori hanno sviluppato e validato un nuovo modello di previsione per gli esiti clinici nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo modello potrebbe aiutare i medici a stratificare il…
LeggiInibitori di SGLT-2, infiammazione e insufficienza cardiaca
Gli inibitori del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT-2) sono sempre più riconosciuti per il loro ruolo nel ridurre il rischio e migliorare la prognosi dell’insufficienza cardiaca (HF). Tuttavia, i meccanismi coinvolti rimangono da delineare. Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology suggerisce il loro…
LeggiBenefici dei trattamenti per HFpEF e HFmrEF
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure analizza i benefici dei trattamenti dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta (HFmrEF). Queste condizioni, nonostante le recenti sperimentazioni con inibitori del recettore dell’angiotensina neprilisina…
LeggiLe conseguenze della malnutrizione nei pazienti oncologici
La malnutrizione è un problema che colpisce di frequente i pazienti oncologici. È associata a un aumento della tossicità, a una ridotta risposta al trattamento antitumorale, a una compromissione della qualità della vita e a una prognosi complessiva peggiore.1 Una delle manifestazioni più comuni…
LeggiPaesaggio urbano e prevalenza di malattie cardiometaboliche negli USA
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esplorato il ruolo del paesaggio urbano nello sviluppo delle malattie cardiometaboliche. I ricercatori hanno utilizzato un approccio innovativo basato sulla visione artificiale per valutare l’ambiente costruito e correlarlo con la prevalenza delle malattie cardiache…
LeggiInfluenza. Prosegue lentamente la discesa della curva
In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia rispetto alla settimana precedente. Nella tredicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 5,1 casi per mille assistiti (5,5 nella settimana precedente). Nella tredicesima settimana del 2024, i casi stimati di…
Leggi