In un’ampia coorte di pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) e con disturbi dello spettro di ipermobilitĂ (HDS) è stata evidenziata una bassa prevalenza dei difetti cardiaci. Inoltre, non sono state osservate differenze nei problemi cardiovascolari tra i due gruppi e i difetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti combinati di dieta e attivitĂ fisica sulle malattie articolari infiammatorie
Uno studio multicentrico condotto in Grecia, Norvegia, Svezia e Inghilterra, pubblicato nel 2023 su Healthcare, ha evidenziato che la combinazione dieta-attivitĂ fisica può influenzare l’infiammazione nelle malattie articolari infiammatorie (IJD) , ma occorrono ulteriori ricerche. Gli autori del trial hanno esaminato l’efficacia della combinazione…
LeggiIl programma multidisciplinare contro l’artrite reumatoide
Un team di ricercatori olandesi ha condotto uno studio randomizzato controllato per valutare gli effetti di un programma di stile di vita multidisciplinare su pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) con una moderata attivitĂ della malattia. I risultati, pubblicati nel 2023 su Rheumatology, hanno…
LeggiBambini con patologie neurologiche complesse: l’importanza dell’idroterapia
Tante piccole gocce alimentano un mare di possibilitĂ : è questo il messaggio della campagna di raccolta fondi con numerazione solidale 45594 lanciata dalla Fondazione TOG – Together to Go dal 7 aprile al 4 maggio 2024. Le donazioni raccolte grazie a questa iniziativa, infatti,…
LeggiSMI, combattiamo il malessere delle giovani generazioni e tuteliamo la loro salute
“Il malessere delle giovani generazioni si esprime in diversi modi e riguarda diverse fasce di etĂ . Dati nazionali ci dicono che un giovane su dieci  in Italia abbandona precocemente gli studi. Un bambino su cinque tra i 6 e i10 anni non pratica sport.…
LeggiLa prevalenza mondiale dell’artrite psoriasica
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’UniversitĂ di Aberdeen in Inghilterra e pubblicato nel 2024 sulla rivista Rheumatology, la prevalenza mondiale dell’artrite psoriasica (PsA) è di 112 casi su 100.000 adulti. Gli esperti hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso trenta…
LeggiStudio su pazienti con AR: spessore coroideo e implicazioni oftalmiche
Uno studio condotto da un gruppo di scienziati in Iran e negli Stati Uniti, pubblicato nel 2024 su Survey of Ophthalmology, ha esaminato l’incidenza degli effetti dell’artrite reumatoide (AR) sugli occhi, evidenziando che questa malattia autoimmune colpisce il 25% dei casi. Le modifiche alla…
LeggiNuove prospettive sulla malattia arteriosa periferica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha aperto nuove prospettive sulla malattia arteriosa periferica (PAD). Lo studio ha esaminato centinaia di biomarcatori per la PAD riportati in letteratura. I ricercatori hanno identificato i putativi biomarcatori circolanti della PAD da…
LeggiIndice Aterogenico del Plasma: indicatore prognostico in pazienti con malattia coronarica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha messo in luce l’importanza dell’Indice Aterogenico del Plasma (AIP) come nuovo marcatore delle malattie cardiovascolari. L’AIP, determinato prendendo il logaritmo del rapporto tra trigliceridi (TG) e colesterolo ad alta densitĂ lipoproteica (HDL-C), è stato oggetto…
LeggiDanno al Dna: indicatore per il trattamento di insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha rivelato un nuovo indicatore per la previsione dell’efficacia del trattamento e della prognosi dell’insufficienza cardiaca: il danno al DNA. Lo scopo dello studio era di indagare l’associazione del danno al DNA nel tessuto miocardico…
LeggiMigliorare l’efficienza e la sicurezza della TAVI
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’effetto dell’implementazione delle migliori pratiche benchmark sull’efficienza e la sicurezza della procedura di impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI). Lo studio è stato condotto in 28 siti in 7 paesi europei. Lo studio…
LeggiShaken Baby Syndrome. Fnopo: “numero ostetriche SSN troppo basso per dare il giusto supporto alle famiglie”
“Si chiama Shaken Baby Syndrome ed è una forma di trauma cerebrale che può avvenire nei neonati scossi violentemente. Il bambino piccolo, se cullato con eccessivo vigore, in considerazione dell’immaturitĂ della muscolatura del collo, può riportare danni cerebrali irreversibili e perfino il coma o…
LeggiMorbillo. Sono 213 casi segnalati in Italia nel primo trimestre 2024, nessun caso di rosolia
Con gli 86 casi di marzo, salgono a 213 le segnalazioni di morbillo registrate dall’Istituto superiore di SanitĂ (Iss) nel primo trimestre 2024. Di questi, 181 casi sono stati confermati in laboratorio (66 a marzo), 9 probabili e 23 casi possibili. Diciotto dei casi…
Leggi