Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si registra un moderato aumento del rischio di cancro del pancreas, che può essere ulteriormente accentuato dalla predisposizione genetica alle IBD. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapy da Nicholas Talley, dell’Università di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia delle IBD: evidenziato meccanismo alla base della mancata risposta alla sulfasalazina
Un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine ha fatto luce sul meccanismo d’azione della sulfasalazina, una dei farmaci più vecchi usati contro la malattia infiammatoria intestinale (IBD). In particolare, come illustrato su Cell Reports Medicine, questo medicinale agirebbe modulando l’attività di un gruppo…
LeggiMalattia di Crohn: terapia avanzata precoce migliora gli outcome
I risultati dello studio clinico PROFILE, pubblicati su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, hanno evidenziato che il trattamento con una terapia avanzata avviato precocemente nei pazienti con malattia di Crohn, subito dopo la diagnosi, andrebbe a migliorare ‘drasticamente’ i risultati della terapia, riducendo di…
LeggiEffetto della vitamina D sulla salute mentale in pazienti con malattie respiratorie
Una recente revisione sistematica, condotta da studiosi della Warsaw University of Life Sciences in Polonia e pubblicata su Nutrients nel 2023, ha analizzato la connessione tra la vitamina D e la salute mentale negli adulti affetti da malattie del sistema respiratorio. Gli autori della ricerca…
LeggiRhinovirus: maggiore rischio di asma infantile
La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric…
LeggiLa terapia respiratoria assistita nella BPCO: un ponte verso la riabilitazione polmonare
Nel 2023 su Contemporary clinical trials un gruppo di ricercatori statunitensi hanno presentato il protocollo di uno studio controllato randomizzato, progettato per valutare la fattibilità e l’accettabilità di una nuova terapia denominata “Respiro CALM” come supplemento alla respirazione polmonare (RP). La terapia respiratoria assistita…
LeggiBenefici delle proteine del siero del latte nella BPCO
Un team di esperti cinesi ha indagato sui benefici delle proteine del siero del latte come integratore nutrizionale orale (INO) durante la riabilitazione polmonare (RP) nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Si tratta di uno studio randomizzato controllato pubblicato nel 2023 su Asia…
LeggiDiabete: volume medio delle piastrine come marker di rischio cardiovascolare?
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esaminato il ruolo delle piastrine nel contesto delle malattie cardiovascolari (CVD). Questo studio fornisce importanti informazioni sulla correlazione tra il volume medio delle piastrine (MPV) e la salute del cuore. I ricercatori dell’Università “Magna Grecia” di…
LeggiTrapianto: come aumentare l’uso di cuori di donatori con criteri estesi
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista JACC: Heart Failure ha rivelato risultati promettenti nell’utilizzo di un sistema di perfusione extracorporea per migliorare l’efficacia dei trapianti cardiaci da cuori di donatori con criteri estesi (ECD). I cuori ECD, disponibili tramite donazione dopo morte cerebrale (DBD),…
LeggiTC: meno complicanze maggiori nei pazienti più giovani
L’efficacia e la sicurezza della tomografia computerizzata (TC) e dell’angiografia coronarica invasiva (ICA) in diverse fasce d’età sono state a lungo oggetto di dibattito. Uno studio clinico randomizzato, pubblicato dalla rivista JAMA Cardiology (il Diagnostic Imaging Strategies for Patients With Stable Chest Pain and…
LeggiUnicef, oltre 230 milioni di bambine e donne hanno subito mutilazioni genitali
Sono oltre 230 milioni di bambine e donne in vita oggi hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf). Le stime globali aggiornate mostrano un incremento del 15% del numero totale di sopravvissute alla pratica – ovvero 30 milioni in più di ragazze e donne –…
LeggiNeurofibromi plessiformi nei bambini con Nf1, arriva una nuova terapia
Una nuova terapia per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore ai tre anni. AstraZeneca e Alexion-AstraZeneca Rare Disease annunciano che l’Agenzia italiana del farmaco ha…
LeggiAlti valori di omocisteina rilevati in pazienti ipertesi mostrano la necessità di interventi sullo stile di vita
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, che ha riguardato una popolazione urbana cinese, mostra che l’elevata prevalenza di valori elevati di omocisteina rilevati tra i pazienti ipertesi sottolinea la necessità di interventi mirati ai fattori di rischio modificabili come le…
Leggi