Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette “classi pollaio“. Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull’International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disturbi alimentari, in sette casi su dieci si tratta di adolescenti
Una persona su 5 nel mondo e una su 3 in Italia soffre di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN). Non si tratta semplicemente di abitudini scorrette legate al cibo, ma di disturbi di natura psichiatrica con un’alta frequenza di complicanze mediche, che possono…
LeggiSolo 2/3 dei nati sani, di buon peso ed a termine è allattato esclusivamente al seno alla dimissione
Solo 2/3 dei nati sani, di buon peso ed a termine è allattato esclusivamente con latte materno alla dimissione dalla Maternità (per la precisione 67.3% di 33.367 neonati). La pratica del pelle a pelle (Skin-to-Skin Contact o SSC) non viene proprio effettuata nel 4.5%…
LeggiRopivacaina è sicura ed efficace nell’analgesia di pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia
I risultati di uno studio pubblicato su Laryngoscope hanno mostrato la sicurezza e l’efficacia della ropivacaina come analgesico rispetto al placebo tra i pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia analgesica dell’infiltrazione di ropivacaina nella fossa tonsillare in pazienti pediatrici sottoposti a…
LeggiCiuccio nei bimbi, le strategie per toglierlo senza fatica
È molto comune che neonati e bambini piccoli abbiano ciò che i dentisti chiamano comportamenti di “suzione non nutritiva“, in cui succhiano regolarmente un ciuccio, un pollice, un dito o altri oggetti. Queste abitudini possono essere per certi versi benefiche ma, se mantenute nel…
LeggiProsegue la lenta discesa dell’influenza. Nell’ultima settimana colpite 380 mila persone
Continua lievemente a scendere il numero di casi di sindromi similinfluenzali (ILI) in Italia. Nella nona settimana del 2024, l’incidenza è pari a 6,6 casi per mille assistito (7,0 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei…
LeggiIA in cardiologia: statement dell’American Heart Association
Uno dei principali obiettivi del mondo accademico, dell’industria e delle agenzie governative globali è quello di sviluppare e applicare l’intelligenza artificiale e altri strumenti analitici avanzati per trasformare l’assistenza sanitaria. Un Scientific Statement dell’American Heart Association pubblicato dalla rivista Circulation, delinea lo stato attuale…
LeggiEfficacia a lungo termine della vaccinazione contro il Covid-19 nei pazienti con IBD
La vaccinazione contro il Covid-19 genera una protezione efficace e duratura nella “stragrande maggioranza degli adulti con malattie infiammatorie intestinali”, comprese popolazioni vulnerabili come gli utilizzatori di corticosteroidi e le persone più anziane. Sono le conclusioni cui è arrivata una ricerca coordinata da Erica…
LeggiMeta analisi conferma aumento del rischio di tumore del pancreas tra pazienti con IBD
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si registra un moderato aumento del rischio di cancro del pancreas, che può essere ulteriormente accentuato dalla predisposizione genetica alle IBD. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapy da Nicholas Talley, dell’Università di…
LeggiTerapia delle IBD: evidenziato meccanismo alla base della mancata risposta alla sulfasalazina
Un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine ha fatto luce sul meccanismo d’azione della sulfasalazina, una dei farmaci più vecchi usati contro la malattia infiammatoria intestinale (IBD). In particolare, come illustrato su Cell Reports Medicine, questo medicinale agirebbe modulando l’attività di un gruppo…
LeggiMalattia di Crohn: terapia avanzata precoce migliora gli outcome
I risultati dello studio clinico PROFILE, pubblicati su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, hanno evidenziato che il trattamento con una terapia avanzata avviato precocemente nei pazienti con malattia di Crohn, subito dopo la diagnosi, andrebbe a migliorare ‘drasticamente’ i risultati della terapia, riducendo di…
LeggiEffetto della vitamina D sulla salute mentale in pazienti con malattie respiratorie
Una recente revisione sistematica, condotta da studiosi della Warsaw University of Life Sciences in Polonia e pubblicata su Nutrients nel 2023, ha analizzato la connessione tra la vitamina D e la salute mentale negli adulti affetti da malattie del sistema respiratorio. Gli autori della ricerca…
LeggiRhinovirus: maggiore rischio di asma infantile
La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric…
Leggi