Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha analizzato in modo sistematico il ruolo della fiducia nella decisione di vaccinarsi contro il Covid-19, mostrando come questo concetto sia stato affrontato, misurato e interpretato nella letteratura scientifica durante la pandemia. Utilizzando una revisione meta-narrativa, i ricercatori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Memoria immunitaria duratura dopo infezione da MPXV, più debole dopo il vaccino MVA-BN
Uno studio di coorte pubblicato su The Lancet Infectious Diseases evidenzia che l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie (MPXV) induce una risposta immunitaria più duratura e robusta rispetto alla vaccinazione con MVA-BN, suggerendo differenze significative nella protezione a lungo termine tra infezione naturale…
LeggiVaccino pentavalente mostra protezione estesa contro le infezioni enterococciche
Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine presenta una promettente formulazione vaccinale pentavalente in grado di offrire protezione significativa contro infezioni da Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium, due specie note per la loro intrinseca resistenza ai farmaci e la capacità di causare infezioni nosocomiali gravi.…
LeggiVaccino sperimentale VLA15 mostra forte risposta immunitaria dopo richiamo a 18 mesi
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases rafforza il potenziale del vaccino sperimentale VLA15 nella prevenzione della borreliosi di Lyme, la più diffusa malattia trasmessa da zecche nelle regioni temperate dell’emisfero nord. I risultati aggiornati di uno studio di fase 2, condotto in…
LeggiLo screening genetico pediatrico per l’ipercolesterolemia familiare non è sostenibile per costo-efficacia
L’ipercolesterolemia familiare eterozigote (FH) è una patologia genetica che comporta livelli elevati di colesterolo LDL fin dall’infanzia, e aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nel corso della vita. Tuttavia, la maggior parte delle persone affette da FH rimane senza diagnosi, e questa…
LeggiUn nuovo inibitore orale di PCSK9 riduce significativamente il colesterolo LDL nell’ipercolesterolemia familiare eterozigote
Le persone affette da ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) presentano un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari aterosclerotiche a causa dei livelli persistentemente alti di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) sin dall’infanzia. Nonostante le terapie ipolipemizzanti di ultima generazione, una parte consistente dei pazienti…
LeggiQualità e quantità delle HDL influenzano il rischio di coronaropatia soprattutto nel sud-est asiatico
Secondo uno studio pubblicato su Atherosclerosis, le concentrazioni di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e la qualità delle particelle HDL, misurata tramite sottofrazioni metabolomiche che riflettono dimensione e composizione lipidica, mostrano associazioni con il rischio di coronaropatia (CHD) che variano tra gruppi etnici.…
LeggiAcido bempedoico sicuro ma senza benefici aggiuntivi sul colesterolo LDL dopo SCA
Le attuali linee guida per la gestione della sindrome coronarica acuta (SCA) raccomandano un approccio graduale per il raggiungimento dei target di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), solitamente iniziando con statine ad alta intensità e aggiungendo ezetimibe o altri agenti se necessario. Tuttavia,…
LeggiEmorragia intracranica perinatale comporta significativo rischio di outcome neurologici avversi
L’emorragia intracranica perinatale (pICH) comporta un rischio significativo di outcome neurologici avversi a lungo termine, senza differenze tra i casi diagnosticati in fase prenatale o postnatale. Di contro, l’epilessia e i marker neuroradiologici sono associati ad outcome neuroevolutivi sfavorevoli. È la conclusione cui è…
LeggiGestione dei bambini con infezioni virali delle vie respiratorie, uno studio finlandese
Una ricerca pubblicata su Health Science Reports da un gruppo della Tempere University, in Finlandia, coordinato da Sallamaria Lansisalo, ha osservato che quasi la metà dei neonati con infezioni virali delle vie respiratorie ha necessitato il ricovero in ospedale. A livello terapeutico, i farmaci…
LeggiFerro endovena prenatale vs ferro orale: nessuna differenza a livello di crescita del bambino
L’analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato ha evidenziato che il trattamento con carbossimaltosio ferrico (FCM) per via endovenosa per l’anemia da moderata a grave durante il secondo trimestre di gravidanza non è associato a benefici sostanziali sulla crescita infantile rispetto al trattamento con…
LeggiAcido tranexamico orale vs endovenoso in chirurgia spinale
La chirurgia spinale è spesso associata a perdite di sangue significative, che aumentano il rischio di complicanze, la necessità di trasfusioni, il ritardo nel recupero postoperatorio e la durata della degenza ospedaliera. Dei ricercatori cinesi hanno dimostrato che l’acido tranexamico (TXA), sia somministrato per…
LeggiChirurgia di salvataggio nel carcinoma polmonare avanzato
Dei ricercatori italiani hanno recentemente condotto una revisione sistematica per valutare gli esiti postoperatori dei pazienti con carcinoma polmonare avanzato sottoposti a chirurgia di salvataggio per complicanze tumorali o terapia-correlate. Lo studio, pubblicato su Thoracic Cancer nel 2025, ha incluso nove articoli per un…
Leggi