La vaginoplastica affermativa di genere è un intervento fondamentale per molte donne transgender. Sebbene la tecnica più comune, l’inversione della pelle peniena, sia generalmente sicura, una rara complicanza è rappresentata dal carcinoma a cellule squamose (SCC) della neovagina. Una revisione sistematica, pubblicata su International…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intelligenza artificiale e PROM per la sclerosi multipla
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una risorsa promettente per l’evoluzione verso una medicina predittiva, preventiva e personalizzata, soprattutto se sviluppata in sinergia con il contributo diretto dei pazienti. Questo è quanto emerge da un’analisi pubblicata su Frontiers in Immunology, che esplora il potenziale dell’IA nell’integrare…
LeggiI bambini con MASLD a rischio di morte prematura e gravi complicazioni
Un nuovo studio dell’Università della California di San Diego ha rivelato che i bambini diagnosticati con la steatopatite metabolica associata a disfunzione (MASLD) corrono un rischio significativamente maggiore di morte precoce e di gravi complicazioni a lungo termine. I risultati, pubblicati il 22 aprile…
LeggiMorbillo. Unicef: oltre 359.500 casi a livello globale nel 2024
Nel 2024 a livello globale sono stati registrati oltre 359.500 casi di morbillo. Le epidemie di morbillo sono in crescita in tutto il mondo e negli ultimi 5 anni si sono verificate in oltre 100 paesi in cui vivono circa tre quarti dei bambini…
LeggiVaccini. Ecdc: “Ogni dose conta, Europa a rischio di una copertura vaccinale non ottimale”
Arriva l’alert del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie in occasione della Settimana europea dell’immunizzazione (EIW) 2025: ci sono rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa. Per questo l’Ecdc pubblica una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche…
LeggiAsma nei bambini: meno paure, più consapevolezza, anche nello sport e in vacanza
L’asma è la malattia cronica più diffusa in età pediatrica e rappresenta una delle principali cause di assenza da scuola. Colpisce circa 1 bambino su 10 nei Paesi occidentali e, se non adeguatamente trattata, può compromettere non solo la salute respiratoria ma anche la…
LeggiLa sindrome di Takotsubo nei pazienti con SLA mostra prognosi a lungo termine sfavorevole
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine ha indagato l’impatto della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sulla sindrome di Takotsubo (TTS), una cardiomiopatia di solito scatenata da stress fisico o psicologico. L’analisi ha mirato a determinare la prevalenza della SLA nei pazienti affetti da…
LeggiDiabete mellito compromette precocemente il coupling ventricolo-arterioso
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato un’associazione significativa tra diabete mellito di tipo 2 (DM) e alterazioni precoci del coupling ventricolo-arterioso (VAC), una misura fondamentale dell’interazione tra la funzione cardiaca e le proprietà vascolari. I risultati suggeriscono che il deterioramento del…
LeggiMalattia di Pompe: risultati di 5 anni di screening neonatale negli USA
Un team guidato da Hayley Ron, del Hackensack University Medical Center (USA), ha condotto un’analisi della storia naturale della malattia di Pompe dopo l’introduzione, in Pennsylvania, dello screening neonatale (NBS), nel 2016. Le evidenze emerse sono state pubblicate sull’International Journal of Neonatal Screening. Dall’introduzione…
LeggiSindrome di Ehlers Danlos associata a maggiore probabilità di concomitante malattia oculare
La sindrome di Ehlers Danlos sarebbe associata a una maggiore probabilità di avere una patologia oculare concomitante, suggerendo che, in caso di diagnosi di EDS, potrebbe essere utile chiedere una consulenza oculistica. A mostrarlo, su Eye, è un team coordinato da Sonia Kim, della…
LeggiAbuso e trascuratezza nei caregiver di pazienti con demenza legati al consumo di alcol
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network mette in luce un aspetto critico ma spesso trascurato dell’assistenza familiare ai pazienti con demenza: la relazione tra consumo di alcol da parte dei caregiver e comportamenti abusivi o negligenti (ANBs). I risultati mostrano che sia il…
LeggiDeterminanti ambientali e sociali delle malattie cardiovascolari nei paesi a basso reddito
Un’approfondita revisione pubblicata sull’European Heart Journal richiama l’attenzione sulla necessità urgente di comprendere i determinanti ambientali, sociali e politici delle malattie cardiovascolari (CVD) nei paesi a basso e medio reddito, dove si verifica circa l’80% dei decessi globali per CVD. Nonostante il peso crescente…
LeggiUn algoritmo di deep learning identifica con precisione la rigurgitazione della valvola tricuspide
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha sviluppato e validato un workflow automatizzato basato su deep learning per il riconoscimento e la caratterizzazione della rigurgitazione della valvola tricuspide (TR) nei video ecocardiografici Doppler a colori. L’obiettivo era facilitare l’identificazione e la stratificazione del rischio…
Leggi