Le malattie renali colpiscono milioni di persone a livello globale, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito dove l’accesso ai test diagnostici è limitato. L’azoto ureico salivare (SUN) è stato proposto come alternativa semplice e non invasiva ai tradizionali test diagnostici basati sul…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro della prostata: confronto tra strategie bioptiche
L’introduzione di tre tipi di biopsie prostatiche (PB) guidate dalla risonanza magnetica (MRI-PB) ha cambiato il paradigma di queste procedure diagnostiche. Yiqi HuangIl e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare e di classificare le strategie…
LeggiCancro della prostata: studio dei fattori di rischio con l’apprendimento automatico
Il cancro alla prostata è riconosciuto come la seconda causa di neoplasia maligna a livello mondiale e la quinta causa di morte tra gli uomini. Considerando l’andamento crescente dell’incidenza del cancro e del tasso di mortalità dovuto a questa malattia, l’identificazione dei fattori di…
LeggiComprensione della nefropatia di Fabry: approccio trascrittomico
La nefropatia di Fabry (FN) è una complicanza progressiva della malattia di Fabry che influisce significativamente sugli esiti per i pazienti, ma i meccanismi molecolari alla base della FN non sono ancora stati pienamente compresi. I recenti progressi nella trascrittomica hanno aperto nuove prospettive…
LeggiOrigini cellulari del carcinoma ovarico mucinoso
Il carcinoma ovarico mucinoso (MOC) è un raro istotipo di cancro ovarico epiteliale. Le sue origini sono oscure: mentre molti tumori mucinosi nell’ovaio sono metastasi dal tratto gastrointestinale, il MOC può manifestarsi come tumore ovarico primario. Tuttavia, la cellula di origine non è ben…
LeggiCancro ovarico resistente al platino: monoterapia e terapia di combinazione con coniugati anticorpo-farmaco
Il cancro ovarico resistente al platino (PROC) rappresenta una sfida clinica significativa a causa del numero limitato di opzioni terapeutiche e dei outcome sfavorevoli. Inoltre, i farmaci citotossici presentano un’efficacia terapeutica insoddisfacente, un’elevata tossicità ed effetti collaterali. Un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) è una nuova…
LeggiCarcinoma ovarico epiteliale avanzato ricorrente o di nuova diagnosi: chirurgia citoriduttiva più HIPEC
Nel 2024 sono stati pubblicati due studi clinici randomizzati (RCT) che hanno fornito nuove prove di alta qualità sull’HIPEC nel cancro ovarico epiteliale (EOC). L’aggiornamento dei dati sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sugli eventi avversi potrebbe offrire una comprensione più chiara dei…
LeggiTumori ovarici a cellule della granulosa in stadio IC: chemioterapia adiuvante
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’impatto della chemioterapia adiuvante postoperatoria sulla recidiva e sulla mortalità dei tumori a cellule della granulosa (GCT) in stadio IC. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed,…
LeggiEmicizumab per emofilia A senza inibitori: efficacia, sicurezza e soddisfazione
L’emofilia A è una malattia genetica caratterizzata dalla carenza o disfunzione della proteina coagulante fattore VIII con conseguenti gravi disturbi emorragici. Il trattamento convenzionale prevede la somministrazione esogena del fattore VIII. Questa terapia presenta però sfide significative, tra queste lo sviluppo di inibitori e…
LeggiEfficacia e sicurezza del Fattore VIII ricombinante in bambini con emofilia A
Lo sviluppo di inibitori è una preoccupazione primaria per i pazienti pediatrici con emofilia A (HA) sottoposti a terapia con fattore VIII ricombinante (rFVIII), eppure la ricerca in questo settore è carente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…
LeggiConfronto tra trasfusione profilattica e a richiesta in donne in gravidanza con anemia falciforme
L’anemia falciforme (SCD) presenta rischi significativi durante la gravidanza, le trasfusioni sono l’unico trattamento raccomandato, ma non esistono prove concrete della loro efficacia. Denise Menezes Brunetta e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia della…
LeggiClinica e gestione della sindrome talassemica da ipertrigliceridemia
La sindrome da ipertrigliceridemia talassemica è una condizione rara che si manifesta nei pazienti affetti da talassemia. Si presenta tipicamente con una combinazione di anemia profonda e siero lattescente. Sebbene precedenti serie di casi abbiano dimostrato il beneficio delle trasfusioni di sangue nel ridurre…
LeggiFunziona la formazione mirata sul contatto pelle a pelle tra genitori e neonati
Una nuova ricerca dell’Università di Uppsala dimostra che interventi formativi mirati rivolti sia al personale sanitario sia ai genitori aumentano sensibilmente la quantità di contatto pelle a pelle tra neonato e genitori nelle prime 48 ore dopo la nascita. Dopo l’implementazione del programma di…
Leggi