Uno studio internazionale pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha fornito nuove evidenze incoraggianti sulla sicurezza della gravidanza nelle donne con sindrome di Turner, patologia genetica associata a un aumentato rischio cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato in particolare la crescita dell’aorta durante la gravidanza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrillazione atriale: consenso su modello per l’accesso a riabilitazione cardiaca
Un ampio studio internazionale, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha definito un modello condiviso per valutare i bisogni dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) candidabili alla riabilitazione cardiaca (CR) nell’ambito della prevenzione secondaria. L’obiettivo principale era stabilire un consenso su criteri di valutazione…
LeggiIntegrazione tra medicina tradizionale cinese e occidentale nella DA
Sul Journal of Integrative Medicine è stato recentemente pubblicato un documento ufficiale che segna un punto di svolta nell’approccio terapeutico alla dermatite atopica (DA), in cui per la prima volta vengono presentate linee guida cliniche per la gestione della patologia attraverso un’integrazione strutturata tra…
LeggiRischio di dermatite atopica con l’inibizione del Niemann-Pick C1-like 1: uno studio genetico solleva dubbi
Uno studio pubblicato su Health Science Reports suggerisce che l’inibizione farmacologica del gene Niemann-Pick C1-like 1, bersaglio di farmaci ipocolesterolemizzanti, potrebbe aumentare il rischio di dermatite atopica (AD). Non emergono invece associazioni significative con altri target lipidici comunemente presi di mira da statine o…
LeggiHsp90, possibile bersaglio terapeutico nella DA
Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology approfondisce il ruolo della proteina da shock termico 90 (Hsp90) nella dermatite atopica (DA). “Le nostre osservazioni indicano che Hsp90 partecipa attivamente ai processi infiammatori e immunitari che caratterizzano la dermatite atopica. I dati raccolti suggeriscono che…
LeggiLe tecnologie digitali stanno cambiando diagnosi e trattamento nella DA
Sulle pagine di Digital Health, un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato un’ampia analisi narrativa dedicata all’utilizzo delle tecnologie digitali nella gestione della dermatite atopica (DA), una patologia cronica infiammatoria della pelle sempre più diffusa a livello globale. L’articolo prende in esame lo stato…
LeggiColesterolo alimentare e rischio genetico: uno studio chiarisce il legame con la mortalità coronarica
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, l’assunzione di colesterolo alimentare (DC) è associata a un aumento del rischio di mortalità per malattia coronarica (CAD), soprattutto nei soggetti geneticamente predisposti a un maggiore assorbimento del colesterolo stesso. Il lavoro, condotto sulla popolazione…
LeggiIndice CHG: un possibile nuovo indicatore per il rischio metabolico
Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of International Medical Research ha evidenziato una possibile correlazione tra l’indice CHG, un parametro che combina colesterolo totale, HDL e glicemia a digiuno, e la prevalenza di diabete mellito di tipo 2 nella popolazione adulta statunitense. L’analisi ha…
LeggiIl colesterolo non influisce sulla mobilizzazione delle cellule staminali nei donatori sani
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ha indagato il possibile legame tra i livelli di colesterolo e l’efficacia della mobilizzazione delle cellule staminali ematopoietiche (HSC) nei donatori sani, concludendo che i parametri lipidici non influenzano questo processo. “La mobilizzazione delle HSC dal…
LeggiL’aderenza alle statine passa attraverso una buona comunicazione medico-paziente
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Managed Care ha indagato le percezioni di pazienti e medici di medicina generale riguardo all’aderenza terapeutica in caso di ipercolesterolemia, con particolare attenzione ai programmi di supporto presenti nei contesti di sanità pubblica (“safety-net”). “Il nostro obiettivo era…
LeggiRSV grave nei bambini: i fattori di rischio vanno oltre le comorbidità note
Sebbene i fattori di rischio per l’ospedalizzazione da virus respiratorio sinciziale (RSV) siano ben documentati, le conoscenze sugli esiti clinici più gravi rimangono limitate. Uno studio di coorte pubblicato su The Lancet Regional Health ha analizzato un’intera popolazione pediatrica in Svezia, identificando i principali…
LeggiContrastare la disinformazione vaccinale: efficace il formato “mito-seguito-da-fatto”
La disinformazione sui vaccini continua a rappresentare una sfida critica per la sanità pubblica, ostacolando l’adesione alle campagne vaccinali, in particolare quelle legate al Covid-19. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha analizzato l’efficacia di tre diverse strutture comunicative comunemente impiegate per correggere la…
LeggiEfficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nelle donne in gravidanza
La vaccinazione antinfluenzale stagionale continua a rappresentare una misura preventiva cruciale per le donne in gravidanza, considerate una popolazione a maggior rischio di complicanze legate all’influenza. Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha valutato l’efficacia del vaccino antinfluenzale 2023–2024 nel prevenire accessi al pronto…
Leggi