A seguito di un incidente stradale, le donne subiscono danni più gravi rispetto agli uomini. A mostrarlo è una ricerca condotta da Susan Cronn e colleghi del Medical College of Wisconsin di Milwaukee (USA), che ha indagato le differenze nelle lesioni da traumi subiti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Donne in emodialisi hanno tassi più elevati di gravidanze rispetto a quelle in dialisi peritoneale
Uno studio dell’Università di Cincinnati (USA), guidato da Silvi Shah, ha evidenziato che tra le pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi domiciliare, i tassi di gravidanza sono più elevati se si sottopongono all’emodialisi piuttosto che alla dialisi peritoneale. I risultati della…
LeggiAlterazione del sonno e sentimenti di rabbia accentuati in fase perimestruale
Nei giorni precedenti il ciclo mestruale, le donne riferiscono alterazioni del sonno e sentimenti accentuati di rabbia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research da ricercatori dell’University of East Anglia coordinati da Jessica Meers, del DeBakey VA…
LeggiUnicef, ogni giorno mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati
Ogni giorno, oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono a causa di malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati, uccidendo oltre 1,4 milioni di persone all’anno. A livello mondiale quasi 1 miliardo di bambini (953 milioni) sono esposti a livelli alti o…
LeggiTrattamento del disturbo respiratorio del sonno nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine ha esaminato l’effetto del trattamento del disturbo respiratorio del sonno nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta. Il disturbo respiratorio del sonno è associato ad un aumento della morbilità, mortalità e interruzione…
LeggiAZD4831 come potenziale trattamento per l’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiac Failure ha rivelato un potenziale nuovo trattamento per l’insufficienza cardiaca. Lo studio ha esaminato l’effetto di un farmaco AZD4831, che inibisce la mieloperossidasi extracellulare, una proteina coinvolta nell’infiammazione. L’infiammazione è un fattore chiave nell’insufficienza cardiaca…
LeggiTerapia di Resincronizzazione Cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha rivelato che la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) offre un beneficio di sopravvivenza a lungo termine rispetto ai defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nello studio, denominato Resynchronization-Defibrillation for Ambulatory Heart Failure Trial…
LeggiApixaban riduce il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale subclinica
Un recente studio pubblicato sulla rivista NEJM ha esaminato l’efficacia dell’apixaban, un anticoagulante orale, nel trattamento della fibrillazione atriale subclinica, una condizione caratterizzata da episodi brevi e asintomatici di fibrillazione atriale che possono essere rilevati solo attraverso un monitoraggio continuo a lungo termine con…
LeggiIn Italia 1 bambino su 1000 nasce con la sindrome di Down
“Stop agli stereotipi“. E’ il messaggio lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è, infatti, superare le concezioni limitanti e preconcette che spesso circondano le persone con sindrome di Down. In tal senso molti…
LeggiImpatto dei farmaci contro il diabete nelle pazienti con cancro della mammella
Il diabete (DM) è una delle principali patologie croniche a livello globale mentre il carcinoma della mammella (BCa) è il tumore più diffuso nelle donne in tutto il mondo. Il collegamento tra diabete e aumento del rischio di questa forma neoplastica dovrebbe essere sempre…
LeggiRicostruzione della mammella dopo mastectomia profilattica o secondaria a cancro mammario: la situazione attuale
Nel 2020, il cancro della mammella ha causato 685.000 decessi a livello globale e, nella metà dei casi, la malattia si manifesta in donne che non presentano nessun fattore di rischio specifico oltre al sesso e all’età. Negli ultimi quarant’anni si è assistito a…
LeggiRevisione dei fattori di rischio e degli elementi per la diagnosi del cancro mammario
Il tumore della mammella rimane un problema sanitario complesso e prevalente che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione nella quale presenta un’analisi completa del panorama multiforme di questa forma neoplastica. In particolare, vengono esaminati i…
LeggiGestione chirurgica del linfedema correlato a cancro della mammella
Il linfedema correlato al cancro della mammella (BCRL) rappresenta un onere notevole per la salute e per gli esiti nelle pazienti e la gestione chirurgica svolge un ruolo importante per il benessere psicofisico delle donne affette da BCRL. Pedro Ciudad e i suoi collaboratori…
Leggi