Nel 2022, un gruppo di ricercatori francesi ha pubblicato sul BMJ i risultati di uno studio clinico randomizzato e controllato, condotto su 926 adulti. L’obiettivo era indagare se l’aggiunta della profilassi antimicrobica orale a quella antibiotica endovenosa potesse ridurre il rischio di infezioni del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia assistita da robot: opinioni degli studenti di medicina
La chirurgia robotica, o chirurgia assistita da robot (RAS), è una tecnica che combina la precisione di strumenti robotici con la competenza umana, permettendo interventi minimamente invasivi sotto il controllo diretto del chirurgo. Ma qual è la percezione di questa tecnologia tra i futuri…
LeggiApnea ostruttiva del sonno: benefici della chirurgia bariatrica
Negli ultimi anni, la chirurgia bariatrica è emersa come una soluzione promettente non solo per la gestione del peso corporeo, ma anche per il miglioramento dell’OSA. Una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca in Giordania e resa nota nel 2023…
LeggiFibrillazione atriale: risultati promettenti con il campo pulsato
La fibrillazione atriale parossistica rappresenta una delle sfide più comuni e impegnative in cardiologia. L’isolamento della vena polmonare tramite ablazione con catetere si è affermato come trattamento efficace, ma la ricerca non smette di evolversi per offrire soluzioni sempre più sicure e mirate. Tra…
LeggiMASLD aumenta il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 1
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology evidenzia un’associazione tra la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 (T1D). Si tratta di un’importante novità clinica, poiché finora l’interazione tra steatosi…
LeggiLavoro autonomo e salute cardiovascolare: effetti diversi tra genere ed etnie
Uno studio osservazionale pubblicato su BMC Public Health ha analizzato la relazione tra lo status di lavoratore autonomo e la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, evidenziando come questo legame vari significativamente in base a sesso ed etnia. La ricerca si basa sui dati…
LeggiRuolo dell’endotelio muscolare nella genesi precoce della cachessia tumorale
Uno studio pubblicato su Nature Cancer ha identificato una nuova causa fisiopatologica della cachessia tumorale: la perdita precoce della densità vascolare nel muscolo scheletrico. Questo evento potrebbe rappresentare un passaggio chiave nello sviluppo di questa sindrome debilitante, caratterizzata da una progressiva perdita di massa…
LeggiOrigine distinta ma coordinata per miocardiociti ed endotelio cardiaco
Uno studio pubblicato su Developmental Cell getta nuova luce sui meccanismi che regolano la formazione del tubo cardiaco primitivo nei mammiferi, una tappa fondamentale dello sviluppo embrionale. In particolare, la ricerca indaga l’origine delle due principali componenti cellulari del cuore nascente: i miocardiociti e…
LeggiAumento di peso nei pazienti trattati con inibitori JAK
L’uso prolungato di inibitori della Janus chinasi (JAK) nei pazienti con dermatite atopica (DA) o alopecia areata (AA) è associato ad aumento di peso, in particolare quando vengono somministrati farmaci che agiscono anche sul pathway JAK2. Lo dimostra uno studio retrospettivo pubblicato su Clinical…
LeggiUn’emulsione con lipidi fisiologici migliora la barriera cutanea nella dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, l’uso di un’emulsione multivescicolare contenente lipidi fisiologici e glicerina è significativamente più efficace nel migliorare la funzione della barriera cutanea dei pazienti con dermatite atopica rispetto a una comune emulsione olio-in-acqua con sola glicerina. “La…
LeggiDermatite atopica e intolleranza agli alimenti: salicilati e ammine sotto osservazione
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Nutrients ha esaminato per la prima volta il legame tra intolleranza alimentare a istamina, ammine e salicilati e la riacutizzazione della dermatite atopica, suggerendo che queste sostanze potrebbero contribuire al peggioramento dei sintomi in una quota rilevante…
LeggiAbrocitinib normalizza il trascrittoma ematico nella dermatite atopica
Il trattamento con abrocitinib, un inibitore selettivo di JAK1, è associato a una rapida normalizzazione del profilo trascrizionale del sangue nei pazienti con dermatite atopica (DA), secondo quanto riportato in uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology. “La dermatite atopica è associata a…
LeggiIl rapporto tra neutrofili e colesterolo potrebbe essere legato alla vescica iperattiva
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology suggerisce che il rapporto tra neutrofili e colesterolo HDL (NHR) sia associato in modo non lineare alla presenza di vescica iperattiva (OAB), specialmente nei soggetti obesi. “L’infiammazione sembra svolgere un ruolo chiave nella progressione della vescica iperattiva,…
Leggi