Lo studio STEP-HFpEF, pubblicato sulla rivista European Heart Journal, ha esaminato l’efficacia del semaglutide, un farmaco comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) correlata all’obesitĂ . Il semaglutide ha mostrato effetti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’autoimmunitĂ tiroidea materna si riflette sulla cognizione nei bambini
La positivitĂ agli anticorpi antiperossidasi tiroidea durante la gravidanza può essere associata a uno sviluppo cognitivo peggiore nei bambini in etĂ prescolare, secondo uno studio pubblicato su Thyroid. “Alcuni lavori hanno mostrato un’associazione tra disfunzione tiroidea materna durante la gravidanza e conseguente rischio di…
LeggiGestione autonoma della pressione arteriosa: i benefici a lungo termine
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia a lungo termine dell’automonitoraggio della pressione arteriosa (PA) e dell’autotitolazione dei farmaci antipertensivi rispetto alla cura abituale per i pazienti con ipertensione scarsamente controllata. Lo studio, denominato ADAMPA (Impact of Self-Monitoring of Blood…
LeggiMalattia invasiva da meningococco. Ecdc: Segnalati casi in viaggiatori di ritorno dall’Arabia Saudita
L’Ecdc sta monitorando le segnalazioni provenienti da tre paesi (Francia, Regno Unito e Stati Uniti) di casi di malattia invasiva da meningococco (IMD) associati a viaggi nel Regno dell’Arabia Saudita (KSA). Al 17 maggio 2024, sono stati segnalati dodici casi, provenienti da Francia (4),…
LeggiMalattie senza nome, l’impegno di Hopen per le famiglie
Supporto clinico e nel quotidiano, il riconoscimento da parte delle istituzioni, avere accesso a esami genetici completi (con il sequenziamento dell’intero genoma), avere una diagnosi e uscire dal vuoto totale che pesa come un macigno e crea solitudine: è il grande sogno per chi…
LeggiImpatto chemioterapia preoperatoria sulla chiusura delle ferite toraciche
Come parte del trattamento, i pazienti affetti da cancro al polmone vengono spesso sottoposti a chirurgia oncologica toracica con interventi chemioterapici preoperatori che in genere rappresentano l’approccio piĂą comune. Tuttavia, il potenziale impatto di questi regimi chemioterapici sugli esiti della guarigione delle ferite cutanee…
LeggiTossicitĂ degli inibitori del checkpoint immunitario nel cancro testa-collo
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono ampiamente utilizzati nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico (R/M HNSCC); tuttavia, i profili di tossicitĂ non sono conclusivi. Shoutao Dang e i suoi colleghi hanno esplorato diverse banche dati alla…
LeggiEventi avversi gravi da inibitori checkpoint immunitario: meta-analisi
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) hanno rivoluzionato il trattamento del cancro sebbene esista incertezza riguardo alla loro sicurezza correlata all’immunitĂ . Clara Oliveira e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il profilo di sicurezza comparativa (odds ratio) degli ICIs e di stimare…
LeggiIntervento postoperatorio su funzione fisica e QoL in cancro del polmone e BPCO
I programmi di riabilitazione post-operatoria che includono l’esercizio fisico sono considerati efficaci per i pazienti affetti da cancro al polmone. Tuttavia, non è noto se tale attivitĂ sia benefica anche per i soggetti affetti da cancro del polmone con una concomitante broncopneumopatia cronica ostruttiva…
LeggiEffetti stile di vita e interventi comportamentali in sopravvissute al cancro mammario
Gli interventi comportamentali e sullo stile di vita potrebbero migliorare gli esiti del cancro della mammella e la qualitĂ della vita (QoL); tuttavia, a causa di prove limitate, rimane l’incertezza sugli strumenti piĂą efficaci da utilizzare. Ladan Yeganeh e i suoi colleghi hanno condotto…
LeggiRevisione rapporto costo-efficacia dello screening cancro mammario e utero CPSTF
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per revisionare sistematicamente le analisi di costo-efficacia degli Evidence-Based Interventions (EBIs) raccomandati dagli United States Community Preventive Services Task Force (CPSTF) per incrementare lo screening del cancro mammario e del collo dell’utero. Sono state esplorate le banche…
LeggiUso dell’apprendimento automatico per il rischio di cancro mammario
Il cancro della mammella è la principale causa di morte correlata al cancro tra le donne in tutto il mondo. I modelli convenzionali di screening e di previsione del rischio si basano principalmente su dati demografici e storico-clinici del paziente per elaborare politiche e…
LeggiDepositi di medrossiprogesterone e rischio cancro mammario: revisione
Gli iniettabili progestinici a breve durata d’azione contenenti acetato di medrossiprogesterone (DMPA) sono un metodo sicuro di contraccezione. Anche se il DMPA è disponibile da diversi decenni, ci sono pochi dati sul suo influsso sul rischio di cancro della mammella. Per questo motivo, un’equipe…
Leggi