Una ridotta durata del sonno è associata a un aumento del rischio di cancro alla tiroide in diverse popolazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cancer, nel quale si sottolinea l’importanza di un sonno adeguato per la prevenzione di tale patologia.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lo iodio 131 aumenta il rischio di noduli tiroidei nei bambini esposti
Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, l’esposizione infantile allo iodio radioattivo-131 (I-131) è associata ad un aumento del rischio di noduli tiroidei rilevati 12-14 anni dopo l’esposizione e il rischio di noduli neoplastici è maggiore rispetto a quello di noduli non neoplastici. “Sebbene l’esposizione…
LeggiDiabete: indice tyg e rischio di malattie cardiovascolari negli USA
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice trigliceride-glucosio (TyG) e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nella popolazione statunitense di età inferiore ai 65 anni con diabete o prediabete. Lo studio ha utilizzato dati dal National Health…
LeggiRivascolarizzazione completa: vantaggi nei pazienti anziani HBR
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della rivascolarizzazione completa guidata dalla fisiologia rispetto a una strategia incentrata solo sul trattamento esclusivo dell’arteria coronaria responsabile dell’infarto, in pazienti con alto rischio di sanguinamento (HBR), infarto miocardico (MI) e malattia multivasale.…
LeggiLevotiroxina: il TSH non è il solo valore utile per valutarne l’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, un valore basso del rapporto tra triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) è significativamente associato a sintomi resistenti di ipotiroidismo, e può essere utilizzato come indicatore dell’efficacia del trattamento al posto del solo valore del TSH. “L’ipotiroidismo è uno…
LeggiCancro alla tiroide: le donne e chi vive in zone svantaggiate rischia di più
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Global Health, l’onere del cancro alla tiroide è in aumento, soprattutto nella popolazione femminile e nelle regioni a basso-medio indice socio-demografico, e questo fatto sottolinea la necessità prevenzione, diagnosi e trattamento efficaci. “Abbiamo voluto esaminare l’onere del…
LeggiGestire bene l’ipertiroidismo può evitare la fibrillazione atriale
Valori ridotti di TSH e ipertiroidismo aumentano il rischio di fibrillazione atriale, e l’altezza funge da importante mediatore in queste associazioni, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm. “Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo cruciale nella fisiologia cardiovascolare. La disfunzione tiroidea subclinica è stata…
LeggiPiano Oncologico Nazionale: eliminare le disparità nella gestione del tumore al seno
Il Piano Oncologico Nazionale (PON) che copre il periodo 2023-2024 pone particolare attenzione alla centralità del malato e alla riduzione o eliminazione delle disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. Una delle sfide del Paese dei prossimi anni consisterà quindi nell’eliminare le disparità…
LeggiInfluenza. Arriva la circolare del Ministero della Salute per la stagione 2024-2025
“In considerazione della situazione epidemiologica relativa alla circolazione dei virus respiratori nella stagione 2023-2024, si raccomanda compatibilmente con la disponibilità di vaccino, di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale regionali a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione alle persone…
LeggiPediatri cercasi. Gimbe: ne mancano almeno 827, due su tre in Lombardia, Piemonte e Veneto
Secondo quanto riportato sul sito del Ministero della Salute, il pediatra di libera scelta (PLS) – cd. pediatra di famiglia – è il medico preposto alla tutela della salute di bambini e ragazzi tra 0 e 14 anni. Ad ogni bambino, sin dalla nascita,…
LeggiIBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti
La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…
LeggiVaccinazione Covid-19 riduce la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca
I pazienti con insufficienza cardiaca che sono vaccinati contro il Covid-19 hanno un’82% di probabilità in più di vivere più a lungo rispetto a quelli non vaccinati, secondo una ricerca presentata a Heart Failure 2024, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC).…
LeggiVentricolo sinistro piccolo e rischio cardiovascolare in pazienti con fibrillazione atriale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha esaminato l’associazione tra un piccolo ventricolo sinistro (LV) e il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con fibrillazione atriale (AF). Lo studio ha coinvolto 7.764 pazienti con AF dal…
Leggi