Rischio di cancro in pazienti con aneurisma aortico addominale

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il legame tra le malattie cardiovascolari (CVD) e il cancro. In particolare, gli aneurismi aortici addominali (AAA), una forma comune di CVD con una genetica e una biologia almeno parzialmente distinte…

Leggi

Confronto tra ricostruzione mammaria autologa robotica e convenzionale

La ricostruzione mammaria è parte integrante della gestione del cancro della mammella e le tecniche convenzionali di prelievo di lembo per la ricostruzione autologa sono associate a notevoli complicazioni ma la chirurgia robotica ha consentito nuovi interventi chirurgici minimamente invasivi. Un’equipe di ricercatori ha…

Leggi

Vaccinazione hpv a scuola aumenta la copertura vaccinale

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento a tre componenti sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adolescenti di età compresa tra 11 e 14 anni, due mesi dopo la fine dell’intervento. Ogni componente…

Leggi

Nuovo vaccino RSV: efficacia del 78,7% per tre stagioni negli anziani

Un recente studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha rivelato risultati promettenti per un nuovo vaccino contro il virus sinciziale respiratorio (RSV). Il vaccino, noto come Ad26.RSV.preF–RSV preF protein, ha dimostrato un’efficacia dell’80,0% contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) da RSV…

Leggi

Vaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna contro l’influenza aviaria

In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno sviluppato un vaccino a nanoparticelle lipidiche di mRna (LNP) che potrebbe essere utile durante una pandemia di virus dell’influenza. Questo vaccino può essere prodotto rapidamente. I virus dell’influenza aviaria altamente patogeni del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025