I pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) hanno solo un’opzione terapeutica curativa riconosciuta: il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) che comporta un miglioramento a lungo termine della clinica. Najim Z Alshahrani e i suoi colleghi hanno valutato l’efficacia dell’HSCT nel trattare i bambini…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stigma associato ad HIV: interventi di gruppo utili per gli adolescenti
Gli interventi di gruppo possono aiutare ad affrontare lo stigma correlato all’HIV tra gli adolescenti che convivono con il virus. A mostrarlo è un’indagine condotta da ricercatori della Washington University di St. Louis (USA) e della Makerere University, in Uganda. I risultati dello studio…
LeggiMalattie croniche, Bambino Gesù insieme a all’Università Foro Italico per ricerca su sport
Studiare i benefici dello sport nei bambini e nei ragazzi affetti da malattie croniche non trasmissibili e valutare gli effetti di programmi di Attività Motoria Preventiva e Adattata (Ampa). È il progetto di ricerca “I benefici dello sport nelle patologie croniche”, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Università degli studi…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiValutazione precoce del rischio cardiovascolare nei giovani con diabete di tipo 1
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’efficacia di nuove tecniche ad alta risoluzione nell’identificazione precoce del rischio di malattie cardiovascolari (CVD) nei giovani adulti con diabete di tipo 1 (T1D). La malattia cardiovascolare rimane la principale causa di morbilità e…
LeggiIntervento nutrizionale: i benefici durante la terapia e dopo le dimissioni post-operatorie
La riduzione dell’apporto nutrizionale e le alterazioni metaboliche causate da un tumore, fanno sì che i pazienti oncologici siano spesso malnutriti ed è stato dimostrato che tale malnutrizione influisce negativamente sulla qualità della vita, sulla tolleranza al trattamento e sulla sopravvivenza. La terapia antitumorale…
LeggiInsufficienza cardiaca: combinazione di balcinrenone e dapagliflozin
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del balcinrenone, un nuovo modulatore del recettore mineralcorticoide, in combinazione con il dapagliflozin in pazienti con insufficienza cardiaca (HF) e malattia renale cronica (CKD). Lo studio di…
LeggiScienza dell’obesità nella pratica clinica: statement dell’American Heart Association
La comprensione delle cause dell’obesità è sempre più dettagliata e le strategie ottimali per trattare e gestire l’obesità si sono evolute, ma esistono esistono disparità nell’applicazione degli ultimi progressi scientifici nella cura clinica che le persone con obesità ricevono. L’adozione diffusa dei risultati attuali,…
LeggiLa gravità della ipercolesterolemia familiare è influenzata dal background genetico
L’ipercolesterolemia familiare eterozigote (FH) è una delle condizioni genetiche più comuni a livello globale, che colpisce circa 1 individuo su 300. La FH è caratterizzata da livelli elevati di colesterolo a bassa densità (LDL-C) e da un rischio aumentato di malattia coronarica (CAD), ma…
LeggiCongresso ASCO. Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab
In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – Regeneron Pharmaceuticals presenta i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in…
LeggiL’insorgenza precoce di insufficienza cardiaca può aumentare il rischio di demenza
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra l’età di insorgenza dell’insufficienza cardiaca (HF) e il rischio di demenza successiva. Nonostante l’età media di insorgenza dell’HF mostri un calo progressivo negli ultimi anni, l’associazione tra l’età di insorgenza dell’HF…
LeggiIperglicemia da stress, funzione ventricolare e occlusione microvascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’effetto dell’iperglicemia da stress, misurata attraverso il rapporto di iperglicemia da stress (SHR), sulla funzione ventricolare sinistra e l’occlusione microvascolare (MVO) nei pazienti con infarto miocardico acuto con elevazione del tratto ST (ASTEMI). Lo…
LeggiSacubitril/valsartan in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del trattamento con sacubitril/valsartan sul consumo massimo di ossigeno (VO2) nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (HCM). Il sacubitril/valsartan è noto per ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni nei…
Leggi