Comprendere le conseguenze di una scarsa compliance nei confronti della ferrochelazione è fondamentale dato l’enorme peso delle complicanze da sovraccarico di ferro post-trasfusionale. Wan Jin Lee e i suoi colleghi hanno valutato in modo sistematico la compliance alla terapia ferrochelante (ICT) nonché la relazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stress ossidativo della β-talassemia in pediatria: analisi costi-benefici dell’uso di miele di Manuka e Omega-3
Lo stress ossidativo rappresenta una severa complicanza della β-talassemia che peggiora la gravità di tale patologia. Non esistono prove conclusive sul miglior antiossidante utilizzato per combattere questo problema. Un gruppo di ricercatori ha condotto in precedenza uno studio clinico concludendo che l’aggiunta di omega-3…
LeggiTrattamento dell’anemia nella malattia renale cronica con roxadustat: impatto della PCR
L’infiammazione cronica, riflessa da un aumento del livello di proteina C-reattiva (PCR) nel sangue, è una condizione comune nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) ed è coinvolta nello sviluppo dell’anemia di origine renale. Xiaoyu Luo e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con…
LeggiEffetti dell’anemia in soggetti con insufficienza cardiaca acuta
Anemia e insufficienza cardiaca acuta (AHF) spesso coesistono. Numerosi studi già pubblicati hanno studiato l’associazione dell’anemia con la mortalità per tutte le cause e gli eventi di insufficienza cardiaca in pazienti con scompenso cardiaco acuto, ma i loro risultati rimangono controversi. Un’equipe di ricercatori…
LeggiConnessione tra dieta mediterranea e asma infantile
Una revisione sistematica e meta-analisi condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su International Journal of Food Sciences and Nutrition ha rivelato un interessante collegamento tra l’adozione della dieta mediterranea o di un regime alimentare sano, ricco di frutta e verdura, e la riduzione…
LeggiRealtà virtuale nella riabilitazione polmonare della BPCO
Un team di ricerca con sede in Spagna ha condotto uno studio sull’efficacia della terapia basata sulla realtà virtuale (VRBT) nei pazienti affetti da BPCO. I risultati della meta-analisi, pubblicati su Heart & Lung nel 2024, hanno evidenziato il beneficio della VRBT nell’aumentare la…
LeggiImpatto della BPCO sulla velocità della camminata
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Respiratory Review nel 2024 ha rivelato che le persone affette da BPCO manifestano un rallentamento nella velocità della camminata rispetto ai loro pari sani. Questa scoperta è emersa da una revisione sistematica e meta-analisi condotta in diverse…
LeggiL’importanza dei biomarcatori acustici nell’asma
Degli studiosi londinesi hanno condotto uno studio confermando il ruolo promettente dei biomarcatori acustici, in particolare la tosse e il respiro sibilante, nel supportare la diagnosi dell’asma e il suo monitoraggio. I risultati pubblicati su The Journal of Asthma nel 2024 sono il frutto…
LeggiChirurgia robotica in emergenza: è ancora presto per capire se è realmente vantaggiosa
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su The American Surgeon, ci sono pro e contro nell’utilizzo della chirurgia mininvasiva robotica in ambito di emergenza, e servono ulteriori studi per approfondire la situazione. “La chirurgia robotica è stata introdotta per la prima volta negli anni…
LeggiIpertrofia prostatica benigna negli anziani: la tecnica mininvasiva adatta va scelta con cura
Tutte le tecniche minimamente invasive esaminate in una revisione della letteratura pubblicata su Prostate hanno trattato efficacemente l’ipertrofia prostatica benigna nei pazienti geriatrici, ma hanno mostrato considerevoli differenze nelle caratteristiche procedurali e nei profili di sicurezza. “I pazienti geriatrici, quelli soggetti a eventi avversi…
LeggiCancro del retto invasivo: la chirurgia mininvasiva offre vantaggi a breve termine
In pazienti con cancro del retto sottoposti a resezione multiviscerale la chirurgia mininvasiva offre numerosi vantaggi a breve termine rispetto alla chirurgia a cielo aperto, come tassi di complicanze inferiori, recupero più rapido e degenza ospedaliera più breve, secondo uno studio pubblicato su Surgical…
LeggiDiabete e rischio di restenosi: nuovi dati da un’analisi di studi randomizzati
l diabete mellito (DM) è spesso associato a malattie stenotiche o occlusive delle arterie causate da aterosclerosi. Tuttavia, non esisteva ancora una prova clinica definitiva che confermasse che i pazienti con diabete hanno un rischio maggiore di restenosi. Un’analisi recente, pubblicata dalla rivista Cardiovascular…
LeggiTra i genitori è epidemia di solitudine: due su tre isolati ed esauriti
Un’epidemia di solitudine ed esaurimento psico-fisico dilaga tra i genitori moderni, che lamentano mancanza di supporto nell’assolvere alle loro responsabilità genitoriali. È il quadro emerso da un’indagine condotta dagli esperti della Ohio State University, secondo cui due genitori su tre, circa il 66% degli…
Leggi